Voli, vietati i trolley a bordo Enac: «Ragioni sanitarie»
Dopo il decreto, la conferma: si potranno imbarcare solo bagagli con dimensioni tali da stare sotto il posto assegnato.
Dopo il decreto, la conferma: si potranno imbarcare solo bagagli con dimensioni tali da stare sotto il posto assegnato.
Ryanair ha ripreso con 7 voli, bene anche Volotea e Wizzair. Pronta e operativa la nuova area est. Tanta voglia di vacanze, controlli severi ma rapidi. Via libera all’imbarco dei trolley e autocertificazione Covid.
La partenza del volo con destinazione Madrid, il cui decollo è avvenuto puntualmente alle 6.45 di domenica 21 giugno, ha segnato la ripresa delle operazioni di Ryanair sull’aeroporto di Milano Bergamo.
A un mese esatto dalla ripresa dei voli passeggeri di linea all’aeroporto di Milano Bergamo, avvenuta il 18 maggio scorso con la riattivazione del primo di una serie di collegamenti che Wizz Air continua a garantire, la compagnia aerea Volotea inaugura nella mattinata di giovedì 18 giugno la rotta con Olbia.
La compagnia vuole ridurre del 10% gli stipendi degli equipaggi «Ma il traffico riprenderà nel 2022: ci vogliono penalizzare più a lungo».
Gli aerei saranno pieni al 50%-60% quando ripartirà il 40% della flotta. Sale la domanda anche per Spagna e Portogallo.
In via d’ultimazione i lavori per l’area extra Schengen. Partiti quelli sul lato opposto. I primi rendering della stazione ferroviaria.
Dopo Wizzair, che venerdì 22 maggio torna ancora ad Orio con il volo mattutino da e per Sofia, tocca a Ryanair.
Una porta d’accesso e contatti al minimo. Forse già lunedì 18 maggio i primi tre voli dall’Est di Wizzair.
Attualmente il 99% dei velivoli della compagnia low cost sono a terra.
Se la pubblicità è l’anima del commercio, per Ryanair è anche qualcosa di più. Per capire le strategie di mercato (e non) degli irlandesi volanti bisogna avere sempre un occhio di riguardo sulle offerte. Quelle lanciate riguardano l’estate: ma quella del 2021.
Almeno fino a fine luglio non è prevista la ripresa del traffico. Flotta pronta a ripartire: impegnata in voli di mantenimento ogni 7-14 giorni.
Lasciare il posto al centro vuoto? Non se ne parla. Mancano ancora indicazioni chiare su come sarà il trasporto aereo dopo (o meglio, durante, purtroppo...) il Covid-19, ma da Michael O’Leary arriva già l’altolà.
Un’azienda specializzata ha operato nello scalo, l’operazione, molto complessa, è durata tre settimane. Guarda il video della demolizione.
Voli cancellati o accorpati. Anche il traffico aereo si ferma.
Sono subito stati rimandati in Italia con lo stesso volo che avevano preso per recarsi a Belgrado.
Fino a mercoledì 8 aprile, Ryanair opterà per un piano fortemente ridotto di voli internazionali da/per Bergamo, Malpensa, Venezia, Parma, Rimini e Treviso, che saranno operativi solo il venerdì, il sabato, la domenica e il lunedì.
attraversare l’area dei parcheggi antistante all’aeroporto o l’atrio di arrivi e partenze per rendesi immediatamente conto del massiccio calo di passeggeri in transito dall’aeroporto di Orio al Serio.
Le nuove disposizioni di Ryanair per un periodo di tre settimane: dal 17 marzo a mercoledì 8 aprile i voli della compagnia low cost saranno ridotti del 25%.
Dopo l’anziano di Villa di Serio, due uomini di 84 anni di Bergamo e Nembro. Decine di positivi.