Nando Pagnoncelli: «Ho detto sì perché credo nella scienza e onoro la memoria»
Il presidente di Ipsos: «Vaccinarsi è un gesto di rispetto per gli altri, anche per chi non c’è più».
Il presidente di Ipsos: «Vaccinarsi è un gesto di rispetto per gli altri, anche per chi non c’è più».
Per il telegiornale tedesco del primo canale Ard, l’accordo Italia-Francia siglato venerdì scorso al Quirinale non esiste. Nell’edizione delle 20 le immagini danno Macron con Draghi a Roma ma il commento è surreale: si parla della Manica e della polemica con la Gran Bretagna sui migranti. L’informazione in Germania è anche questo. Per l’opinione pubblica a Nord delle Alpi, l’Europa è una sola: qu…
La corsa per il Quirinale, che inizia a metà gennaio, incrocia una serie di variabili nazionali ed estere: alcune ad impatto diretto, altre formano il clima esterno, il «sottosuolo» umorale dei partiti. Prima di tutto, varianti Covid a parte, c’è da mettere in sicurezza la legge di bilancio, e qui i conti vanno armonizzati con gli spigoli dei partiti e anche, come s’è visto dal taglio delle tasse…
La pandemia e il tempo. Sono questi i due potenti fattori che hanno impresso la spinta decisiva alla firma del Trattato del Quirinale, il patto siglato da Mario Draghi (ma avviato dall’allora premier Paolo Gentiloni nel 2017) ed Emmanuel Macron per sancire un’alleanza strategica tra Italia e Francia. La pandemia ha scompaginato tutte le certezze dell’Unione Europea e l’ha spinta ad abbandonare i …
Il G20 che si svolge oggi a Roma è in realtà cominciato ieri con una serie di incontri bilaterali (Biden-Draghi, Biden-Macron) che avevano lo scopo di finalizzare il lavoro preparatorio dei funzionari e indirizzare la discussione tra i leader. Succede sempre così, e tanto più nel caso di questo G20 italiano, il primo in cui presidenti e capi di Governo hanno potuto vedersi di persona dopo due ann…
Bella cosa l’allargamento del 2004: dieci nuovi Paesi membri e l’Unione europea che in poche settimane spalanca a Est una finestra (Ungheria, Polonia, Slovacchia, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovenia) che sino a pochissimi anni prima sembrava inimmaginabile. Ma quanto è difficile, adesso, gestire differenze che derivano dalla tattica politica ma sono anche del Dna delle diverse…
Dopo 16 anni alla guida della Germania, Angela Merkel prende commiato. A Roma trova gli interlocutori con i quali ha condiviso il suo potere. In Europa e nel mondo. Ha potuto contare su Papa Francesco nella difesa della pace mondiale e nella lotta al cambiamento climatico quando da Washington per bocca di Donald Trump piovevano accuse e minacce. Ma soprattutto ha condiviso con Mario Draghi la dif…
Con l’uscita di scena di Angela Merkel, dopo 16 anni di governo (un solo giorno in meno del record del suo mentore Kohl), l’Italia perde l’alleata indispensabile: la ragazza dell’Est entrata in Parlamento come Cancelliera e che ora se ne va come leader d’Europa. Una stagione in cui è successo di tutto e di più: choc finanziario globale, crisi del debito sovrano, doppia recessione, crisi dei migra…
Spieghiamo un po’ alla volta che cosa dicono le 12.000 pagine delle 13 proposte di legge presentate dalla Commissione Ue nel luglio 2021.
