L’arte contemporanea trova casa all’ex Gres per il 2023: il progetto della Fondazione Pesenti - Foto e video
L’edificio pronto per la fine dell’anno. La convenzione con il Comune di Bergamo in vista della Capitale della cultura Bergamo Brescia.
L’edificio pronto per la fine dell’anno. La convenzione con il Comune di Bergamo in vista della Capitale della cultura Bergamo Brescia.
Avrà luogo mercoledì 6 ottobre alle ore 16.30 presso l’aula conferenze Sant’Agostino dell’Università degli Studi di Bergamo la tappa finale dell’undicesima edizione di Start Cup Bergamo, il progetto di formazione imprenditoriale e di sviluppo di idee d’impresa a contenuto innovativo dell’Ateneo orobico. Puoi seguire l’evento da qui online.
Il primo Cda aveva 8 componenti ed era presieduto da Attilio Vicentini. Nel 1972 il volo per Roma. I rapporti spesso complessi con Milano, la tragedia delle Azzorre, i voli charter, le merci e l’intuizione Ryanair.
È morto nel pomeriggio, all’età di 98 anni, Giovanni Giavazzi, noto avvocato bergamasco che abitava in via Pignolo, a Bergamo.
Protagonisti alcuni dei principali esponenti istituzionali, accademici e delle maggiori iniziative di imprenditorialità sociale che mirano all’innovazione e alla sostenibilità di lungo periodo.
Dopo otto mesi di lavoro, tra Harvard e Bergamo, gli studenti dell’Università degli Studi di Bergamo, protagonisti del progetto di ricerca «REAL CITIES │ Bergamo 2.035» hanno presentato le loro proposte per migliorare la mobilità e la logistica a Bergamo, città caratterizzata da antichi vincoli infrastrutturali, dove il rinnovamento urbano spesso deve confrontarsi con la conformazione storica del…
Carlo Pesenti all’assemblea di Italmobiliare: «Lavoriamo per attenuare l’impatto sul personale».
«La ragione dell’operazione con il gruppo tedesco HeidelbergCement è che non c’erano molte altre alternative per Italcementi». È quanto ha affermato Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italcementi, rispondendo alle domande di un piccolo azionista nel corso dell’assemblea che ha varato il bilancio 2015 e rinnovato il cda.
Manca davvero poco all’apertura del nuovo Palaghiaccio, dono di Italcementi alla città per il 150° anniversario dalla sua nascita.
In una lettera inviata in esclusiva a L’Eco di Bergamo in edicola domenica 1° novembre, l’amministratore delegato dell’Italcementi, Carlo Pesenti, condivide alcune considerazioni sull’operazione Heidelberg-Italcementi «affinché il confronto di idee che si è aperto lo scorso luglio possa essere ampio, simmetrico e, quindi, completo».
«Confermo il primo semestre 2016 che dovrebbe il nostro obiettivo». Così ha risposto ai giornalisti Carlo Pesenti, ad di Italcementi quanto alla tempistica sul progetto di vendita della società italiana alla tedesca HeidelbergCement.
Dici Italcementi e subito intendi una delle più prestigiose bandiere del lavoro e dell’imprenditoria di Bergamo: 151 anni da giocatore global, consumati a modernizzare il Paese, spesi su nuove frontiere geografiche e di qualità del prodotto. Orizzonte mondo.
Una partenza a razzo come raramente se ne vedono (soprattutto di questi tempi) in Piazza Affari mercoledì 29 luglio per Italcementi. D’altronde dopo l’accordo con HeidelbergCement e soprattutto le cifre e le stime sulle azioni, era prevedibile un boom.
Italcementi-Heidelberg. Non solo logiche di mercato: alla fine ha prevalso il fiuto di giocare una partita su uno scacchiere ormai sterminato. Per vincere, o ti allei con qualcuno più forte o forte come te, o alla lunga sei destinato a contare sempre meno.
L’amministratore delegato di Confindustria smentisce le voci che lo vorrebbero ai vertici degli industr
La nuova struttura, investimento da 5 milioni di euro, sarà intitolata a Franca Natta in Pesenti, scomparsa a inizio anno.
È Angela Deuber, classe 1975, la vincitrice della 3ª edizione dell’arcVision Prize - Women and Architecture, premio internazionale di architettura al femminile istituito da Italcementi Group.
Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italcementi e vice presidente di Confindustria, a tutto campo su strategie politiche dell’Europa, crisi economica e sfide per il territorio.
Percassi, presidente dell’Atalanta, ha raccolto la sfida lanciata dal direttore de L’Eco di Bergamo Giorgio Gandola e ha aderito all’invito all’Ice Bucket Challenge.Percassi ha poi nominato Carlo Pesenti, Alberto Bombassei e Andrea Moltrasio.
Il Consiglio di Amministrazione di Italcementi ha preso in esame e approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2014. I ricavi, pari a 2.048,4 milioni di euro hanno registrato nel semestre un calo del 5% rispetto al pari periodo 2013.