Curno, lavoratori in nero: locale sanzionato. La replica dei titolari
Venerdì 15 ottobre controlli dei carabinieri alla «Casa Loca» di Curno, in via Dalmine.
Venerdì 15 ottobre controlli dei carabinieri alla «Casa Loca» di Curno, in via Dalmine.
Intervento venerdì sera 15 ottobre da parte dei Carabinieri della Compagnia di Bergamo con i militari del Nucleo dell’Ispettorato del lavoro, dei Vigili del fuoco e degli addetti della Siae di Milano.
Sabato prossimo dalle 17 alle 24 l’8ª edizione organizzata da Art Maiora.
A Curno sanzioni per oltre mille euro a un bar per tre violazioni amministrative. Identificati 75 giovani in auto, 6 le multe. Un giovane in manette: a casa hashish e marijuana.
In sette mesi, il fondo gestito da Fondazione Cesvi in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub, è riuscito a raccogliere 4.780.000 euro coinvolgendo oltre 150 artisti e più di 100 realtà aziendali.
Fra i più colpiti dalla pandemia e dal relativo lockdown ci sono i cinema, i teatri, i musei (che però ora, con la Lombardia in zona gialla, possono riaprire) e i club musicali dove si svolgevano i concerti. Questi ultimi, insieme agli artisti e ai professionisti del settore, sono stati fra i più attivi nel fare sentire la propria voce, anche adesso
I cortili, i giardini e le piccole piazze diventano palcoscenici in questa estate anomala che ci spinge a stare all’aperto e distanziati. Una seconda rassegna è pronta a prendere il via a Bergamo a una decina di giorni dal debutto di «Lazzaretto on stage», sempre a cura dell’amministrazione comunale.
Rimborsi addio, arrivano i voucher. «Per tutti gli spettacoli annullati a partire dalla data dell’8 marzo e fino al 30 settembre 2020, l’unica modalità di rimborso concessa è il voucher valido 18 mesi», fa sapere la Fondazione Teatro Donizetti, che cita il Decreto Rilancio e le conseguenti circolari di Siae e Agenzia delle Entrate.
Il Festival Internazionale di cortometraggi CortoLovere apre il bando alla seconda edizione di AiR Lovere, residenza artistica espressamente dedicata a giovani animatori under 35, consolidando così il suo impegno nel promuovere la cinematografia dei giovani e dare dignità e visibilità al cortometraggio.
I controlli anche in un music bar di Gorlago: identificate 70 persone, di cui sei con precedenti vari.
I carabinieri hanno controllato nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 ottobre un night club di Trescore e un disco bar di Gorlago. ecco che cosa hanno trovato.
Nella notte tra sabato 16 e domenica 17 i carabinieri hanno effettuato un controllo in un locale notturno di Mozzo e hanno riscontrato alcune irregolarità.
Controllo straordinario dei carabinieri della Compagnia di Bergamo in una discoteca di Treviolo. Nella notte tra sabato e domenica, i militari dell’Arma, congiuntamente ai carabinieri del Nas di Brescia e dei Cinofili di Orio al Serio, in collaborazione con personale della polizia locale, della Siae di Milano, dei vigili del fuoco, dell’Inps e dell’Agenzia delle Entrate di Bergamo, hanno effettua…
La Lega Serie A, per ricordare la finale del 15 maggio, farà realizzare a Bergamo e a Roma due murales. Ai Magazzini generali Gasperini, Zapata, Ilicic e Gomez.
Controllo straordinario dei carabinieri della Compagnia di Bergamo e del «gruppo interforze» in una discoteca di Seriate.
Disposta la sospensione dell’attività per il locale «Zoo Disco» fino a quando non si metterà in regola con le normative antincendio e di sicurezza.
Richiesta d’urgenza la sospensione dell’attività e comminate sanzioni per diverse di migliaia di euro. Lavoratori in nero, irregolarità sanitarie, fiscali, antincendio ed altro ancora. Munito di licenza per una capienza di 550 persone, il locale era sprovvisto di certificazione prevenzioni incendi. Sequestrate anche dosi di cocaina rinvenute grazie al fiuto delle unità cinofile dei carabinieri.
Il brano «Freckles» di Alessandro Fabiani è stata selezionato tra migliaia per accompagnare i viaggiatori della compagnia di bandiera per il 2019.
Il vulcanico Gigi Parma, responsabile del commercio di Rete imprese Bergamo, ha acceso un dibattito su Facebook. «Se in Città Alta i suonatori ambulanti possono suonare senza problemi spostandosi leggermente di posizione, posso farlo anch’io fuori dal mio locale e non pagare la Siae».
A Roma c’è un teatro occupato da tre anni, anzi dovremmo scrivere okkupato per storicizzare l’iniziativa e inserirla in un contesto politico più appropriato. L’operazione era nata contro la privatizzazione della struttura ed è andata avanti anche a pericolo scampato.