Referendum, il flop non è solo dei quesiti
I 5 referendum abrogativi sulla «giustizia giusta», voluti da Radicali e Lega, non hanno raggiunto il quorum, la metà più uno degli aventi diritto al voto, e quindi non sono validi.
I 5 referendum abrogativi sulla «giustizia giusta», voluti da Radicali e Lega, non hanno raggiunto il quorum, la metà più uno degli aventi diritto al voto, e quindi non sono validi.
Domenica 12 giugno Si vota in un solo giorno, con le amministrative in 950 Comuni italiani (17 nella Bergamasca).
Giuliano Amato con gesto innovativo ha voluto spiegare alla stampa il perché delle decisioni della Corte Costituzionale sugli otto referendum presentati. Il presidente della Consulta non è stato in questa circostanza «sottile», anzi ha dato giudizi molto netti. Primo, sull’eutanasia, già bocciato l’altroieri, ha ricordato che non rispettava la tutela costituzionalmente dovuta della vita umana per…
La posta in gioco era altissima. E la Corte Costituzionale ieri sera lo ha certificato dichiarando inammissibile il quesito del referendum proposto dai Radicali sull’eutanasia legale. Perché, diciamo con chiarezza, è quello a cui puntavano i Radicali dell’Associazione Luca Coscioni. Il referendum, attraverso il sistema del ritaglio di parole e frasi qui e là dell’art. 579 del Codice penale, che r…
Dai tempi di «Mani pulite», nella prima metà degli anni ’90, il rapporto tra politica e magistratura è tormentato. Ogni tentativo di riforma della giustizia genera polemiche e frizioni. Eppure proprio il bilancio finale della grande inchiesta sui partiti della Prima Repubblica avrebbe meritato una riflessione: su 4.520 persone finite nelle mani del pool, e su 3.200 rinviati a giudizio, le condann…
Oggigiorno raccogliere le firme per un referendum è assai più facile che ai tempi di Marco Pannella. Allora – eravamo negli anni ’70-’80 - i radicali dovevano organizzare in tutte le piazze d’Italia i banchetti per la raccolta delle firme, trovare un notaio disposto a sedersi per autenticarle, pretendere dai giornali e dalla televisione uno spazio informativo sul quesito da abrogare. Pannella riu…
Non deve meravigliare e deve preoccupare. La vittoria, almeno stando all’entusiasmo dei promotori, nella raccolta delle firme per il referendum che praticamente dà il via libera nel nostro Paese all’eutanasia, è il risultato di una guerra lampo di enorme portata, che facilita la raccolta delle firme on line per la sottoscrizione dei referendum. In pochi giorni a cavallo di Ferragosto le sottoscri…
Una delle partite principali del governo di Mario Draghi impegnato ad attuare il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) per ottenere i fondi europei del Recovery Plan sarà quella della riforma della Giustizia: processo penale, processo civile, amministrazione giudiziaria e Csm. Il corposo dossier è in mano a Marta Cartabia, ex presidente della Corte Costituzionale e candidabile al Quirina…
La ministra Marta Cartabia si appella alla buona volontà di tutti i partiti della maggioranza e chiede di arrivare insieme alla riforma della giustizia, ma il permanente contrasto tra Pd e Lega si ravviva anche su questo argomento complicato e controverso. «Siamo compagni di strada – ha detto Cartabia di fronte ai capogruppo delle commissioni Giustizia di Camera e Senato – non avversari, dobbiamo…
La consigliera lodigiana ha ottenuto 46 voti, superando il bergamasco Jacopo Scandella del Pd che ha ottenuto 28 voti. Critica l’opposizione.
Per quelli della mia generazione appassionati come me alla politica, per i cinquantenni di oggi, Marco Pannella è stato una sorta di eterno compagno di viaggio, una presenza costante e significativa. Quando ho cominciato ad interessarmi alla politica, verso la metà degli anni Settanta, lui era già lì, e lo era da tempo.
Settembre mese di ripresa del campionato di calcio e anche di rientro in campo per la Nazionale Italiana Sindaci di calcio. Giovedì 11 settembre la compagine dalla fascia tricolore partirà alla volta di Rauris, cittadina austriaca nel Salisburghese. Ci sono anche due bergamaschi.