Scuola, via alle assunzioni per 2 mila docenti di ruolo
C’è il nodo delle graduatorie: molte già esaurite. Entro il 31 agosto le procedure, poi toccherà ai supplenti.
C’è il nodo delle graduatorie: molte già esaurite. Entro il 31 agosto le procedure, poi toccherà ai supplenti.
Per la prima volta il Comune dell’hinterland supera la soglia di 30 mila euro di reddito medio. La città sempre al quarto posto. Nelle zone «calde» quasi tutti paesi di montagna: ultimo Blello, poi Vedeseta.
Fra le tante ipotesi scientifiche e incertezze organizzative e prospettiche che stiamo vivendo in queste ore, una cosa appare certa: la tragedia del Covid-19 rappresenta un passaggio decisivo e improcrastinabile per un’effettiva riconfigurazione sociopolitica dell’Europa. Se non si troveranno adeguate risposte istituzionali, tempestive e concrete, di tipo «comunitario» in grado di far fronte ai p…
Arriva un’ulteriore stretta sulle aperture di fabbriche e imprese. Dopo un lungo confronto, tra diverse videoconferenze e contatti telefonici andati avanti fino a notte, governo e sindacati raggiungono un’intesa per rivedere l’elenco delle attività produttive essenziali, modificando l’allegato dell’ultimo Dpcm firmato domenica scorsa.
Ritardi nei pagamenti al personale assunto per periodi limitati. «Fatichiamo a tirare avanti, senza soluzione costretti a rinunciare al posto»
L’assessore Gallera l’ha ribadito nell’ultimo giorno utile per presentare la domanda, il 30 settembre. «Il diritto, se esiste, non si estingue: basterà ricordarsi di rinnovarlo il prima possibile»
In arrivo le lettere per ricordare la scadenza del 30 settembre.
Bergamo. TOfferta da 7 milioni. Un tempo ospitava il Comando della Brigata Legnano.
In media 1.000 euro, in crescita del 8,4%. Sul futuro pesa il possibile taglio delle detrazioni fiscali.
Il cda di Ferrovie dello Stato, valutate le conferme di interesse pervenute, ha individuato Atlantia quale partner da affiancare a Delta airlines e al Mef per l’operazione Alitalia.
Continua il dominio dell’hinterland, che anche nel 2018 conferma molti paesi ai primi posti. Le valli sempre fanalino di coda: Blello ancora ultimo.
Trattative avviate sul 60% degli spazi: il progetto presentato al Mipim di Cannes.
In Italia vi sono 5 milioni di poveri. Sono la platea alla quale guardano i Cinque Stelle con il reddito di cittadinanza. Si capisce la preoccupazione per un Paese con una disoccupazione all’11%. Lombardia, Veneto Trentino Alto Adige e Emilia Romagna hanno indici di senza lavoro inferiori alle media europea, il resto è Garlic Belt. La fascia dell’aglio dove il ritardo è cronico. Colpisce quindi c…
Da questo mese iniziano a scadere i termini per riscuotere le somme relative ai primi «conti dormienti» affluiti nel novembre 2008 al Fondo rapporto dormienti del ministero dell’Economia e delle Finanze.
Addio Largo Belotti. È ufficiale: l’Agenzia delle Entrate cerca una nuova sede per la direzione provinciale di Bergamo. L’avviso di ricerca immobiliare è pubblicato sul sito Internet della direzione regionale della Lombardia e scade il 20 maggio, a mezzogiorno.
Sono 20 anni esatti che il Centro Servizi del ministero delle Finanze al confine con Azzano San Paolo giace discretamente in pace, abbandonato a se stesso. Alle casse pubbliche è costato l’incredibile cifra di 50 milioni di euro.
Il consigliere comunale Simone Paganoni aveva criticato apertamente Rocco Gargano, candidato sindaco per la lista «L’altra Bergamo», in merito al problema della moschea e all’eliminazione dal Pgt delle volumetrie del Flypark. Ecco la replica di Gargano che pubblichiamo.
«L’Otto per mille non è un puro e semplice meccanismo di raccolta e distribuzione di risorse economiche, ma piuttosto un modo di concepire la Chiesa, maggiormente radicata nel messaggio evangelico e fedele agli insegnamenti del concilio Vaticano II».
Oltre 16 miliardi di euro: è il tesoretto dichiarato l’anno scorso dai contribuenti bergamaschi per i redditi 2012. Un capitale non di poco conto, che, suddiviso tra le 773.073 dichiarazioni totali, porta a una media di 20.783 euro pro capite.
Ha ritrovato, in una vecchia libreria, un cofano contenente alcune fotografie ed alcuni documenti tra i quali un Buono del Tesoro del valore di 10 milioni di lire risalente al 1991. Protagonista un operatore ecologico - Marcello Bruno, 40 anni di Bergamo - che si è rivolto ad Agitalia per la stima del titolo: 25mila euro.