Bergamo, le variazioni della raccolta differenziata nelle feste natalizie
Raccolta rifiuti. In città ci sono variazioni per il periodo di feste in ogni quartiere.
Raccolta rifiuti. In città ci sono variazioni per il periodo di feste in ogni quartiere.
La storia. Cristina Mostosi aveva espresso il desiderio di donare i suoi fiori anche a Bergamo. Così succederà il prossimo 25 novembre. Per non dimenticare la sorella Paola e tutte le donne vittime di violenza.
C’è chi ancora pensa al campus universitario agli ex Riuniti come un’occasione persa, facendo finta di non sapere che l’operazione avrebbe ingessato (nella migliore delle ipotesi) i conti dell’Ateneo per sempre, come più e più volte detto dall’allora rettore Alberto Castoldi, con l’onestà intellettuale che gli era propria. Il modello di un’Università diffusa, cioè con sedi in più punti della citt…
Il progetto Previste tre torri da 11 piani, un supermercato, ma anche il «polmone» più grande della città. Palafrizzoni: «Meno 12,5% di area a verde, ma finalmente fruibile per i quartieri».
Il progetto Il Comune di Bergamo acquisisce la proprietà degli orti storici, 13mila metri quadri di verde tra il parco Suardi, la Gamec e piazza Carrara.
Inaugurazione Nuovo progetto nei locali del Cte– Centro per Tutte le Età Carnovali di Bergamo.
In trent’anni il quartiere di San Tomaso de’ Calvi è cambiato profondamente. Sono finiti in soffitta i tempi quando al campo Ardens si tifavano i calciatori di calcio sulla tribuna e si giocava pure a rugby.
Dopo gli appuntamenti in piazza e nei quartieri dello scorso anno, il Comune di Bergamo stringe un’alleanza con sindacati, associazioni e Cte per garantire l’erogazione dello Spid in 10 diversi luoghi della città. Il servizio è su prenotazione prendendo appuntamento attraverso il sito PrenotaBergamo.it o chiamando il numero 035.399333.
Bergamo si prepara a festeggiare la Santa più amata dai bambini, con un ricco palinsesto di eventi proposti dalle istituzioni e dalle associazioni culturali della città.
Il gregge, partito da Villa di Serio, è arrivato a Valmarina per proseguire verso la Bassa. Corti: la transumanza è una tradizione. Oggi al Parco dei Colli si continua con mercato, cucina tipica e mostra bovina
Il Comune di Bergamo continua il lavoro di miglioramento e sistemazione delle strade della città e, complici le temperature miti di queste settimane di ottobre, interviene per riasfaltare via Marzanica, via Calvarola, una diramazione laterale di via San Tomaso de’ Calvi e infine per sistemare una sconnessione all’altezza del civico 203 di via Borgo Palazzo.
Da Storylab un’altra foto affascinante della Bergamo del passato: siamo in Porta Nuova alla fine dell’Ottocento.
Avanti con i lavori del teleriscaldamento in città: A2A prosegue l’intervento di posa della rete verso il quartiere di Redona e prevede di aprire il cantiere tra via Leone XIII e via Baertsch a partire da lunedì 16 agosto e fino al 10 settembre.
Mercoledì 28 luglio a S. Tomaso e poi il 29 luglio Monterosso. Si va avanti fino al 12 agosto.
Il Comitato di quartiere martedì 27 luglio ha consegnato al Comune le firme raccolte per chiedere la revisione del progetto.
L’iniziativa si rivolge ai 5.691 residenti a Bergamo di età superiore ai sessant’anni, il 14,8% dell’intera fascia considerata, che non sono ancora stati vaccinati.
Concesso in comodato d’uso gratuito dal Comune di Bergamo alla Asst Papa Giovanni XXIII, il nuovo ambulatorio è la seconda sede operativa in città dell’infermiere di famiglia e di comunità che rivestirà un ruolo importante per la promozione dei bisogni di salute dei residenti di quella zona della città.
Le dichiarazioni fiscali per l’anno 2019 «scompattate» in base al codice di avviamento postale grazie a In Twig. La zona est del centro è la più ricca: 39.447 euro pro capite. In coda Boccaleone, Borgo Palazzo e Celadina: 21.838.
Boccaleone, Campagnola, Colognola, Villaggio Sposi, San Tomaso e gli ambientalisti: «Progetto da rivedere».
Dal 15 luglio al 15 settembre oltre 70 artisti saranno i protagonisti di 116 incursioni artistiche in almeno 20 quartieri della città. Un’idea di cultura che viene decentrata dai soliti luoghi per sottolineare il carattere sociale di ogni accadimento culturale. Il Comune promotore del progetto con una rete di realtà del territorio