Bergamo, arriva la zona 30 nel quartiere San Paolo: si apre il cantiere - Le foto
VIABILITÀ. Dopo il progetto varato dal Comune nei mesi scorsi per rendere più sicure le aree residenziali della città.
VIABILITÀ. Dopo il progetto varato dal Comune nei mesi scorsi per rendere più sicure le aree residenziali della città.
Due bergamaschi su tre vivono in piccoli Comuni sotto i 5.000 abitanti. Parliamo di 336 mila persone, praticamente una città come Bari. Sgombriamo subito il campo da letture bucoliche: non si tratta solo di Orobie. Anche nell’Isola e nella bassa pianura ci sono diversi comuni che non arrivano a 5.000 abitanti. Parliamo quindi di zone eterogenee, ma con un deficit comune di rappresentanza politica…
“Che cos’è l’estate?”. “Che cos’è la mia estate?”, si chiede il professor Caudano. E si risponde che è una parentesi, una manciata di settimane fra un campionato e l’altro, fra un anno scolastico e l’altro. Intanto, sistema il chinotto fresco …
Come si svuota la città, piano piano, così si svuota il piccolo condominio (tre piani) in cui abita il professor Caudano. Più silenziose le scale, più rade le auto in cortile, meno folta la rappresentanza dei sacchetti della raccolta differenziata, …
Quello di Largo Porta Nuova in pieno centro a Bergamo è l’incrocio con il più alto numero di feriti: 17 dal 2002 fino ad oggi. Sul podio anche le intersezioni tra le vie Carducci-Moroni e Autostrada-Carnovali.
Nessun inferno infligge pene così atroci, che non le attenui almeno un poco il tocco d’ala d’un angelo misericordioso. Questa è la riflessione che sorge spontanea in chi sfoglia le vecchie foto in bianco e nero degli ospedali militari.
«Tretrecinque», per questa volta, non è il prefisso di un cellulare: è un modello della Gibson, chitarra che ha traversato i decenni che contano della storia di rock e pop. «Tretrecinque» il titolo del primo romanzo, appena uscito, del cantautore genovese Ivano Fossati.
E adesso è solo una questione di tempi. Perché la pace tra Comune e Life Source, come si dice, è scoppiata, ma resta la corsa per portare a casa il risultato sul piano amministrativo, ovvero la variante al Pgt, il Piano di governo del territorio.
Multato perché aveva appeso alcuni volantini in cui si offriva come aiuto compiti fuori da una scuola. Andrea, vent’anni, residente a Osio Sopra, era stato sanzionato nell’ottobre 2011 dalla polizia locale di Dalmine per aver violato il regolamento di polizia urbana.