La difesa comune. Ma l’Europa è in ritardo
MONDO. Bisogna ormai prenderne atto: non si può più rimandare la Difesa comune europea (Ced).
MONDO. Bisogna ormai prenderne atto: non si può più rimandare la Difesa comune europea (Ced).
Il commento. Nel 1951, dopo una visita alle zone alluvionate del Polesine, Luigi Einaudi così scriveva al Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi: «La lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà lunga, forse secolare. Ma è il massimo compito di oggi, se si vuole salvare il suolo in cui vivono gli Italiani». Dopo le tante vicende catastrofiche che hanno interessato il nostro territorio…
Lancia la sfida e la giustifica nel nome del riconoscimento dei diritti. Cosa c’è di più decisivo nella ricerca del consenso se non un po’ semplificare, un po’ mentire e un po’ ingannare? Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, nell’affollata compagnia di nuovi pretendenti della poltrona che fu di Enrico Letta sceglie facile e va sul sicuro.
Venerdì 15 ottobre vedremo come gli italiani reagiranno all’obbligo di esibire il green pass nei posti di lavoro pubblici e privati. Veniamo da giornate di disordini di piazza, e altri se ne prevedono purtroppo, mentre molti, obbedendo ad una specie di tic nazionale, prevedono il «rischio caos», temono la paralisi di porti e caserme, e non manca chi – anche qui come vuole il copione – chiede pror…
«Il vostro programma è il mio programma!» esclamava un trionfante Silvio Berlusconi al culmine di un’assemblea di Confindustria di parecchi anni fa a Parma. Benché il vertice confindustriale fosse schierato apertamente con il governo di centrodestra presieduto dal Cavaliere, in quell’occasione una parte di platea si alzò per applaudire freneticamente «l’amico Silvio» ma un’altra parte, abbondante…
Nell’immediato dopoguerra Luigi Einaudi, che certamente rappresentò un sicuro punto di riferimento per l’intero Paese, in varie occasioni testimoniò la sua forte visione europeista. In un discorso pronunciato di fronte all’Assemblea Costituente nel 1947 ebbe a dire: «L’Europa che l’Italia auspica non è un’Europa chiusa.
Le Costituzioni sono fatte per durare e quella italiana, di cui si festeggiano i 70 anni in questi giorni, è a pieno titolo negli standard delle democrazie europee nate dopo il ’45. Fra quel che ancora unisce quasi tutti gli italiani c’è anche la Carta repubblicana, la cui stesura s’è chiusa a dicembre ’47 per entrare in vigore dal 1° gennaio ’48. E questo perché c’è il riconoscimento di una miss…
L’enciclica «Pacem in terris» ha dimostrato «la capacità di Giovanni XXIII di leggere i segni dei tempi» e ha mostrato «la consapevolezza della missione della Chiesa di essere al servizio di tutti gli uomini». Lo ha ricordato il vescovo Francesco Beschi nella sua introduzione al convegno.
CORSI AMMINISTRATORI IMMOBILIARI E CONDOMINIALI Ore 19, nella sede della Fondazione Enaip Lombardia, in via S. Bernardino 159, continua la 19.a edizione del corso per amministratori immobiliari e condominiali, organizzato dall’Anaci di Bergamo. Tema della serata: «I contratti e la …