La vita per immagini emozioni senza confine
Ci sono i bagni sotto la pioggia d’estate, le sere piene di luce e il lattice dei denti di leone sulle dita, ma anche i momenti di incertezza in cui «non sai bene quale strada prendere» e quei giorni in …
Ci sono i bagni sotto la pioggia d’estate, le sere piene di luce e il lattice dei denti di leone sulle dita, ma anche i momenti di incertezza in cui «non sai bene quale strada prendere» e quei giorni in …
La Natura conserva, nonostante l’inquinamento e l’azione dell’uomo, una straordinaria capacità di rigenerarsi: in inglese si chiama «rewilding». Lo racconta George Monbiot in un saggio intrigante, «Selvaggi» (Piano B), in cui si scopre, per esempio, come i lupi permettano a …
Lucia e Gloria Micheletti, affette entrambe da Atassia-telangetacsia. Otto pastiglie al giorno e tanto amore.
C’è sempre una possibilità di riscatto: è il messaggio che Clare Fisher mette al centro «Di tutte le cose buone» (HarperCollins). La protagonista Beth, 21 anni, è in prigione «perché ha fatto qualcosa di terribile» e non si aspetta nulla dal futuro
I cambiamenti al volto confusi con l’invecchiamento. Poi all’ospedale curata per un adenoma all’ipofisi.
L’architetto Giorgio Gervasoni, ha riscoperto la passione per la pittura durante la malattia. Ora espone in reparto.
Giuseppe Codispoti, è nonno ma scatta sui pedali come un ragazzino. «Devo tutto a chi mi ha donato il fegato».
Da Padova al Papa Giovanni per il trapianto di polmone. «Qui i medici hanno fatto un miracolo».
di Sabrina Penteriani Sulla cima del Canto Alto un tempo c’era un castello. È una storia molto antica, riaffiorata dopo un lungo oblio, come spesso accade, durante gli scavi per la costruzione di un monumento
di Sabrina Penteriani C’era una volta una regina, una guerriera audace e spietata. Seminava il terrore tra i suoi nemici e nessuno poteva sconfiggerla. Da questo leggendario personaggio prende il nome Castel Regina
All’inizio di «My family goes to Auckland» (Fazi) Paolo Re avverte: non leggete questo libro, scegliete qualcosa sul pilates o sullo yoga, siete ancora in tempo! La sua storia, infatti, non è una semplice guida di viaggio.
Il settimanale on line della diocesi di Bergamo, Santalessandro.org, si veste di una nuova grafica. Un cambiamento che non si limita ad un restyling della forma, ma che risponde alle nuove esigenze e ai nuovi obiettivi a cui punta la pubblicazione on line.
Nella vita quotidiana di ognuno di noi la crisi ha assunto i tratti di un personaggio da tragedia antica.Domenica 27 aprile alle ore 21 presso lo Spazio Incontri della 55° Fiera dei Librai, Giulietto Chiesa presenta «Invece della catastrofe. Perché costruire un’alternativa è ormai indispensabile».
CELEBRAZIONI Provincia SOTTO IL MONTE CELEBRA LA CANONIZZAZIONE DI PAPA GIOVANNI XXIII Dalle ore 9 alle 13, nella chiesa parrocchiale, al Santuario, al palatenda e nel giardino della pace, collegamento con piazza S. Pietro per la celebrazione della canonizzazione di …
ANNIVERSARI Provincia VERDELLO, ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI MONS. CHIODI Nell’ambito delle celebrazioni per iol 100° anniversario della nascita di mons. Luigi Chiodi, ore 10,30, nell’ex canonica, inaugurazione della mostra «Cento scritti per un centenario: lo storico verdellese e la storia …
«Ecco qual è il momento più bello della vita. Il tempo perduto. Il tempo dell’estate, quando le foglie degli alberi s’intrecciano nella luce iridescente del sole». Arthur Maxley, protagonista del romanzo «Nulla, solo la notte» di John Williams sperimenta su …
C’è un momento in cui il rapporto tra genitori e figli si trasforma nella più cruenta «guerra dei mondi» mai vista: è l’adolescenza. Lo racconta con ironia e tenerezza Valentina Diana, attrice e drammaturga, all’esordio come scrittrice, nel suo «Smamma» (Einaudi).
«Quando, sulla spiaggia di Sabaudia, col tuo costume rosso gocciolante, uscisti dall’acqua e mi accorsi che la tua voce non era più quella di una ragazzina, era adulta, io ti amai immediatamente, perché nello stesso istante in cui ti vidi …
Le colf? Sono divoratrici di libri. In controtendenza con le statistiche generali italiane diffuse dall’Istat, secondo le quali gli italiani leggono poco o nulla, il 76,5% delle collaboratrici domestiche legge abitualmente, il 15,3% oltre venti libri all’anno. Smonta così uno …
di Sabrina Penteriani Tre persone in crisi alle quali la vita, inaspettatamente, offre una seconda possibilità.Ci sono libri che sembrano fatti apposta per regalare speranza. «L’atelier dei miracoli» di Valerie Tong Cuong è uno di questi. Dotato di una grazia delicata, così come l’autrice.