Tribunale ingolfato di arretrati, udienze fissate fino al 2025
Lo sciopero L’assemblea dell’Anm: «Poche risorse». In via Borfuro si riescono a gestire 3.500 rinvii a giudizio all’anno, ma in procura i fascicoli aperti sono 30mila.
Lo sciopero L’assemblea dell’Anm: «Poche risorse». In via Borfuro si riescono a gestire 3.500 rinvii a giudizio all’anno, ma in procura i fascicoli aperti sono 30mila.
Le liste Tre paesi monolista: la sfida sarà con il quorum. Solo cinque le donne in corsa per la guida dei municipi.
Lo scopo principale della visita di Mario Draghi alla Casa Bianca è di dimostrare al mondo che in Italia non ci sono ambiguità sul tema delle alleanze: come disse alla nascita del suo governo, il presidente del Consiglio conferma la tradizionale linea atlantista ed europeista dell’Italia. Ce n’era bisogno? Sì, dopo due governi in cui molto si era dubitato di noi considerando le linee filo-russe, …
Il provvedimento Il «sì» definitivo allo sblocco dei fondi statali per l’accoglienza è previsto attorno al 20 maggio. Soddisfazione a Rota Imagna per il decreto che prevede i rimborsi: nel paese sono ospitati 94 profughi under 18.
La guerra Missili su Kiev durante la visita di Guterres. Zelensky: «Un tentativo di umiliare l’Onu». La Camera Usa, dopo il Senato, ha approvato una misura che consentirà a Biden di usare una legge della seconda guerra mondiale per fornire più rapidamente armi all’Ucraina.
Nella legge di Bilancio il vincolo che potrebbe impedire ad oltre mezzo milione di imprese di usufruire di una risorsa a basso costo sia per scopi formativi on the job sia per attività strettamente lavorative, anche senza reali prospettive di assunzione
È una sfida culturale. Una scommessa su cui puntare. Un contratto che spinge le aziende a entrare nelle scuole e di contribuire a una filiera formativa ed educativa in relazione ai propri bisogni professionali. Ed è una leva di risparmio sul costo del lavoro.
La telefonata di un’ora tra Mario Draghi e Vladimir Putin ha, in qualche modo, reso di nuovo visibile un ruolo del governo italiano che negli ultimi tempi della guerra russo-ucraina era sembrato abbastanza in secondo piano. In realtà, questo ruolo è già riemerso nei giorni scorsi quando gli ucraini hanno chiesto anche all’Italia di entrare in un gruppo di dieci Paesi che dovrebbero essere i garan…
Come sempre accade nei momenti più difficili, Mario Draghi è salito al Quirinale per consultarsi con il Capo dello Stato. Motivo: con i 5 Stelle si è aperta una crisi sulla questione dell’aumento delle spese militari. Breve riepilogo: nel 2014 l’Italia, come tutti gli altri Paesi europei membri della Nato, ha accettato di portare le sue spese per la Difesa al livello del 2 per cento del Pil. L’im…
Il Presidente Mattarella non ha remore nel ricordare che l’impegno dell’Italia a favore degli ucraini consiste anche «nel sostegno concreto a chi resiste a difesa della propria terra contro un’invasione militare», ossia mandando nostre armi per ricacciare indietro i russi. Mattarella suggella la posizione che il Parlamento ha preso alla quasi unanimità ormai diverso tempo fa su iniziativa del gov…
La novità Nuova chance per i contribuenti che hanno perso l’appuntamento con rottamazione ter e saldo e stralcio. I termini per pagare le rate scadute si riaprono per tutto il 2022
Come valutare la legge «Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita» appena approvata alla Camera e in attesa di passare all’esame del Senato? Più ombre che luci. Il tentativo dei radicali di introdurre l’eutanasia, cioè la libertà per qualunque malato di farsi dare la morte dal sistema sanitario non è stato accolto. Così come non si può parlare di «diritto di morire», aper…
Sanità Sono attese a breve le ultime indicazioni del ministero. Secondo le prime indicazioni i familiari potranno restare nei reparti di degenza almeno 45 minuti.
L’invasione russa dell’Ucraina ha ottenuto l’effetto di compattare l’Unione europea e di restituire ruolo alla Nato. Ma ha avuto anche altre conseguenze politiche: per esempio ha ammutolito i «partiti» filo-russi trasversali presenti nei vari Paesi europei. Anche in Italia, come tutti sanno, c’è stato a lungo un «partito di Putin»: adesso è costretto a tacere o a fare imbarazzanti contorsionismi.…
Dopo le proteste, finanziati gli indennizzi per i professionisti deceduti durante la pandemia e senza copertura Inail. La Bergamasca ha pianto 31 medici, compresi 10 camici bianchi che esercitavano come medici di base, spenti dal virus nelle fasi iniziali della pandemia.
«Un governo bellissimo, ministri bravissimi!». Nella conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri dedicato al caro bollette, Mario Draghi prova a stemperare un po’ la tensione che si sta accumulando sul governo prima che diventi eccessiva. La sua strigliata di giovedì sera ai partiti è sulle prime pagine di tutti i giornali, insieme alla sua frase «se volete perdere tempo trovatevene un altro…
Non ci siamo ancora liberati dall’incubo della pandemia che ne dobbiamo affrontare uno nuovo, altrettanto inaspettato e parimenti devastante sul piano economico: il caro bollette. Non è tutto. Si riaffaccia anche una vecchia conoscenza degli anni Settanta: l’inflazione, insaziabile divoratrice del potere d’acquisto dei percettori di reddito fisso, la maggioranza degli italiani. Draghi fa quello c…
La Commissione bilancio boccia il ristoro da 100mila euro per le famiglie delle vittime. In Bergamasca 31 i «camici bianchi» deceduti. Guido Marinoni, presidente dell’Ordine dei medici di Bergamo, si dice «esterrefatto»: «Sembrava una cosa normale, per chi muore sul lavoro». Il figlio di un dottore scomparso: «C’è amarezza».
Chi si aspettava da Sergio Mattarella la stessa reprimenda che nel 2013 fece Giorgio Napolitano - anche lui confermato al Quirinale per l’incapacità dei partiti di scegliere il successore - è rimasto sicuramente deluso. Ascoltando il discorso della ri-elezione, i parlamentari si sono sbracciati in una sessantina di applausi ma non abbiamo visto la stessa scena di quando Napolitano, più fustigava …
All’indomani della rielezione del presidente Mattarella, la scena dei partiti è quella del giorno dopo lo tsunami: coalizioni lacerate, leader azzoppati. Nulla è cambiato, nel senso che viene ripristinato il binomio Mattarella-Draghi, ma molto sta cambiando. Se il Capo dello Stato preserva l’equilibrio istituzionale e di governo, il sistema delle forze politiche, giunte alla soglia della Terza Re…