Strade, nei tragitti bassa-capoluogo: Brescia più veloce
Il raffronto. Distanze simili, ma da noi tempi raddoppiati «Pesa» l’A21, che alleggerisce i paesi, comunque serviti.
Il raffronto. Distanze simili, ma da noi tempi raddoppiati «Pesa» l’A21, che alleggerisce i paesi, comunque serviti.
Ponte San Pietro. Sabato sera 18 febbraio l’incendio partito da dei materassi. I residenti: «Poca sicurezza, altro che residence». Il sindaco: «È un’area privata, è previsto un progetto di messa in sicurezza e illuminazione: ora lo solleciteremo».
Reportage. Sequestri saliti da 12 a 617 chili in un anno. Dalla scaletta (ora murata) i pusher in via Bonomelli. Gandi: «Zona più vissuta, ma c’è tanto da fare ancora».
La rapina. Ingente il bottino nella villa del cantante dei Pooh: gioielli, due orologi di valore e migliaia di euro. Accenti spagnolo e dell’Est. La moglie ha accusato un malore, soccorsa dal 118: «Confidiamo nelle indagini».
Alla Feltrinelli. Si presenta «La principessa che voleva amare Narciso» di Maria Chiara Gritti.
Vigili del fuoco Il nuovo comandante provinciale Vincenzo Giordano, lucano di 56 anni, si racconta nella prima intervista dal suo insediamento al comando di via Codussi. Tra prospettive e sfide, è al comando di 500 unità in un territorio vasto come la Bergamasca.
La kermesse Animerà la città con esposizioni di automobili d’epoca, concerti, spettacoli teatrali e molto altro, da venerdì 27 fino a domenica 29 maggio.
Una bella notizia in questi giorni così complessi e una gioia che è giunta proprio dalla nostra redazione.
Intascavano i contributi senza averne diritto: l’Inps ha bloccato i versamenti
C’è chi ha finto il divorzio e chi lavorava in nero.
Fra ottobre dell’anno scorso e ottobre di quest’anno sono arrivati 53 nuovi poliziotti tra Bergamo e Treviglio: i furti sono diminuiti del 33,8%, le rapine sono scese del 42,2%. Due pagine su «L’Eco di Bergamo» di giovedì 14 novembre.
I dati della Questura sui colpi denunciati a Bergamo e provincia: da 3.072 del 2018 a 1.750 di quest’anno, con un calo del 43%. Secondo le statistiche, però, tutti gli anni c’è una ripresa da novembre, quando fa buio prima.
Gli interventi dei soccorritori del 118 a Curno, Alzano, Brusaporto, Pontirolo Nuovo, Gorlago, Predore, Treviolo e Dalmine. Nessuno dei giovani, fortunatamente, ha riportato gravi conseguenze.
Nella serata di sabato 12 ottobre è stato riproposto il «Ritorno di Tarantasio», il leggendario drago del lago Gerundo: affollati il ponte tra Canonica d’Adda e e Vaprio (chiuso per l’occasione) e il Predèl di Canonica. L’ologramma d’acqua ha affascinato grandi e piccini.
Il bilancio dell’Arma dei carabinieri: negli ultimi 12 mesi se ne sono registrate 615, a fronte delle 343 dei 12 mesi precedenti. In calo furti e rapine, ma preoccupano le violenze sessuali. Tutti i dati su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, giovedì 6 giugno.
L’innovativo servizio a due ruote introdotto dalla Croce Bianca di Boltiere
Due i mezzi già operativi, dotati di defibrillatore e ossigeno: «Tempestivi nelle manifestazioni sportive».
Distrutto il drago Tarantasio, opera in legno dei volontari nel bosco dei salici sull’Adda. «Tanta amarezza, ora in campo per ripristinare l’opera».
L’evento venerdì 8 marzo a Treviglio, al Collegio degli Angeli. Interverranno come relatori le campionesse Silvia Parente (medaglia d’oro alle Paraolimpiadi di Torino 2006) e Daniela Zini (medaglia di bronzo ai campionati del mondo). L’ingresso (dalle 10,30) è libero.
Il volume «Lago Gerundo tra storia e leggenda», scritto dal collega Fabio Conti, sarà presentato domenica 13 novembre, alle 18, alla libreria Ibs+Libraccio di via XX Settembre 93 a Bergamo.
Anticamente una parte della Bassa bergamasca, all’incirca l’attuale zona della Gera d’Adda, era ricoperta da un vasto specchio d’acqua: un lago a tutti gli effetti, che sorgeva al confine con le attuali province di Milano, Cremona e Lodi.
di Fabio Conti «Nell’entrar della chiesa a man sinistra ergersi da’ fondamenti si vede un campanile che con l’altezza di 125 brazza pare che s’asconda nelle nuvole». Se anche voi avete vicende enigmatiche o luoghi dimenticati da segnalare scrivete a: [email protected]