«Cantieri in quota: inserite i rifugi nel superbonus»
L’Uncem si rivolge ai ministri per estendere i benefici sulle ristrutturazioni edilizie: i rifugi sono importanti presidi di montagna.
L’Uncem si rivolge ai ministri per estendere i benefici sulle ristrutturazioni edilizie: i rifugi sono importanti presidi di montagna.
La proposta dell’assessore Moratti: 6 mila euro in più all’anno per chi lavora in aree «difficili». Gli amministratori: ma si agisca anche a livello nazionale.
Lo prevede la manovra 2022. Mazzoleni (Uncem): buon segnale. Nel disegno di Legge di bilancio un fondo per la montagna da 100 milioni più 200 dal 2023. Ora è di 10 milioni.
Alle 10 in piazza Vittorio Veneto l’alzabandiera e le corone ai Caduti. Poi in via Tasso le onorificenze per la Festa della Repubblica.
Nell’elenco anche un Commendatore, Giancarlo Comi, neurologo del San Raffaele. Sette gli Ufficiali, fra cui Giovanni Licini e Alberto Mazzoleni. Tra i Cavalieri c’è Mirella Pontiggia.
La richiesta al governo dell’Unione comunità montane e dei gestori. Mazzoleni: serve un ritorno alle imprese di almeno il 70 per cento dei costi.
Un ritorno al futuro quello di oggi: torna infatti «Bergamo in diretta», programma giornalistico in collaborazione tra L’Eco di Bergamo e Bergamo Tv, che insieme affronteranno temi di attualità per il territorio.
Al rifugio del Passo San Marco Alberto Mazzoleni, presidente della Comunità Montana Valle Brembana.
Lavoro incessante nella notte tra giovedì 14 e venerdì 15 marzo per spegnere le fiamme che hanno avvolto gli Orridi della Val Taleggio.
Ecco uno strumento per scoprire chi vince la sfida della raccolta differenziata tra i Comuni della provincia di Bergamo. Non solo la classifica generale, ma anche i confronti tra singole realtà locali.
Si può percorrere a senso unico alternato, ma la settimana prossima annunciate chiusure per lavori.
Una domenica da dimenticare per centinaia di automobilisti.E la Comunità montana cerca di correre ai ripari chiamando all’appello Provincia, Prefettura e forze dell’ordine.
La pioggia potrebbe smuovere materiale che andrebbe a finire sulla provinciale per Sottochiesa. La strada resta aperta con la presenza di reti di protezione e il monitoraggio costante.
Un lavoro a tempo di record per rimuovere i massi dalla carreggiata. Dopo sole 24 ore di stop riapre la strada degli orridi che collega San Giovanni Bianco a Taleggio.
Il presidente della Comunità Montana al Quirinale: l’anno prossimo saranno 30 anni dal terribile alluvione.