Controlli in un capannone a Bagnatica Scoperta una carrozzeria abusiva
In un capannone c’era una vera e propria carrozzeria abusiva, che è stata scoperta nella mattinata di lunedì 18 maggio.
In un capannone c’era una vera e propria carrozzeria abusiva, che è stata scoperta nella mattinata di lunedì 18 maggio.
Il personale della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Bergamo e della Sottosezione di Seriate ha controllato nella mattinata di martedì 12 maggio un’officina nella zona industriale di Albano Sant’Alessandro. All’interno dell’attività c’era una vera e propria attività di demolizione.
Controlli sulle vetture e controlli nelle aziende. La Polizia Stradale di Treviglio e successivamente la Polizia Stradale di Bergamo e la Divisione Pasi della Questura di Bergamo ha individuato un’azienda tessile di Capizzone non in regola in materia di normativa per il contrasto del Covid-19.
La Polizia di Stato celebra 168 anni di storia, un anniversario che ricorre venerdì 10 aprile. A causa del coronavirus, le celebrazioni si terranno «in forma di assoluta sobrietà» fanno sapere dalla Questura. I dati della Questura dall’ 11 aprile 2019 al 3 aprile 2020.
La stretta dopo il richiamo della Prefettura: cresce la percentuale di multati. Identificate 50 mila persone.
«Volevo ascoltarvi: da parte mia c’è un’assoluta vicinanza a ciò che state vivendo: siete alla frontiera. I numeri impressionanti che ci arrivano lasciano poco alle parole e alle considerazioni». Lo ha detto il Capo della Polizia Gabrielli che ha telefonato a Bergamo: «Voi siete nel problema, in una delle parti del Paese più esposta. Voi state combattendo, immagino la fatica, la paura, le preoccu…
Ancora denunce e sanzioni delle forze dell’ordine per la violazione del decreto coronavirus. A Fara Gera d’Adda i carabinieri hanno chiuso un kebab poiché, dopo le 20 di martedì, al suo interno erano ancora presenti una decina di clienti che il titolare stava servendo al banco.
Da lunedì 9 marzo controlli di Polizia per chi esce di casa senza motivi di lavoro, salute o per necessità. Non esiste il divieto di uscire di casa, ma lo si deve fare per esigenze lavorative, sanitarie o di sussistenza (fare la spesa per esempio). In Bergamasca quasi 500 controlli nei bar e per strada e nessuna irregolarità.
Pattuglie di Polizia e carabinieri in campo sul territorio provinciale per verificare il rispetto delle limitazioni imposte dal Governo per inibire la diffusione del contagio del virus.
Da lunedì anche nella nostra provincia scatteranno i controlli delle forze dell’ordine, come stabilito domenica sera dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, che ha diramato una direttiva con le disposizioni per i prefetti sul come effettuare i controlli all’interno e per entrare e uscire dalle aree definite «a contenimento rafforzato»
Anche due bambini, una femmina di 5 anni e un maschio di 7, sono rimasti coinvolti in un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di giovedì 5 marzo sulla Villa d’Almè-Dalmine, poco dopo lo svincolo per il centro commerciale di Curno.
Lo studente di San Paolo d’Argon si è schiantato contro un furgone sulla statale del Tonale. Il ragazzo, che guidava col «foglio rosa», è morto sul colpo. Giocava a calcio nell’Asd del paese. Disposta l’autopsia.
L’incidente in via Lunga nella notte tra venerdì 21 e sabato 22 febbraio. «Stavamo andando all’Olympus di Boccaleone, non so perché siano salite sull’auto dei ragazzi».
Il ricordo della mamma della giovane di Valbrembo morta venerdì notte in un incidente sulla via Lunga a Bergamo. Papà Tarcisio: «Ho saputo cosa era successo sabato mattina, dopo essere andato a portare l’altro mio figlio a scuola. Sono tornato a casa e ho trovato gli agenti della Stradale che mi aspettavano».
Aveva 28 anni, trafitta dal palo di una staccionata. Con lei altri tre amici, trasportati agli ospedali di Bergamo e Seriate: non sono gravi.
L’incidente nei pressi di Villafranca, nel Veronese: il camion della vittima, 59 anni, è finito contro il mezzo che lo precedeva durante un rallentamento. La salma è stata composta all’istituto di medicina legale «Borgo Roma» di Verona.
Nella mattinata di giovedì 20 febbraio. L’uomo guidava un autocarro in sovraccarico. Venerdì comparirà in Tribunale.
Lo schianto alle 12,45 di mercoledì 19 febbraio: il piccolo è stato trasferito al «Papa Giovanni» in elicottero. Fortunatamente le sue condizioni sono buone: il bebè era legato e ancorato nella sua culla. Non avrebbe subito traumi.
Tredici patenti ritirate su 25 veicoli controllati. Un bilancio che fa riflettere quello che risulta dopo i controlli sulle strade effettuati dalla polizia stradale di Bergamo, Seriate e Treviglio in strade vicine a luoghi di aggregazione giovanili, a Bergamo, Dalmine e Treviglio nelle serata del 15 e 16 febbraio.
Un furgone ribaltato in A4, con il carico disperso in autostrada, lunghe code in autostrada che si stanno ripercuotendo anche sulla tratta bergamasca.