La protesta (bipartisan) dei sindaci «No al taglio dei fondi per il sociale»
Sono circa un centinaio quelli che hanno manifestato in Prefettura preoccupati per le conseguenze di questa decisione.
Sono circa un centinaio quelli che hanno manifestato in Prefettura preoccupati per le conseguenze di questa decisione.
L’annuncio del ministro Lorenzin dopo il via libera ai nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza). La relatrice Carnevali: «Un avvenimento storico, dopo 15 anni».
Il territorio ha risposto alla richiesta di mobilitazione per dire no alla chiusura del punto nascite.
Il caso della struttura «Cucciolandia»: sentenza a dicembre. Alla Camera fa passi avanti la nuova normativa sulla videosorveglianza in asili e strutture per anziani.
L’ex cabina primaria e-Distribuzione di Dalmine rinasce come nuovo spazio per ampliare il campus universitario. Qui infatti troveranno spazio laboratori, centri di ricerca e nuove aule per gli studenti della Facoltà di Ingegneria. Costo totale di 5 milioni.
Continua il lavoro per riconsegnare a nuova vita l’ex centrale elettrica di via Daste e Spalenga a Celadina, luogo che nelle ultime settimane ha ospitato la mostra «Passi» di Alfredo Pirri per «Contemporary Locus».
«A breve una convenzione tra Polfer e Trenord: il ministero dell’Interno sta da tempo incontrando la società ferroviaria lombarda per definire gli ultimi dettagli».
Milioni di tonnellate di cibo buttato ogni anno, che hanno un costo anche in termini di risorse energetiche e sostenibilità ambientale, sono un paradosso inaccettabile.
Il Coordinamento provinciale degli enti locali per la Pace e i Diritti umani, in collaborazione con l’onorevole Elena Carnevali e con il patrocinio del Comune di Bergamo e della Provincia di Bergamo, ha organizzato il convegno «Profughi e accoglienza: dall’emergenza alla stabilità. Un altro modello è possibile?».
Interrogazione parlamentare dei deputati del Pd Antonio Misiani, Giovanni Sanga, Elena Carnevali, Beppe Guerini e Daniela Gasparini: «Reintegrare Stefano Rho ed evitare che si ripetano episodi del genere».
Vivere insieme, convivere sotto lo stesso tetto tra persone con gravi disabilità. Un progetto sociale importante che è sostenuto da una nuova legge «Dopo di noi» e che è stata messa in pratica a Mozzo. Dove
«Dopo di noi», il disegno di legge che punta a garantire un futuro ai disabili gravi anche dopo la scomparsa dei famigliari, approda finalmente in aula.
«Interpreto le dichiarazioni del sindaco di Bergamo Giorgio Gori come un’esortazione al Governo a non lasciare soli i Comuni e le istituzioni locali che hanno fatto e stanno facendo molto per l’accoglienza dei profughi e dei richiedenti asilo, ma non trovo molto praticabile la sua proposta di una protezione provvisoria come un permesso di soggiorno di un anno a tutti i richiedenti asilo».
Buone notizie a metà da Roma: Rfi sta lavorando al progetto per la sistemazione del ponte, ma i soldi sono da trovare.
Nella Legge di stabilità 2016 è passato l’emendamento del Pd per il sostegno alle Accademie di Belle Arti: via libera a 4 milioni da suddividere tra 5 Accademie italiane legalmente riconosciute. C’è anche Bergamo.
Le sperimentazioni cliniche con impiego di medicinali per terapie avanzate a base di cellule staminali per la cura di malattie rare e degenerative, tra cui la sclerosi laterale amiotrofica, saranno finanziate con un bando pubblico.
Il taglio al budget per le prestazioni ambulatoriali nel settore della sanità privata ha un’origine nazionale: è quanto si sottolinea dalla Regione, in seguito alle preoccupazioni nate all’indomani della notizia che per l’oculistica, la clinica bergamasca Palazzolo è costretta a rinviare al 2016 le prenotazioni per prestazioni oculistiche, in particolare per le maculopatie.
Sul tema del Piano nazionale aeroporti, che sta destando commenti contradditori, c’è da segnalare anche l’intervento del deputato del Pd, Elena Carnevali, e del consigliere regionale Jacopo Scandella.
Via libera da parte dell’Agenzia del Demanio riguardo l’intervento di riqualificazione dell’area degli ex Ospedali Riuniti di Largo Barozzi.
Tra le tante criticità sulla sicurezza, c’è uno spiraglio sul problema dell’organico dei vigili del fuoco. A farlo sapere la deputata del Pd Elena Carnevali che informa in un comunicato stampa di «un incremento di organico e l’assunzione di più di 1.000 unità per il Corpo dei Vigili del Fuoco».