«Smart working per genitori di under 14 e situazioni di fragilità fino al 31 dicembre»
L’emendamento. Lo comunica il ministro del Lavoro, Andrea Orlando su Twitter: intervento per tutelare famiglie e persone fragili».
L’emendamento. Lo comunica il ministro del Lavoro, Andrea Orlando su Twitter: intervento per tutelare famiglie e persone fragili».
La riforma. C’è l’obbligo di corsi per la rioccupazione, a chi non li frequenta viene tagliata l’indennità.
Trasporti Sarà erogato per redditi fino a 35mila euro. Ma il Covid incide ancora sui bilanci delle aziende. Nei primi 5 mesi dell’anno, ricavi in calo di 1,5 milioni.
ISERNIA - Tutela e difesa dell'ambiente anche come ''asset che può consentire al Paese di giocare le proprie carte per il futuro, per uscire da una situazione di difficoltà economica'': così il ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, nel corso della visita …
(di Stefania De Francesco) Una flotta di 35 navi (9 d'altura e 26 costiere), dislocate nei principali porti italiani, pronte a salpare in pochi istanti dall'allarme diramato dalle Capitanerie di porto in caso di inquinamento, soprattutto da idrocarburi, a tutela …
ROMA - In discarica solo rifiuti trattati. E per trattamento non si intende piu' anche la sola ''tritovagliatura''. E' quanto stabilisce una circolare inviata dal ministro dell'Ambiente Andrea Orlando a tutte le Regioni e alle Province autonome di Trento e …
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - "Servono degli Stati generali della transizione ecologica, per capire come si ripartiscono i pesi, quali sono i segmenti della filiera che saranno più in sofferenza e come gli altri segmenti aiutano quei pezzi". Così …
ROMA - Il Wwf valuterà azioni legali in relazione alla morte del giovane esemplare di orso marsicano, investito ieri notte in Abruzzo, e chiede nuovamente al ministro dell'Ambiente Andrea Orlando un impegno a tutela della specie. "Siamo davanti ad un …
Le decisioni Stop all’obbligo generalizzato di mascherina, sì all’individuazione dei lavoratori più a rischio da proteggere con la Ffp2 e alle valutazioni delle singole aziende. Il protocollo sulle misure anti-contagio nei luoghi di lavoro si rinnova fino al 31 ottobre all’insegna di un allentamento, nonostante il colpo di coda del virus.
Già in pandemia almeno 4 imprese su 10 hanno introdotto la figura del «welfare manager». Bankitalia denuncia: in Lombardia tornano a crescere le dimissioni volontarie. E riparte la fuga all’estero dei talenti in cerca di retribuzioni più adeguate.
La direttiva europea sul salario minimo ha diviso il mondo politico e le parti sociali, com’era prevedibile. In realtà nel caso dell’Italia si tratta solo di intraprendere una delle due opzioni: una busta paga agganciata per legge all’inflazione (il grande ritorno della «scala mobile») oppure continuare la prassi sindacale di una contrattazione collettiva che garantisca ai dipendenti redditi «ade…
Oltre 5mila aziende a marzo hanno selezionato profili e competenze in cerca dei migliori giovani fra oltre 6,5 milioni di candidature della piattaforma Infojobs. Ultima risorsa o mancanza totale di strategie di recruitment? Solo Bergamo sono cresciute a quota 20.000 posti le offerte di lavoro, con un aumento del 34,5%. ma i contratti offerti sono al minimo: meno di sei mesi.
L’Agenzia delle Entrate incrocerà i dati di abitanti e immunizzati. Si attende un Dpcm con l’elenco delle attività alle quali si potrà accedere senza il pass.
Assistenzialista, solidale, efficace ma non del tutto: i pareri sul RdC – che ha assegnato un sussidio a più di 3,5 milioni di persone – sono differenti. Nella Finanziaria di prossima approvazione restrizioni, più controlli e addio navigator. Se ne parlerà sabato 13 novembre al Festival Citta Impresa con il Presidente dell’INPS Pasquale Tridico
Nel dopo emergenza sanitaria ci saranno ancora oltre 4 milioni in lavoro da remoto. Ma non sono tanti. L’80% di chi l’ha provato vuole mantenerlo. Ma sono molti i limiti aziendali e manageriali. Ecco la fotografia dell’ultimo Osservatorio PoliMi, tema al centro del Festival Bergamo Città Impresa (12-14 novembre): sarà uno degli argomenti d’attualità del dibattito.
Via libera del Comitato tecnico scientifico alla terza dose di vaccino per gli over 80, per gli ospiti delle Residenze sanitarie assistite e per i sanitari più esposti al contagio.
Un argine contro il caro-energia, che rischia di abbattersi sui consumatori dal 1 ottobre. E il ritorno della quarantena equiparata alla malattia e quindi pagata dall’Inps. Recuperando dai fondi anti-Covid inutilizzati il governo punta a varare nel Consiglio dei ministri che dovrebbe tenersi giovedì 23 settembre un decreto taglia-bollette, che dovrebbe ospitare anche il rifinanziamento per circa …
Chi controllerà il possesso del green pass? Secondo il decreto, «i datori di lavoro sono tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni».