Intervista a al presidente Fontana «Insieme ce la faremo. E ora ripartiamo»
Il presidente della Regione Attilio Fontana a Bergamo. Sul tavolo 310 milioni di euro per investimenti e opere sul territorio.
Il presidente della Regione Attilio Fontana a Bergamo. Sul tavolo 310 milioni di euro per investimenti e opere sul territorio.
A Otranto il premio «Caravella del Mediterraneo» a L’Eco di Bergamo. A ritirare il riconoscimento sabato sera 5 settembre il direttore Alberto Ceresoli.
Il comitato scientifico del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà a Otranto (Lecce) dal 1 al 5 settembre prossimi, ha attribuito i premi «Caravella del Mediterraneo» 2020. Tra i 6 giornalisti premiati quest’anno anche il direttore del nostro giornale, Alberto Ceresoli.
Una mascherina per unire due città con le stesse ferite, ma anche con un progetto comune. L’unione tra Bergamo e Brescia si fa più stretta: per rafforzare la candidatura congiunta a Capitale italiana della cultura 2023, saranno distribuite gratuitamente 200 mila speciali mascherine. Iniziativa di Ubi Banca, in collaborazione con i due Comuni, le due Diocesi, L’Eco di Bergamo e il Giornale di Bres…
Il volume di Enzo Romeo è la cronaca quotidiana degli eventi che hanno travolto i bergamaschi.
Dunque, da ieri, mercoledì 3 giugno, (quasi) tutto si è rimesso in movimento. E anche «L’Eco», da venerdì 5, tornerà alla consueta foliazione, pur continuando a seguire passo passo, come fatto fino ad ora, gli effetti di questa tragica pandemia. Giusto così? La risposta di massima non può che essere positiva: dopo il lungo lockdown, pensare di tener «chiuso» ancora un po’ sarebbe stato molto diff…
Intervista al direttore de «L’Eco» che da molti anni si interessa dei temi riguardanti la salute. «Anche in medicina, internet può essere utile solo se si hanno le chiavi giuste per capire».
Su «L’Eco» di venerdì 15 novembre uno speciale di otto pagine dedicato al delicatissimo tema del fine vita: un contributo per aiutare a capire di più, con voci e posizioni diverse.
Due giornali. In quasi centoquaranta anni di storia, L’Eco di Bergamo non era mai uscito in edicola, nello stesso giorno, con due g…
Dicono che le cose conquistate con molta fatica siano quelle che danno le soddisfazioni maggiori. Se l’assioma è corretto, c’è da credere che gli otto grandi progetti elaborati dai «Tavoli Ocse» per rilanciare lo sviluppo e la competitività di Bergamo nei prossimi dieci - vent’anni raggiungeranno i risultati sperati. Non si può certo dimenticare, infatti, che negli ultimi trentasei mesi il lavoro…
Di Alberto Ceresoli
Anche se non sono mancati toni accesi e violenti, quasi pulp, quella appena conclusa la si può archiviare come una campagna elettorale in bianco e nero, un po’ triste, come quelle vecchie fotografie che ritraggono una giostra senza bambini.
Prima l’assalto ai Pronto soccorso, poi la tirata d’orecchie ai medici di famiglia, infine la querelle sui fondi per tagliare le liste d’attesa degli esami più richiesti dai cittadini. Complice un’influenza più «cattiva» del previsto - e l’avvio della campagna elettorale per le prossime elezioni regionali -, non c’è dubbio che per la sanità lombarda il nuovo anno si sia aperto all’insegna delle c…
In fondo cosa c’è da stupirsi se Confindustria Bergamo e Imprese & Territorio sono andate ciascuna per la propria strada sul tema dell’innovazione? Se guardiamo la nostra storia, almeno quella degli ultimi vent’anni, non c’è proprio nulla di cui meravigliarsi. Del resto – e torniamo sempre al punto di partenza – ce l’aveva già detto l’Ocse un paio d’anni fa che siamo fatti così, incapaci cioè…
«Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo». Salvatore Quasimodo scriveva questi versi nel 1946 per condannare gli orrori della Seconda guerra mondiale, ma – più di settant’anni dopo – com’è possibile non provare lo stesso tragico sgomento per la sorte toccata al piccolo Charlie e ai suoi genitori? Dei medici prima, e dei giudici poi, hanno emesso una inappellabile condann…
Si completa il mosaico dei riconoscimenti in vista dell’appuntamento del 13 dicembre al Centro Congressi Giovanni XXIII.
Forse si poteva fare un filo più in fretta, evitando anche qualche inutile polemica che non ha certo giovato all’immagine del mondo imprenditoriale e produttivo bergamasco, ma sembra che ormai la «cabina di regìa» - composta da Camera di Commercio, Comune, Provincia, Università, Imprese & Territorio, e Confindustria Bergamo - abbia intrapreso la strada giusta per occuparsi seriamente del futu…
Come sarà? Come è sempre stato, fedele alle sue origini, alle sue tradizioni, ai suoi valori. Che sono le origini, le tradizioni e i valori di tutti noi bergamaschi. Sono gli stessi valori e gli stessi ideali che Nicolò Rezzara indicò nell’aprire la strada ultracentenaria di questo «foglio»: verità e onestà intellettuale prima di tutto.
Dopo cinque anni Giorgio Gandola lascia la guida de L’Eco di Bergamo. Al suo posto arriva Alberto Ceresoli, dal 2014 vicedirettore del quotidiano.
A non più di dieci giorni dalla nomina dei nuovi direttori generali della sanità lombarda e a meno di venti dall’entrata in vigore della riforma che «rivoluzionerà» l’assistenza socio-sanitaria in Lombardia, l’intero mondo che ruota attorno a questi temi è in totale fibrillazione.
Il giorno in cui si riconsegna alla comunità un patrimonio come l’ex monastero di Astino non può che rappresentare una data storica. Non è semplicemente una questione di orgoglio bergamasco, per aver riportato quasi all’antico splendore un complesso monumentale che fino a tre anni fa era poco più di un rudere: qui si va oltre, si oltrepassa qualsiasi confine geografico, si accantona ogni sguardo …