Nuovo nunzio apostolico in Israele È il bergamasco Leopoldo Girelli
Nominato da Papa Francesco: è nato a Predore nel 1953 ed era nunzio a Singapore.
Nominato da Papa Francesco: è nato a Predore nel 1953 ed era nunzio a Singapore.
Papa Francesco ha accolto la richiesta del vescovo Beschi. Un ritorno 60 anni dopo la sua elezione a Pontefice, nel 55° della sua morte e della «Pacem in terris».
Grande risposta dei bergamaschi all’iniziativa promossa dalla Santa Sede con l’artista bulgaro.
Da violenta capitale del paese più povero dell’Africa a «capitale spirituale del mondo». Da popolo lacerato per fedi, etnie, divisioni quasi ataviche, a popolo che intravvede e vuole intraprendere un percorso di stabilità politica e pacificazione.
Un incarico importante, in un momento cruciale per l’Europa e il mondo. Una nota, diramata in Vaticano, ha annunciato che Papa Francesco ha nominato Inviato speciale, Osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, a Strasburgo, il gandinese monsignor Paolo Rudelli.
Papa Francesco ha nominato vescovo di Lodi mons. Maurizio Malvestiti originario di Marne. Mons. Malvestiti succede a mons. Giuseppe Merisi. L’annuncio è stato dato dal vescovo mons. Francesco Beschi al termine del Pontificale in Duomo per Sant’Alessandro.
«È l’ora di fermarsi! Fermatevi, per favore!». Papa Francesco disarmato di parole guarda negli occhi dalla sua finestra di piazza San Pietro chi oggi continua a combattersi in Medioriente, in Iraq, in Ucraina. Chiede di tener conto delle «lezioni della storia».
Trasformare il dolore in impegno e solidarietà. E’ il fine dell’Associazione Onlus Amici di Santina Zucchinelli. La Onlus si è già distinta in speciali progetti di aiuto umanitario. L’ultimo in Brasile, nella favela di Novos Alagados a Salvador de Bahia.
«Roncalli e l’avvocato degli ebrei», così il futuro Giovanni XXIII oggi santo aiutò i perseguitati dai nazisti in Croazia. Lo rivela la ricostruzione storica di Giovanni Preziosi in un articolo apparso su L’Osservatore Romano.
Non capita tutti i giorni di veder giocare la nazionale del Kosovo. Ma al Torneo Bergamondo c’è. Poco importa la sconfitta sul campo per 6-1 inflitta dall’Ecuador. Per i kosovari, non solo bergamaschi, l’esordio al mondiale di calcio dedicati ai migranti residenti in provincia è una giornata storica.
Monsignor Bettazzi è intervenuto a Lallio dove ha svolto l’intervento conclusivo di un ciclo di incontri dedicati appunto all’assise ecumenica indetta da Giovanni XXIII. Offrendo un interessante ritratto di papa Roncalli e Papa Bergoglio.
In occasione della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, da sabato 26 a domenica 27 aprile, verrà esposta al Bambino Gesù di Roma la reliquia di Papa Wojtyla, conservata nella cappella dell’Ospedale Pediatrico dal giorno della sua morte.
Un pluripregiudicato marocchino residente a Chignolo d’Isola, S. S., classe 1973, è stato arrestato in flagranza di reato dal Nucleo radiomobile dei carabinieri di Treviglio nella serata di venerdì 25 aprile a Chignolo d’Isola, dove si era introdotto in un’abitazione.
Continuava a spacciare droga mentre si trovava agli arresti domiciliari: F. M., 28 anni albanese, venerdì è stato scoperto dagli agenti della Squadra mobile della Questura di Bergamo che, con un blitz, hanno trovato nell’abitazione 44 grammi di cocaina.
Il cammino di preparazione alla canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II del 27 aprile 2014 costellato di iniziative caritative della nostra diocesi e altre a Roma è stato presentato questa mattina alla Sala Stampa Vaticana.
«I mondiali? A Bergamo arrivano prima». Così recita lo slogan del Torneo Bergamondo, l’iniziativa che vede protagonisti sul campo da calcio gli immigrati che vivono nella nostra provincia. Giunta ormai all’ottava edizione, la manifestazione sportiva e aggregativa è voluta da L’Eco di Bergamo e organizzata dal Csi.
di Emanuele Roncalli La rivoluzione di Francesco, il Bergoglio style, l’Uomo dell’anno (Time). Il papa «venuto dalla fine del mondo» è quotidianamente sulle prime pagine dei giornali. Ad ogni parola, una colata di inchiostro. Una voce mai scontata.
«Opere segno» in tempo di Quaresima verso la canonizzazione di Papa Giovanni, la presentazione dei diari di Papa Roncalli, il ricordo della Pacem in Terris. Sono alcune delle iniziative presentate questa mattina dal vescovo mons. Francesco Beschi in cammino verso il 27 aprile.
Campane a festa a Sotto il Monte. È il giorno in cui monsignor Loris Francesco Capovilla riceve l’imposizione della berretta cardinalizia, la consegna dell’anello e l’assegnazione del titolo. A Sotto il Monte arriva il cardinale Angelo Sodano. Diretta su BergamoTv dalle 16
Sabato 1° marzo, a Sotto il Monte il cardinale Angelo Sodano, già Segretario di Stato, presiederà il momento solenne dell’imposizione della berretta, della consegna dell’anello cardinalizio e dell’assegnazione del titolo al nuovo Cardinale Loris Francesco Capovilla.