L’Europa aveva da poco celebrato l’«amico ritrovato», Biden, ed ecco il collasso afghano, consumato senza consultare gli alleati. «L’America è tornata», il motto del presidente, in effetti contrasta con la terribile beffa dei talebani e con la luna di miele attesa fra Washington e il vecchio continente. Passata la tempesta, perché passerà, sarà però opportuno cercare di capire questo momento stor…
Nei giorni che hanno preceduto l’incontro tra Mario Draghi ed Emmanuel Macron, la stampa francese si è concessa qualche ironia sulle vicende del maggiore Annamaria Tribuna, la pilotessa dell’aeronautica militare italiana decollata dall’aeroporto di Kabul con un carico di profughi afghani e costretta a una serie di manovre diversive dai colpi d’arma da fuoco che venivano sparati nell’area. Bene, b…
Per aver successo il talento a volte non basta. Ci vuole fortuna. E all’Italia, quest’anno, non manca l’aiuto della dea bendata. È una congiunzione che il tribolato 2021 trasforma in occasione. Il contenimento ordinato della pandemia è il primo successo: non vi sono state chiusure e aperture selvagge, all’esterno viene trasmesso un senso di stabilità. Per chi ha avuto modo di andare all’estero, s…
Viviamo tempi incerti anche in Germania e l’emergenza non è più tale se diventa normalità. Il cambiamento climatico si fonde con la rivoluzione tecnologica e la pandemia rende tutto complicato e soprattutto imprevedibile. L’alluvione e i dissesti idrogeologici nella Renania-Palatinato e nel Nordreno Vestfalia hanno fatto 116 vittime accertate. E questo in un Paese tra i più sviluppati al mondo. D…
Circa il 67% del valore aggiunto italiano è creato da piccole e medie imprese. Se guardiamo il diagramma a partire dal 2010 il surplus italiano dell’export è regolarmente in attivo mentre quello della Francia è sempre più in rosso. Se a questo aggiungiamo che in sede Ue si valuta una crescita dell’economia italiana al 5%, primo dato assoluto in Europa, si capisce perché la stampa internazionale c…
In piena campagna elettorale per il rinnovo del Bundestag la Germania vive per la prima volta nella storia il mutamento climatico al centro dell’agenda politica. Sarà il riscaldamento globale a decidere il nome e il destino del prossimo cancelliere. Nel Paese che ha dato per primo i natali al movimento ecologista e alla sua affermazione politica, i Verdi vengono risucchiati dall’alluvione che ha …
L’Italia con il governo Draghi ha riacquistato un posto al tavolo dei negoziati in Europa, rientrando nella famiglia storica dell’asse franco-tedesco. Da quando è a Palazzo Chigi, il premier ha detto la sua, anche in termini critici, su tutti i temi in agenda, marcando il nesso fra europeismo e atlantismo: dai vaccini all’aggressività della Turchia, dalla Libia alle relazioni con Russia e Cina. P…
Nella riunione del Consiglio europeo iniziata ieri a Bruxelles, Angela Merkel si presenta come capo del governo tedesco in uscita. Alle prossime elezioni di settembre del 2021 la prima donna Cancelliere nella storia della Repubblica federale non si presenterà. Ha già battuto i record di permanenza al governo sia di Konrad Adenauer, in carica per 14 anni, sia del suo mentore Helmut Kohl. È tempo q…
Pare che nelle prossime settimane Mario Draghi e Angela Merkel vogliano chiudere una pratica che giace da tempo sul tavolo del Consiglio d’Europa: i migranti. La più infelice, dolorosa, ipocrita, irrisolta delle pratiche.
Siamo in estate e i barconi dei profughi non tarderanno ad arrivare e ad approdare sulle coste europee, da Gibilterra a Lampedusa. Forse continueremo a soccorrerli, poiché, c…
«Anche sul calcio siamo in sintonia – ha detto Merkel a proposito dell’esito dell’incontro con il premier italiano –: entrambi pensiamo che Gosens del Bergamo sia un ottimo giocatore».
La sintesi che il nostro premier, Mario Draghi, ha fatto delle conclusioni del G7
di Carlis Bay, in Cornovaglia, pare piuttosto affidabile. Perché l’Italia, pur ribadendo la propria fedeltà atlantica ed europeista, è un Paese moderato, e libero da particolari contenziosi. Ma soprattutto perché anche a questi livelli di alta politica, tra il dire e il fare la distanza può essere rilevante. In s…