«Mandar giù un boccone, una tortura» In un libro i dolori e l’uscita dal tunnel
La storia di Anna Chiara Merisio e la sua battaglia contro l’anoressia: scesa fino a 48 chili, la giovane è riuscita ad accettarsi e ad amare la propria vita.
La storia di Anna Chiara Merisio e la sua battaglia contro l’anoressia: scesa fino a 48 chili, la giovane è riuscita ad accettarsi e ad amare la propria vita.
Il ministro Fedeli ha firmato il decreto che avvia la sperimentazione. Il Sant’Alessandro stava già lavorando all’ipotesi.
Partirà il prossimo anno, 2017-2018 . L’istituto arricchirà l’offerta formativa
già esistente (licei Scientifico, Linguistico europeo-giuridico economico e Linguistico moderno, scienze umane) con l’ambizione di offrire un format di scuola fortemente internazionalizzata nel metodo e nell’organizzazione. Domani, sabato 21 gennaio, l’open day
Via le calcolatrici, sui banchi solo logica e creatività. È questo lo spirito dei Campionati internazionali di Giochi matematici, in scena sabato con le semifinali bergamasche al Collegio vescovile Sant’Alessandro.
Bergamo, terra di monti, di colli, di pianure. Terra di vini e sapori, di boschi e di campi. Terra di laghi e fiumi. Ma anche terra d’organi e d’organari. Dal 27 luglio al 2 agosto si terrà il «62° meeting Internazionale dell’Organo» con iscritti da tutta Europa.
Il Consiglio d’amministrazione dell’«Opera Sant’Alessandro» ha nominato don Luciano Manenti rettore delle scuole dell’Opera, unificando il rettorato del Collegio vescovile con la carica di rettore delle altre scuole dell’Opera.
Comincia un nuovo week end durante il quale è annunciato l’arrivo del caldo estivo: tante le occasioni da non perdere : in città l’iniziativa Bergamo dall’alto e Bergamo sotterranea, con l’apertura della Torre del Gombito.
Tutto è ormai pronto per la terza edizione del Festival dell’Ambiente di Bergamo, organizzato dall’Associazione Festival dell’Ambiente in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Bergamo: la manifestazione, che verrà inaugurata venerdì 16 maggio.
Una serata di grande musica, l’evento musicale per eccellenza della scuola bergamasca. E’ quanto prevede l’appuntamento di lunedì 12 maggio al Secco Suardo dove si esibirà l’orchestra giovanile delle scuole bergamasche con la partecipazione straordinaria di Gianluigi Trovesi.