Inchiesta «Rimborsopoli» al Pirellone condanna per 52 politici lombardi
Arrivano le condanne da parte del Tribunale di Milano in merito al processo sulla cosiddetta «Rimborsopoli» o «spese pazze» al Pirellone.
Arrivano le condanne da parte del Tribunale di Milano in merito al processo sulla cosiddetta «Rimborsopoli» o «spese pazze» al Pirellone.
La commissione Affari Istituzionali del Consiglio regionale ha avviato l’esame del progetto di legge per tagliare i vitalizi degli ex consiglieri. E ha deciso di «convocare» l’associazione che riunisce gli ex membri dell’aula, contraria al taglio.
Col passare delle ore si fa sempre più febbrile l’attesa di qualche notizia dall’Unità di crisi della Farnesina e dalla Siria a Brembate, dove vive Vanessa Marzullo, una delle due cooperanti rapite vicine ad Aleppo.Nel paese l’assenza di qualche aggiornamento aumenta l’apprensione e lo sconforto.
Meglio un uovo oggi che una gallina domani, dice un proverbio popolare. E, probabilmente, diversi ex consiglieri regionali lombardi si sono ispirati a questo vecchio detto quando hanno chiesto di ritirare immediatamente i contributi versati.
Martedì 8 luglio potrebbe essere il D-Day, quello dello «sbarco» (almeno secondo il Cai) di mezzi a motore su sentieri e mulattiere di montagna. Il dibattito è acceso e ruota attorno al progetto di legge numero 124.
Via libera al congresso cittadino di Forza Italia. Con una proposta tutta bergamasca: nominare un referente organizzativo che in ogni Comune con un circolo azzurro convochi le assise entro il 30 ottobre. Tra i nomi in pole position Tommaso D’Aloia, Gianfranco Ceci, Giuseppe Petralia e Alessandra Gallone.
Sono 155.853 gli elettori bergamaschi che sono stati richiamati alle urne per scegliere il nuovo sindaco. Altri quattro in Bergamasca i Comuni al ballottaggio. Manca poco e si conosceranno i nomi dei i sindaci di Bergamo, Seriate, Dalmine, Albino e Romano di Lombardia.
Ecco i risultati dello spoglio in tempo reale
«Se un cittadino che non conosce niente di Bergamo, fosse stato nell’ultimo mese nel capoluogo orobico e avesse seguito la campagna elettorale, penso che avrebbe avuto pochi dubbi a scegliere Gori come sindaco» commenta Carlo Saffioti, già coordinatore provinciale del …
di Dino Nikpalj Dove va la Bergamasca? Sicuramente per la prima volta in modo netto ed incontrovertibile in direzione ostinata e contraria a quella Lega che per anni è stata una sorta di stella polare per l’elettorato.
Nelle elezioni europee del 2009 a Bergamo città vinse il Pdl (che però adesso si è diviso: Forza Italia, Ncd e Fratelli d’Italia le nuove forze principali) con 22.703 voti (33,35%) davanti al Pd (16.174 voti, 23,76%) e alla Lega Nord (12.549 voti, 18,44%).
Come per il sindaco di Bergamo, anche per il presidente della Provincia non si andò al ballottaggio in quanto Ettore Pirovano, candidato di Pdl, Lega Nord e pensionati , superò il 50% dei voti (arrivò addirittura al 58,96% con 365.542 voti).
di Giorgio Gandola Riecco la Tasi in tutta la sua sgangherata cupidigia. Se ne parla perché solo il dieci per cento dei comuni (790 su 8.000) ha deciso le aliquote, quindi si prefigura il classico rinvio a settembre, all’italiana. Vale la pena fare un po’ di storia.
La guerra dell’acqua alla resa dei conti. Oggi è in programma l’assemblea di Uniacque con i Comuni soci, un faccia a faccia che si annuncia turbolento. La sensazione è che stavolta – a differenza di un anno fa – potrebbe essere qualcosa di più di «una tempesta di un bicchier d’acqua».
«La tutela dei diritti e del patrimonio di migliaia di azionisti, che ho voluto con forza difendere, spesso solo, in questi anni, impone la massima cautela. Dobbiamo tutti salvaguardare il valore del titolo Ubi, lasciando lavorare la Magistratura, Banca d’Italia …
di Dino Nikpalj Gli azzurri puntano i piedi e dicono no all’ipotesi di confermare a tempo Macconi in quota Comune. Questa mattina l’assemblea dei soci dell’aeroporto nominerà il nuovo Consiglio d’amministrazione.
Sale a 8 il numero dei candidati bergamaschi che puntano al Parlamento europeo. Il «trevigliese» d’adozione Basilio Mangano ( Ncd), Sonia Fatnassi, italo-tunisina cresciuta a Cortenuova (Fi) e il bergamasco del capoluogo Francesco Keller (Scelta europea).
No alle gare motorizzate sui sentieri di montagna. L’appello arriva dal Club alpino italiano della Lombardia e, in Consiglio regionale, viene subito sposato dal Patto civico con Ambrosoli. In Regione, infatti, è in discussione un progetto di legge presentato da Forza Italia.
Ernesto Palermo, consigliere comunale a Lecco, arrestato nell’ambito dell’inchiesta sulla ’ndrangheta, secondo i magistrati sarebbe stato eletto con i voti del clan dei Trovato, sarebbe dato da fare per «procurare voti alla candidata Pdl al Consiglio comunale di Milano Moioli Maria Mariolina».
Pensioni d’oro per tutti, la Scozia che guiderà a destra, Napoli in lutto per la prematura scomparsa di De Magistris: anche quest’anno il 1° aprile ha portato «pesci» più o meno divertenti. Il migliore? L’ha fatto il «Dolomiten».
Un’intimazione di immediato pagamento delle somme dei rimborsi ritenute indebite dalla Procura della Corte dei Conti. Si tratta di rimborsi percepiti dai consiglieri regionali tra il 2008 e il 2012.