Privilegi precari nelle incertezze del presente: il libro di Nicolò Govoni
«Ce l’avevano fatta, erano arrivati in Turchia. L’Europa, con i suoi orrori, si trovava finalmente alle loro spalle».
«Ce l’avevano fatta, erano arrivati in Turchia. L’Europa, con i suoi orrori, si trovava finalmente alle loro spalle».
«Castel Mila sorge sulla sponda di un placido lago, immenso e luminoso come un’alba». C’è un’atmosfera sognante, unita alla materia dei racconti della tradizione popolare ne «Il castello incantato di Olia» (Rizzoli), di Sophie Anderson, geologa e insegnante inglese. Immergersi …
C’è un cappello parlante in una delle scene più amate di «Harry Potter»: è lui a determinare il destino del giovane mago, assegnandolo alla Casa dei Grifondoro nel collegio di Hogwarts. È tornato in questi giorni al cinema «La pietra …
La neve è arrivata sulle nostre montagne e anche il freddo inizia a farsi sentire. Le prime foto della nostra Bergamasca imbiancata.
C’è anche la Vitali Spa di Cisano - specializzata nel settore dell’edilizia, delle infrastrutture e delle demolizioni speciali con 400 tra mezzi e attrezzature e 350 tra addetti e operai specializzati - tra le nuove 9 società che hanno deciso di aderire a Elite, il private market del Gruppo Borsa Italiana oggi parte di Euronext.
Alpinista, re degli invernali sugli Ottomila racconta le sue storie di montagna e di vita al figlio. E ne nasce un libro.
Bergamo Film Meeting firma la quinta edizione della rassegna che quest’anno vede la presenza come ospite di Massimo Carlotto.
Dietro i vetri delle finestre, i cancelli, i giardini ben curati, quali segreti si nascondono nella vita dei vicini di casa? Intorno a questa domanda Mattias Edvarsson, scrittore svedese, costruisce «Troppo vicini» (Rizzoli), un intrigante thriller psicologico.
«Non importa cosa ti è successo, l’importante è rialzarsi». Valeria Vedovatti ha un milione e 200 mila follower su Instagram, due milioni su Tik Tok, è giovane e le sue foto trasmettono un’idea di felicità e di successo, ma nel suo passato ci sono sofferenza e una dura lotta contro i disturbi alimentari.
Quando le ammiriamo dalle vetrate di un acquario le cupole delle meduse sembrano gioielli: colorate, delicate, elegantissime. Tanto belle quanto pericolose, ma anche utili, e perfino commestibili. Ne svela tutti i segreti «Il giardino delle meduse» di Paola Vitale e …
Provare ad essere una madre radicalmente diversa da quella che si è avuta. Possibile? «La spinta» (Rizzoli, pagine 347, euro 18), opera prima della canadese Ashley Audrain, in corso di traduzione in 34 Paesi, è un romanzo sulla maternità. Non …
Ci sono i bagni sotto la pioggia d’estate, le sere piene di luce e il lattice dei denti di leone sulle dita, ma anche i momenti di incertezza in cui «non sai bene quale strada prendere» e quei giorni in …
Lorella Carimali, professoressa appassionata, ne «L’equazione della libertà» (Rizzoli) smantella questi stereotipi mostrando il lato più affascinante di una disciplina che a suo parere contiene «la chiave per la rinascita».
A 30 anni dall’omicidio del magistrato in Sicilia parla l’uomo che portò gli inquirenti a individuare i killer. «Rifarei tutto, lo Stato siamo noi. La mia famiglia è lontana 500 km. A Bergamo la mia ultima volta per l’Atalanta».
A settembre tra Bergamo e Brescia la rassegna con otto incontri per immaginare un nuovo futuro. Da Luca Perri a Carlo Sini, tanti gli ospiti.
«Come narra il mito di Sansone, i capelli dell’uomo incarnano una forza vitale, a volte magica, che si rigenera continuamente». Lo raccontano Louise Vercors e Pierre d’Onneau in un originale libro illustrato: «Fuori di testa! Storia spettinata dell’umanità» (Donzelli). Quanta …
Qualche lettura per entrare in pieno clima da maglia rosa. La corsa martedì a Lovere
«L’ultima volta che sono tornata a Birkenau era primavera. In lontananza ho visto quella figura che risaliva il prato. Lì per lì non ci ho creduto. Faceva jogging proprio lì». «Ritorno a Birkenau. 78699» (Ponte alle Grazie) raccoglie la testimonianza di Ginette Kolinka, ex deportata ora novantenne, scritta con la giornalista Marion Ruggeri.
«Che problema c’è a cadere? Puoi sempre rialzarti». Lo raccontano piccoli eroi quotidiani che affrontano a viso aperto malattie, fragilità, perdite, e riescono a trarre da queste esperienze risorse inaspettate, in un modo che illumina - attraverso il racconto - anche il percorso di altri. Vale la pena di lottare fino alla fine, come scrive Kitō Aya, quindicenne con una malattia degenerativa in «U…
Caldara già in campo: il calciatore appena ufficializzato farà parte della truppa di Gasperini per la sfida del Franchi, partita di Coppa Italia. «L’ho visto in buona condizione e quindi ci sta anche che possa giocare o uno spezzone o dall’inizio, vediamo. Però lui è venuto qui per recuperare il tempo perduto in questi ultimi due anni» ha detto il mister.