Meccanica in frenata, ma bene meccatronica e i macchinari orobici
PRIMO SEMESTRE. La flessione del commercio mondiale penalizza l’export orobico: previsioni non ottimistiche. Piccinali: «Calo, ma anche resilienza, diversificando».
PRIMO SEMESTRE. La flessione del commercio mondiale penalizza l’export orobico: previsioni non ottimistiche. Piccinali: «Calo, ma anche resilienza, diversificando».
PREVISIONI. Imprese «spiazzate» dall’Istat. Piccinali (Confindustria): le aziende ora devono trovare le soluzioni per recuperare i maggiori costi.
IL CONVEGNO CGIL . Al centro la sfida della sostenibilità e le riconversioni. Il futuro dell’automotive: 2.500 realtà e 14mila addetti in Bergamasca.
CONGIUNTURA. Nel primo trimestre il settore rallenta e tra gli imprenditori torna l’incertezza per il futuro. Piccinali: «Si sta riducendo la propensione a investire».
Automotive. Slitta la messa al bando in Europa del motore endotermico. Piccinali (Confindustria): «Siamo riusciti a prendere tempo, sfruttiamolo per non farci trovare impreparati. La transizione apre nuove possibilità». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 7 marzo.
La proroga Prevista per i dipendenti delle aziende. Solo raccomandata nel settore pubblico, dovrà però tenerla chi è impiegato in ambito sanitario e a scuola.
L’attacco cardiaco si è verificato sul monte Vaccaro sopra Parre. Il padre della donna ha chiesto aiuto al presidente del Gep che è corso al rifugio a prendere il dispositivo salvavita.
«Bisogna ripartire nella massima sicurezza». Confindustria Bergamo si prepara alla riapertura delle attività, ma sceglie la prudenza.
Stefano Scaglia, il presidente designato di Confindustria Bergamo per il quadriennio 2017-2021, ha presentato le linee guida del programma e la squadra di presidenza che lo affiancherà nel primo biennio di mandato al Consiglio generale, che ha approvato.