La deriva dei professori
di Giorgio Gandola Mentre il paese cerca Dell’Utri e Grillo misura il tempo che le Tv dedicano a Renzi, pensiamo d’avere capito perché il presidente del Consiglio che ha sostituito il flemmatico Enrico Letta ha così fretta.
di Giorgio Gandola Mentre il paese cerca Dell’Utri e Grillo misura il tempo che le Tv dedicano a Renzi, pensiamo d’avere capito perché il presidente del Consiglio che ha sostituito il flemmatico Enrico Letta ha così fretta.
di Giorgio Gandola «I manager delle società partecipate dello Stato non possono guadagnare più di 294.000 euro, vale a dire lo stipendio del primo presidente di Corte di cassazione».
Dopo 30 anni un bergamasco ritorna alla guida del dicastero delle Politiche agricole. Prima di Martina ricoprì questo incarico sempre Filippo Maria Pandolfi, che fu ministro nel governo Craxi dal 1983 al 1987 dopo essere stato titolare delle Finanze, del Tesoro e dell’Industria.
Rita Locatelli, 40enne, disoccupata e madre di 4 figli, originaria di Bergamo, residente a Rovigo si è rivolta all’Associazione per la Giustizia Italiana dopo aver ritrovato un buono postale del 1975. Ora ne chiede l’incasso e le poste dovranno - secondo l’Agi - restituirle 120 mila euro.
I rendimenti spesso dimezzati dei buoni fruttiferi postali sottoscritti da centinaia di bergamaschi agli inizi degli anni ’80 continuano a mietere vittime. È in aumento il numero dei risparmiatori coinvolti nel classico pasticcio all’italiana.
Musica al Druso,al Polaresco e al Teatro Sociale per questo terzo weekend di febbraio. E per chi vuole cimentarsi con il dialetto bergamasco, al Ducato di Piazza Pontida ci sono le lezioni per imparare la lingua di casa nostra.
Da oggi in Lombardia non sarà più possibile collocare nuove slot vicino a luoghi sensibili. La distanza sarà calcolata autonomamente dai Comuni, che dovranno considerare un raggio di 500 metri dal luogo sensibile.
LE MOSTRE A BERGAMO «GENERAZIONI» DI BATTAROLA Al museo Adriano Bernareggi, via Pignolo 76, mostra «Generazioni-Sergio Battarola» a cura di Giuliano Zanchi; in programma fino al 2 febbraio. Orari: da martedì a domenica 15-18. ARTE & ARTIGIANATO Nella sala Agazzi …
Riuniti, Montelungo, Colleoni e Palazzo Lupi. La partita tra Bergamo e Roma (ri)parte da qui. I quattro «pezzi pregiati» sono finiti nel patrimonio della Cassa depositi e prestiti insieme a un’altra quarantina di immobili sparsi nel Paese.
Un mondo di colori, avventure, disegni e nuvolette. Dal tema western alla Walt Disney, dal Corriere dei Piccoli a Kinowa, Zagor, dagli striscia albo gioiello ai cartonati di Tex e tantissimi altri ancora. Un vero e proprio tesoro ben custodito nella soffitta di casa
«Ho finito di lavorare all’allestimento a mezzanotte di domenica, dopo un restauro durato oltre due anni». Così l’orafo bergamasco Franco Blumer, racconta della sua ultima impresa: il restauro dell’intero Tesoro del Duomo di Milano.