La novità dell’Ente bergamaschi nel mondo: corsi in dialetto per chi è lontano da casa
In programma anche un sito Internet con le storie degli emigrati, la rassegna stampa e nuove proposte di turismo.
In programma anche un sito Internet con le storie degli emigrati, la rassegna stampa e nuove proposte di turismo.
Consorzio Bim e Teb insieme per lo studio di fattibilità sull’estensione della linea tramviaria T2 Bergamo - Villa d’Almè fino a San Giovanni Bianco e la fattibilità di un nuovo collegamento da Villa d’Almè a Ponte San Pietro.
Quel martedì, tra la gente di Manhattan c’erano anche bergamaschi. Vent’anni dopo abbiamo chiesto loro che cosa è rimasto, nelle loro emozioni e dentro la città, di quell’11 Settembre 2001. Come ha scritto Baricco «tutti ci ricorderemo dov’eravamo in quel momento»: tu che ricordi hai? Dove eri quando hai saputo della notizia che sconvolse il mondo intero?
Emigrazione bergamasca: nel 2020, causa Covid, un calo dell’11% nelle partenze di «braccia» e «cervelli» in altri Paesi. Nei primi mesi dell’anno registrati 421 trasferimenti.
Tramvia della Val Brembana, si va avanti: diventa sempre più concreta e si avvicina la realizzazione del tracciato della T2, il collegamento tramviario tra la stazione di Bergamo e Villa d’Almè, nella bassa Val Brembana.
Il numero di agosto di «Eco.Bergamo», la rivista di ambiente, ecologia, green economy in uscita domenica 9 gratis con L’Eco di Bergamo, dedica l’inserto staccabile di otto pagine, «Acquarara», allo stato di salute del Serio e del Brembo, con interviste agli esperti di Arpa Lombardia, del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, dell’Ordine degli Ingegneri, di Legambiente, Parco del S…
In totale, un investimento di 64.700 euro da parte del Consorzio. Numeri e cifre da record, per un’iniziativa che negli anni si è radicata sul territorio.
«Il patto di stabilità sta bloccando le risorse dei Comuni. Perché non delegare questo compito ai Consorzi Bacini imbriferi montani (Bim), che non hanno problemi di vincolo di bilancio?». Lo ha sostenuto nel suo intervento il sindaco di Piario, Pietro Visini.
«La presenza dei preti bergamaschi fra i migranti italiani in Europa è una storia pregnante che si identifica con la nostra diocesi ed esprime la cura della Chiesa verso il popolo riguardo a fede e promozione umana».