L’addio di Leffe a Rosetta, una vita spesa per la famiglia
IL LUTTO. Rosetta Pedrini, moglie di Ginetto Zambaiti, collaborò nella gestione del Cotonificio. Un amore iniziato settant’anni fa. Una nipote: «Era estremamente dolce».
IL LUTTO. Rosetta Pedrini, moglie di Ginetto Zambaiti, collaborò nella gestione del Cotonificio. Un amore iniziato settant’anni fa. Una nipote: «Era estremamente dolce».
IL BILANCIO. Nonostante le difficoltà non cambia la strategia sugli investimenti, 70 milioni per il 2023. Migliorare la competitività del Gruppo e investire sul capitale umano restano prioritari.
L’INAUGURAZIONE. Investimento da 35 milioni di euro e raddoppio della capacità produttiva. È il più grande stabilimento della business area Polymers. Materiali destinati al mercato locale.
Stabilimento di punta. La sede nel Vercellese, sostituisce Zeta Polimeri e diventa il sito produttivo dedicato al riciclo dei materiali del gruppo.
Innovazione I materiali hi-tech usati per la stampa in 3d del supporto motore della monoposto del PoliMi. Il presidente: progetto in linea con la mission aziendale.
Scenario Nel 2021 numeri migliori del pre Covid, fatturato a 1,5 miliardi ma c’è l’effetto «aumento dei prezzi». Il presidente Angelo Radici: risultati molto difficili da ripetere, impossibili le previsioni per l’anno in corso.
Il presidente Angelo Radici: nel 2020 risultati positivi, meglio del previsto, mantenuta la solidità finanziaria. Quest’anno previsti 63 milioni di investimenti per tenere alto il livello tecnologico all’insegna della sostenibilità.
Ecologia, rispetto dell’ambiente e delle persone, sostenibilità: un nuovo progetto (sportivo) di Carvico.
L’azienda emiliana realizzerà una calza con nylon prodotto utilizzando scarti di produzione. Angelo Radici: «L’economia circolare non si fa da soli»
Radici Group spinge sull’acceleratore con la nascita di Radici InNova, la nuova società consortile senza scopo di lucro che avrà il compito di sviluppare nuovi progetti per i settori della chimica.
Presentata alla fiera Domotech di Hannover una nuova gamma innovativa di filati con contenuto da riciclo. E il Gruppo industriale di Gandino annuncia l’acquisizione al 100% di un’azienda specializzata nel recupero di fibre sintetiche.
Nuovo piano di investimenti da 1,5 milioni: si allarga Pian de L’Asen e si potenzia il sistema di innevamento artificiale. Radici: «Ma servono anche fantasia e azioni condivise per il territorio».
A Düsseldorf presentati materiali innovativi che resistono fino 230°. Il settore dell’automotive strategico per l’azienda: genera il 50% del fatturato.
Un racconto per immagini del gruppo sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.