Torneo di calcetto a scopo benefico Appuntamento mercoledì 4 giugno
Mercoledì 4 giugno si giocherà il primo mini torneo di calcetto a scopo benefico a favore della Fondazione per la «ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo»
Mercoledì 4 giugno si giocherà il primo mini torneo di calcetto a scopo benefico a favore della Fondazione per la «ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo»
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti legati appunto all’eccesso di velocità alla guida.
Il servizio predisposto dai carabinieri nella notte tra giovedì e venerdì ha riguardato diversi comuni della provincia. A Pagazzano denunciate tre persone: avevano oggetti da scasso nell’autocarro
L’animale è rimasto ferito in mezzo alla carreggiata, agitandosi non poco di fronte ai primi tentativi di soccorso di qualche automobilista in transito. Alla fine , per riuscire a bloccarlo sono state necessarie alcune coperte.Le sue condizioni sembrano molto critiche.
Da un anno perseguitava l’ex moglie. Ed era riuscito a trovarla, nonostante la donna fosse sotto protezione in una casa che doveva restare segreta. Ora è finito in carcere a Bergamo. C. M., 52 anni, marocchino, è accusato di numerosi episodi di stalking.
Una lite tra egiziani è finita nel sangue l’altra notte a Treviglio. Un ragazzo di 17 anni ha accoltellato un trentenne, per fortuna non ferendolo in modo grave, e qualche ora dopo si è costituito,
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti legati appunto all’eccesso di velocità alla guida.
Ferdinando Caccioli, classe 1929, abita ad Anagni (Frosinone) e ogni anno torna a Rovetta per ricordare i 43 suoi compagni della Legione Tagliamento. Quel 28 aprile 1945 sarebbe stato fucilato anche lui dai partigiani contro il muro del cimitero se non fosse riuscito a scappare.
È stato un pomeriggio elettrico a Lovere, dove c’è stata - sabato 24 maggio - la commemorazione fascista dei due legionari della Tagliamento, prologo di quella in programma domenica 25 a Rovetta. Un giovane neofascista si è preso un pugno in faccia.
Traffico bloccato, gente per strada ferma incuriosita, residenti sul terrazzo con il collo allungato per osservare lo svolgersi della delicata operazione. Impegnati otto agenti della Questura, arrivati sul posto con due volanti, «perché catturare un’anatra è più difficile che catturare un ladro» ammette un agente.
«Tra meno di un mese aprirà la Brebemi, ma senza il Tutor, che si è dimostrato uno strumento formidabile per abbattere la mortalità stradale». A denunciarlo è Giordano Biserni, il Presidente dell’Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale(Asaps).
«E qualcuno pensava che inventando il termine “Lombalabria” facessimo della fantapolitica. I fatti li smentiscono. Le ramificazioni della criminalità costituiscono ormai il nerbo dell’economia regionale». Così Francesco Breviario, responsabile legalità per la Cisl.
Una delegazione della Consulta provinciale studentesca di Bergamo, del Liceo scientifico «Mascheroni» di Bergamo e del Convitto nazionale «Battist» di Lovere il 22 maggio viaggerà sulla Nave della Legalità che arriva a Palermo per partecipare il 23 maggio al XXII anniversario della strage di Capaci.
Quattro biciclette rubate, tre agli alunni della scuola e una all’insegnate. E tra gli alunni c’era pure il figlio del sindaco. Furto nella giornata di martedì 20 maggio: in azione una banda di ladri che ha fatto razzia nel piazzale delle scuole di Gorle.
Il tifo per il calcio può nuocere alla salute. Gli appassionati di calcio sono a rischio salute. Lo dice uno studio secondo cui aumenta lo stress, gli infarti, il consumo di alcol, e le violenze domestiche. E ora ci sono i Mondiali alla porta.
Più sicurezza nei quartieri di Boccaleone, Celadina e Clementina: dal 26 maggio scenderanno in campo, al fianco della polizia locale, i volontari della Associazione Poliziotti Italiani che presidieranno il territorio. La novità è frutto di un accordo che è stato sottoscritto martedì pomeriggio.
A centomila euro ammonta l’entrata derivante dalle sanzioni amministrative per violazione del codice della strada elevate dagli agenti della polizia provinciale nel corso del 2013. E tutti saranno destinati alla manutenzione e alla sicurezza delle strade.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti legati appunto all’eccesso di velocità alla guida.
Una sfilata di protagonisti di piccoli gesti di altruismo, che a volte valgono a salvare la vita di persone, da parte agenti di polizia stradale e locale, carabinieri, finanzieri, vigili del fuoco ma anche storie di volontariato quotidiano, nelle varie Croci, in taluni casi lunghe anche cinquant’anni.
Gli scontri prima di Atalanta-Verona tornano alla ribalta della cronaca: la questura ha annunciato che 12 persone sono state denunciate con le accuse di oltraggio a pubblico ufficiale, adunata sediziosa, lesioni e violenze in concorso, lancio di oggetti.