Test sui treni per arrivare a 350 km/h Così Milano-Roma in 2 ore e 20’
Sono in corso i test sui treni Av di Trenitalia per arrivare a una velocità di circolazione sulla rete ferroviaria di 350 km/h, contro i 300 km/h di adesso.
Sono in corso i test sui treni Av di Trenitalia per arrivare a una velocità di circolazione sulla rete ferroviaria di 350 km/h, contro i 300 km/h di adesso.
Dopo Frecciargento, ecco due nuovi collegamenti di Ntv, società dove c’è anche il bergamasco Bombassei.
L’agitazione durerà fino alle 18 di venerdì 27. Saranno garantiti i servizi essenziali dalle 6 alle 9.
Trenord garantirà i servizi essenziali nella fascia oraria dalle 6 alle 9 di venerdì 27 novembre.
Trenitalia lancia l’allarme sui siti di «scambio treno»: vendono biglietti già annullati o rimborsati.
«I pendolari che salgono sulla linea Brescia-Bergamo e poi devono cambiare treno per poter raggiungere Milano prendendo il treno delle 7.02 sono ormai abituati al ritardo cronico di almeno 5 minuti del treno proveniente da Brescia e la corsa di massa tra le scale della stazione»
L’ironia del presidente della Provincia Matteo Rossi bloccato sul Frecciarossa insieme all’assessore regionale.
Resta invece confermata l’agitazione al livello nazionale nelle altre regioni, dalle 9 alle 17.
Questa settimana, fino a sabato 12 settembre, anche a Bergamo e provincia è scattata un’importante campagna di sensibilizzazione e comunicazione predisposta da Telefono Amico Italia che, con il supporto del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, verrà veicolata in tutte le stazioni in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio (10 settembre) promossa dall’Organizzazione Mond…
Si dice che l’erba del vicino sia sempre più verde. Nonostante la Regione sia più sul rosso andante rispetto al padano Pirellone, in Emilia Romagna lo sono anche i treni.
Sono 15 in tutto, sono i treni più a rischio del nostro Paese. Entro 10 giorni rischiano la soppressione se non verrà garantita un’adeguata scorta.
Importanti interventi di potenziamento tecnologico nel nodo ferroviario di Milano sono in programma nelle notti tra giovedì 16 e sabato 18 aprile.
Prendi una giornata, venerdì 10 aprile, prendi un treno e un gruppo di pendolari. E poi un tram. Stanchi della «solita storia». E questa volta non sono i ritardi il problema.
I servizi di biglietteria generale dell’aeroporto di Milano Bergamo hanno introdotto la vendita dei biglietti ferroviari in accordo con Trenitalia
L’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte, ha incontrato il Comitato pendolari della direttrice 16 Cremona-Treviglio.
Ha viaggiato sulla linea ferroviaria Bergamo-Milano rimanendo in piedi. Salendo alla stazione di Treviglio Centrale, sul convoglio delle 8.02 diretto a Milano Centrale, si è trovato di fronte qualche sedile libero che ha preferito lasciare a disposizione degli altri passeggeri.
Si viaggia in due, ma paga uno solo. È la promozione natalizia di Trenitalia, per chi sceglie di viaggiare su Frecce e treni a percorrenza nazionale, nei giorni di Natale, San Silvestro e Capodanno 2015.
II Comitato Pendolari Bergamaschi è sul piede di guerra e ha preparato una richiesta formale a Regione Lombardia per stabilire una percentuale di bonus sugli abbonamenti 2015, per il risarcimento dei pendolari coinvolti nei giorni di fortissimi disagi causati dal guasto a Melzo.
Al mare in Versilia? Sì, ma solo in auto. Il treno che da sempre porta i bergamaschi sulla costa tirrenica è fermo ai box da domenica 3 agosto. Riparte il 25 agosto mentre la Freccia orobica ha chiuso i battenti sabato 24 e ripartirà il prossimo 2015.
«Non possiamo ritenerci soddisfatti del servizio che oggi Trenord eroga. Regione Lombardia sta facendo tutto il possibile per migliorare la qualità». Così l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alberto Cavalli, risponde alle dichiarazioni del sindaco di Bergamo.