Volete L’Eco di Bergamo digitale? Abbonamento scontato, ultimi giorni
Fino all’11 gennaio sconti del 20% per l’abbonamento trimestrale, semestrale e annuale. Da non perdere...
Fino all’11 gennaio sconti del 20% per l’abbonamento trimestrale, semestrale e annuale. Da non perdere...
In quell’anno molte volte si accese la lampadina. Non solo nella mente di chi brevettò la sfera di vetro con il filamento di carbonio in grado di produrre la luce, ma anche in quella di Nicolò Rezzara, che fondò L’Eco di Bergamo. Era il 1880 e fu un anno, come quelli immediatamente precedenti e successivi, che consegnò scoperte, idee e creazioni rimaste fino a oggi.
#PendolariDay. L’Eco di Bergamo, Bergamo Tv e Radio Alta con i pendolari bergamaschi. Lunedì 9 novembre reportage e diretta social per raccontare la vita, i problemi e le idee di chi ogni giorno prende il treno. Cercando soluzioni per migliorare il servizio di trasporto pubblico.
Nei reparti del Papa Giovanni XXIII i pazienti possono sfogliare il quotidiano.
Come preparare una polenta come si deve e innumerevoli ricette per gustarla: ecco in breve «Il grande libro della polenta», primo volume della miniserie in 4 uscite dedicata alla cucina abbinata a L’Eco di Bergamo a partire dal 13 ottobre (7,90 euro in più).
È il capolavoro delle città, contenitore di capolavori tra i più importanti d’Europa. All’Accademia Carrara è dedicato il concorso de L’Eco di Bergamo che in omaggio all’edificio restituito ai bergamaschi e ai turisti il 23 aprile scorso dopo il restauro, quest’anno prende proprio il nome di «Lettori capolavori».
Tempo di calendari. Con L’Eco di Bergamo di martedì 1 settembre sarà distribuito gratuitamente il comodissimo calendarietto plastificato del campionato di serie A così i tifosi atalantini potranno avere sempre sotto mano il programma del massimo torneo di calcio.
Bergamo, ecco un’immagine della Rotonda dei Mille negli anni 50. È molto simile a oggi, ma manca qualcosa (a parte il traffico): è sparito il Teatro Duse. E Garibaldi? La statua è ancora lì al suo posto, ma fino ai primi del Novecento era nel cuore di Città Alta.
Ecco largo Medaglie d’oro, la zona del Coin, nel cuore della città. Questa fotografia ci riporta indietro di 61 anni: era il 1954.
Arrivano i primi video e la curiosità cresce. Il progetto Shoot nasce da un’idea di Id&as ed è realizzato in collaborazione con L’Eco di Bergamo, Bergamo Tv e Csi. La proposta si pone come obiettivo quello di coinvolgere tutti gli atleti orobici in un divertente gioco «social». È tutto all’insegna della semplicità: basta filmarsi mentre si cerca di colpire una traversa di un campo da calcio.
Potrebbe diventare il gioco virale dell’anno: stiamo parlando di «Shoot», progetto ideato dall’associazione ID&AS in collaborazione con il Csi, L’Eco di Bergamo e Bergamo Tv. Anche sul sito internet dell’emittente cittadina sarà possibile per tutti caricare video come questo, che lancia l’iniziativa: mettiti alla prova e prova a colpire la traversa!
Domenica 24 maggio 2015 ricorre il centesimo anniversario dell’entrata in guerra (la Prima guerra mondiale) dell’Italia. E L’Eco di Bergamo domenica ricorda l’avvenimento con un inserto gratuito di otto pagine abbinato al giornale.
Un click tutto bergamasco per selezionare le migliori offerte milanesi: è questa la nuova frontiera di Kauppa, il sito di couponing che sbarca sulla piazza meneghina grazie a un importante accordo con Rcs. Il colosso dell’editoria italiana, proprietario delle testate Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport e ViviMilano ha scelto la giovane realtà bergamasca per lanciarsi nel nuovo mondo dei dea…
Avanti a passo di carica. Il primo mese dell’esperienza di Cashless City a Bergamo è al giro di boa e sono quasi 250 mila le transazioni finora effettuate con moneta elettronica.
Cibo, agricoltura, paesaggio, imprese. Ma anche trasporti (è così impensabile una funivia che colleghi il centro città all’aeroporto del capoluogo o semplicemente è più funzionale il bus?) e imprese bergamasche innovative nei loro comportamenti con il mercato, e attente loro stesse all’innovazione.
Pronti? Si parte. Da oggi Bergamo prova a immaginarsi senza moneta. Parte il progetto «Cashless City», con l’obiettivo di ridurre al minimo l’utilizzo dei contanti a favore della moneta elettronica.
Ancora pochi giorni per partecipare al grande sondaggio che L’Eco di Bergamo ha attivato tra i lettori per cercare di conoscerne le mutate abitudini di lettura.
L’Eco di Bergamo è il punto di incontro tra chi ci lavora e i suoi lettori. Lettori che sono anche soggetti di cronaca e informatori, lettori che sono le sentinelle che vivono e raccontano i fatti della nostra comunità e che rendono fortissima l’identità di bergamaschi. Ovunque vivano e in qualunque modo leggano le notizie della nostra terra.
Primo maggio: a Milano, nel grande spazio di oltre un milione di metri quadrati, si aprono i cancelli di Expo 2015, la vetrina universale che celebra un tema tanto delicato quanto vissuto in modo contraddittorio dal mondo. Il titolo: «Nutrire il pianeta. Energia per la vita».
È una scena tipica dei film americani, con il ragazzo in bicicletta che lancia il giornale davanti alla porta di casa. Ma accade anche nella realtà nella provincia orobica grazie alla possibilità riservata ai lettori de «L’Eco di Bergamo» di trovare dal lunedì al sabato la copia del quotidiano direttamente nel proprio giardino.