Pagamenti e tetto al Pos: «Bergamo ora è smart: questo è un passo falso»
La polemica.Secondo le associazioni dei consumatori è sbagliato fissare la soglia minima dei 60 euro. Le sigle del commercio: «Commissioni ancora alte»
La polemica.Secondo le associazioni dei consumatori è sbagliato fissare la soglia minima dei 60 euro. Le sigle del commercio: «Commissioni ancora alte»
Il sondaggio. Secondo il sondaggio promosso dal nostro sito, anche iscrivendosi allo strumento per le opposizioni, solo il 56% non le riceve più.
Le novità. Il giro di vite consentirà di risparmiare 135 euro in bolletta. Nel 2023 i caloriferi dovranno essere spenti il 7 aprile, anziché il 15.
Estate di rincari È la stima di Adiconsum rispetto allo scorso anno. Tra le voci che peseranno maggiormente il costo degli alberghi e quello dei trasporti. Leggi l’analisi su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 25 luglio.
Le norme Se il passeggero viene informato dell’annullamento meno di 14 giorni prima della data di partenza, ha diritto a un risarcimento fino a 600 euro.
Per quelli variabili si rischiano aumenti fino a 100 euro a rata. Le associazioni di categoria: ai nostri sportelli è boom di consulenze.
La lotta allo «spam» Ci si potrà iscrivere per non essere più disturbati sulla propria utenza. Funzionerà anche per i cellulari. I consumatori: «Bene, ma sempre attenzione ai propri dati».
L’analisi La stima della Cgia di Mestre per la Lombardia. Gli alimentari segnano un +14% e risale il carburante. I consumatori: prezzi fuori controllo.
Le tariffe Molti consumatori si rivolgono alle associazioni per denunciare variazioni unilaterali dei contratti. Perria: «Gli operatori non riescono a far fronte ai contratti bloccati e sottoscritti prima dell’escalation dei prezzi».
Il decreto aiuti Il contributo una tantum da 200 euro porterà in Bergamasca entro l’estate circa 120 milioni di euro. Le associazioni dei consumatori pongono però l’accento sulla necessità di scelte destinate a durare nel tempo.
I dati Istat Nei resoconti di marzo si registrano aumenti dei prezzi dei generi alimentari, soprattutto per frutta (+8,1%) e verdura (addirittura +17,8%).
Rincari Busi (Adiconsum): «Leggere i contatori e limitare i consumi». Perria (Federconsumatori): «Raggiunta intesa per dilazionare i pagamenti».
In Bergamasca i rincari di gas ed energia elettrica peseranno per oltre 700 milioni di euro. L’allarme delle associazioni dei consumatori.
La «verde» è aumentata del 21,4% mentre il diesel segna un incremento del 23,5%. I consumatori: «Il governo tagli l’Iva o le accise». I benzinai: «La categoria è in difficoltà.
Per la prima volta anche l’alimentare frena. Fusini (Ascom): «Un vuoto mai visto prima». I consumatori: «Pesa anche il caro-bollette».
Non tutti favorevoli alla proroga del governo. Ascom e Confesercenti: le piccole attività in difficoltà. Nozza (Uil): «Così viene penalizzato chi si era adeguato».