Teb, l’emergenza sanitaria si riflette sul trasporto pubblico: calano i passeggeri
Il bilancio consuntivo 2020 di Teb, che gestisce la Linea T1 Bergamo-Albino, si chiude con una perdita di 373 mila euro.
Il bilancio consuntivo 2020 di Teb, che gestisce la Linea T1 Bergamo-Albino, si chiude con una perdita di 373 mila euro.
La Regione ha deciso di conferire il prestigioso riconoscimento a cinque personalità lombarde che si sono distinte nell’ultimo anno.
Termineranno a breve i disagi alla circolazione per la chiusura del sottopasso di via San Giovanni Bosco, nel tratto in direzione del centro città, che potrebbe riaprire da giovedì.
Difficoltà ad utilizzarli ma pure ad ottenere gli indennizzi. Anche se scaduto il buono va risarcito da tour operator e compagnie aeree.
Che effetto deve fare per un ragazzo tornare in classe e trovare la metà dei suoi compagni, sapendo che il restante cinquanta per cento rimane nascosto a casa, una voce franta e metallica che ogni tanto rimbomba nell’aula, mentre i volti sono visibili – se la wifi funziona - solo al pc della professoressa? Quali fatiche deve fare un preside per organizzare gruppi di studenti al cinquanta, al sess…
Il sistema è oggi attivo sui 123 autobus Atb e sui 14 tram della linea T1 Bergamo-Albino. Nelle prossime settimane (si stima entro maggio) il sistema sarà disponibile anche sui 15 autobus della flotta urbana Sab-Arriva che opera nell’ambito del Consorzio gestito da Atb.
La Conferenza delle Regioni ha approvato le linee guida per la riapertura di alcune attività «in condizioni di sicurezza e nel rispetto dei protocolli di prevenzione». Alle 15 il vertice con il governo.
Basta tempi lunghi per i collaudi in Motorizzazione. Grazie anche a Confartigianato, servizio presso officine di fiducia autorizzate.
Da lunedì 25 gennaio lezioni in presenza al 50% per le scuole superiori, tornano in classe anche le seconde e terze medie. La soddisfazione dei genitori si unisce ad un appello agli studenti: osservare le regole dentro e fuori la scuola.
«La priorità del governo è di riportare in aula dal 7 gennaio anche gli studenti delle scuole secondarie. In queste settimane su tutti i territori regionali è stato fatto un lavoro incessante di raccordo dei diversi livelli istituzionali per garantire tutti i servizi pubblici, a partire dalla sicurezza sanitaria». Così il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, ha commentato il via l…
I primi sei convogli inizieranno a circolare tra 2022 e 2023 sulla ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. L’annuncio di Regione e Fnm: maxi investimento da 300 milioni, per quella che sarà la «Hydrogen Valley».
Verso la stretta nazionale, forse già questo weekend. Palazzo Chigi studia i costi delle diverse misure.
«Arrivato a Bergamo in piena pandemia, quel clima mi ha segnato».
Domenica mattina la riunione tra Governo, Regioni ed Enti locali sulle misure per contenere l’epidemia convocata dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia. Nella serata il nuovo Dpcm.
Accolta l’ordinanza della Regione, aiuterà ad alleggerire il trasporto pubblico: il 50% delle lezioni in presenza, il 50% a distanza. La dirigente Ust Graziani: le scuole si sono organizzate senza aspettare.
Domenica 11 ottobre l’incontro tra il ministro della Salute e il Comitato scientifico. Dalla movida ai trasporti, i provvedimenti ipotizzati nel decreto in arrivo.
Il viadotto necessita di manutenzione per 6 mesi. Sarà consentito solo il transito delle auto. Bendotti (Fai): non possono restare solo vie a pagamento.
Pesanti disagi nelle valli Seriana e Imagna, pochi mezzi e sfasature rispetto agli orari provvisori. Le segnalazione possono essere ancora inviate a [email protected] .
«Le potenze mondiali devono riorganizzare le loro economie per un futuro verde o l’umanità sarà condannata». Il segretario dell’Onu, Antonio Guterres, valuta molto duramente la risposta internazionale alla pandemia, ammonendo i governi ad acuire l’attenzione sul taglio delle emissioni di gas serra che alterano il clima ed esortandoli a usare la crisi in atto come trampolino di lancio per lanciare…
Il nuovo decreto sarà firmato lunedì 7 settembre e resterà in vigore fino al 30 settembre, aggiornando quello del 7 agosto scorso.