Lutto nel mondo del giornalismo È morto a 89 anni Giancarlo Zilio
Nato a Trento, si stabilì a Bergamo nel ’48. Iniziò a collaborare con l’Eco nel 1960. Nel ’62 diventò redattore capo, e dal’90 al ’95, vicedirettore. Poi la carriera politica.
Nato a Trento, si stabilì a Bergamo nel ’48. Iniziò a collaborare con l’Eco nel 1960. Nel ’62 diventò redattore capo, e dal’90 al ’95, vicedirettore. Poi la carriera politica.
Venerdì alle 11 Messa alle Grazie per il 13° anniversario della sua scomparsa
Diresse L’Eco per 51 anni, con occhio attento alle notizie e alla sensibilità per le person
A 12 anni dalla scomparsa è stato ricordato, giovedì 1° dicembre, con una messa nella chiesa di Santa Maria delle Grazie monsignor Andrea Spada, storico direttore de L’Eco di Bergamo.
Don Andrea Spada, storico direttore de L’Eco di Bergamo, è stato ricordato nella mattinata di martedì 1° dicembre con una Santa Messa concelebrata nella parrocchia delle Grazie da mons. Arturo Bellini, presidente della Fondazione Andrea Spada, insieme a mons. Lucio Carminati, don Lino Lazzari, don Stefano Ravasio e mons. Valentino Ottolini, parroco delle Grazie.
Il tempo è passato e L’Eco di Bergamo desidera ascoltare nuove sensibilità e costumi rispondendo con alcune novità, come fotografie a colori, la rubrica «Le parole che ti direi» e non solo. Le novità sono state illustrate a 50 rappresentanti delle onoranze funebri orobiche.
Novità editoriale per L’Eco di Bergamo che farà felici molti nostri lettori: è in edicola l’Album Case in festa, l’originale volume che raccoglie le 300 foto più belle, curiose e divertenti dei nostri lettori inviate in redazione per la nostra rubrica Case in festa.
Ora che si chiama «Serata dei ricordi», oltre agli auguri di Natale c’è anche un po’ di commozione. Come quella che ha animato Marino Lazzarini nel momento in cui ricordava Ivan Ruggeri, da quest’anno celebrato con un premio a suo nome.
Il 29 novembre 1973, in prima pagina, il nostro giornale presentava l’editoriale di don Andrea Spada, storico direttore, che ricordava i cinquant’anni della sciagura del Gleno. Don Spada era nato a Schilpario, ultimo paese della Valle di Scalve, e ricordava bene quei giorni terribili.
«Un grande tra i grandi». Così il direttore de «L’Eco di Bergamo», Giorgio Gandola, ha descritto don Andrea Spada nelle vesti di giornalista. Nel nono anniversario della scomparsa dello storico direttore de L’Eco.
Pioggia e freddo dovrebbero concedere un po’ di tregua nel corso del fine settimana. Un’occasione in più per non lasciarsi sfuggire la possibilità di muoversi da casa. Ecco le tante occasioni a disposizione FIERE LA POLENTA TARAGNA OROBICA, L’ORO DELLA …