Zanzara tigre, via alla disinfestazione Ecco quello che dobbiamo fare noi
Il Comune avvierà in questi giorni le operazioni contro la proliferazione delle zanzare. Le indicazioni di quello che si deve fare nelle aree private.
Il Comune avvierà in questi giorni le operazioni contro la proliferazione delle zanzare. Le indicazioni di quello che si deve fare nelle aree private.
La Regione Lombardia: Il Covid-19 per il 90% dei pazienti è facilmente risolvibile, ma nel restante 10% dei casi, soprattutto se anziani o con un quadro clinico compromesso, richiede il passaggio in terapia intensiva.
Ha preso il via lunedì 3 febbraio nell’ ambulatorio straordinario di Villongo, su iniziativa di Ats Bergamo e di concerto con la Regione Lombardia, l’offerta vaccinale antimeningococco C per la popolazione over 60 dei comuni del Basso Sebino interessati da un focolaio di meningite.
C’è paura del contagio e saltano gli appuntamenti sportivi. Due partite di volley sono state assegnate a tavolino perché gli avversari non si sono presentati a causa dei timori per la meningite nel Basso Sebino.
Emergenza vaccinazioni, lunedì 13 gennaio è chiuso l’ambulatorio di Sarnico, con l’eccezione di quelle prenotate presso l’Asst Bergamo Est nel quadro del Piano nazionale vaccinale per i bambini (in questo caso nella sede Presst adiacente al centro anziani in via Suardo (fronte cimitero). Da martedì a venerdì le vaccinazioni riprenderanno nella sede della guardia medica (vicino all’ospedale) in vi…
Il ragazzo ricoverato sabato 4 gennaio in Terapia intensiva al «Papa Giovanni» per sepsi da meningococco. Martedì nel Basso Sebino l’assessore regionale Gallera. Aprono ambulatori vaccinali a Gandosso, Credaro e Predore.
Aprono a Gandosso, Credaro e Predore. Giuppini (Ats): andateci. Anche i medici di base a disposizione dei 31 mila abitanti del Basso Sebino.
Circa il 40% in meno di zanzare tigre in città rispetto al 2018, il 47% se si compara il dato al 2017: è questa la situazione 2019 della proliferazione a Bergamo della zanzara tigre, una fotografia che l’Assessore all’Ambiente Stefano Zenoni ha reso noto rispondendo a un’interpellanza presentata sul tema nelle scorse settimane.
Da giugno caditoie e tombini saranno trattati ogni 15 giorni, non più una volta al mese. I cittadini, poi, possono ritirare i blister gratuiti antilarve di zanzare alla Piattaforma ecologica in via Goltara e al servizio Ecologia e ambiente del Comune di Bergamo, a Palazzo Uffici.
Una guida per orientare le famiglie delle persone affette da demenza e Alzheimer in modo che possano affrontare la malattia dei propri cari nel modo più efficace possibile: è questo il senso del lavoro svolto dall’Ambito Territoriale 1, ASST Giovanni XXIII, ATS Bergamo e dalle associazioni che si occupano di demenza in città, un lavoro che ha dato origine a una brochure che sarà presto diffusa ca…
Molto positiva l’esperienza del Global Healthy Workplace Awards&Summit ospitato in città