Il costo delle crisi le scelte per uscirne
ITALIA. Il debito accumulato dagli Stati, dalle famiglie e dalle imprese nel mondo secondo l’Institute of international finance è arrivato a quota 307mila miliardi di dollari.
ITALIA. Il debito accumulato dagli Stati, dalle famiglie e dalle imprese nel mondo secondo l’Institute of international finance è arrivato a quota 307mila miliardi di dollari.
ECONOMIA. Venerdì 21 ottobre il prezzo del metano ad Amsterdam è salito a 52,6 al kilowattora. Rispetto all’altro ieri un aumento di 2,6 euro. Una notizia che non rassicura. Da tempo ormai le preoccupazioni degli italiani sono concentrate sul caro bollette.
MONDO. In un mondo in disordine le Borse guadagnano. Il Nasdaq a Wall Street è cresciuto dall’inizio della guerra in Ucraina del 20%, il suo gemello alla Borsa di Francoforte, l’indice Dax, che racchiude le 40 imprese tedesche a maggiore capitalizzazione, è salito del 10%.
ECONOMIA. Da sabato 14 ottobre gli occhi sono puntati su Marrakech dove è in svolgimento l’incontro annuale del Fondo monetario internazionale (Fmi) e della Banca mondiale.
ITALIA. Sono passati dodici mesi dal giuramento del governo Meloni e già si parla di possibile governo tecnico. Un sistema politico che dal 1948 crea tre o addirittura quattro governi in una legislatura è un’anomalia.
ITALIA. Magneti Marelli di Crevalcore (Bologna) chiude. Un simbolo della produzione automobilistica segue il destino di un’industria che di italiano ha ormai poco. Il gruppo Marelli, tra i più avanzati nel mondo dei prodotti e sistemi di alta tecnologia nell’automotive, viene ceduto nel 2019 al fondo americano Kkr.
ITALIA. «Non temo le valutazioni dell’Ue ma quelle dei mercati che comprano debito pubblico»: il ministro dell’Economia Giorgetti proclama una verità, in Italia spesso sottaciuta, e rende quindi giustizia al cittadino che deve sapere.
ECONOMIA. Attualmente in Germania circa il 15% dei 50 milioni di conti correnti delle Casse di Risparmio è in rosso. L’inflazione erode i bilanci familiari, gli affitti aumentano e soprattutto la bolletta del gas e della luce fa sentire il suo peso.
ITALIA. In Grecia la gente non ne può più di turisti. Li chiamano «il movimento degli asciugamani». Reclamano più spazio e diritti di accesso alle spiagge libere. Il turismo sta crescendo a numeri vertiginosi.
ITALIA. Il decreto omnibus varato dal Consiglio dei ministri del 7 agosto contiene 29 articoli. Spaziano dalla lotta al granchio blu fino a interventi su strade e ormeggi. Può essere questo l’aggancio che ha permesso a Matteo Salvini di annunciare un articolo inatteso quanto meno per bocca di un ministro che di mestiere si occupa di ponti.
ECONOMIA. Hellman Materials produce cristalli per pannelli solari e applicazioni industriali ma ha deciso di trasferirsi in Svezia. A Jena in Germania i costi energetici sono troppo alti e la fornitura di corrente elettrica non regolare.
ITALIA. Il ponte di Messina si può fare. Come dice il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, la presenza della mafia non deve essere un ostacolo per le grandi opere.
IL COMMENTO. Nell’indice di percezione della corruzione, su cento punti, fatta la media di 50, la Finlandia è in cima alla classifica con la Danimarca, seguita dalla Nuova Zelanda con 87 punti. L’Italia è a quota 56, sei punti sopra il minimo sindacale. La cosa interessante è che meno corrotto è un Paese e più alto è il ricorso ai tribunali. Nelle classifiche il primo posto è occupato dalla Dani…
ITALIA. Indebitarsi costa all’Italia 170 punti in più della Germania e 50 punti in più della Grecia. Il tasso per i titoli pubblici decennali è il più alto d’Europa. Nella percezione internazionale l’Italia è meno sicura della Grecia.
L’ANALISI. Lo Stato può agire come motore dell’innovazione e del cambiamento. È lo Stato imprenditore in breve che fa scattare la scintilla della modernizzazione tecnologica.
l Pil crescerà in Cina del 5,35% secondo l’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) con sede a Parigi.