Imprese a caccia di lavoratori Record di posti vacanti
L’Istat stima in 110-110 mila occasioni di impiego non soddisfatte. Ingegnere e fabbro i profili più ricercati.
L’Istat stima in 110-110 mila occasioni di impiego non soddisfatte. Ingegnere e fabbro i profili più ricercati.
L’Eco di Bergamo ha pubblicato un’inchiesta in tre puntate sull’allarme demografia in provincia di Bergamo. Culle vuote, scuole primarie che chiudono, il boom delle rsa sono i segnali inequivocabili dell’invecchiamento della popolazione bergamasca.
Se oggi la Commissione europea conferma le voci circolate ieri sul drastico, diremmo drammatico, peggioramento delle previsioni economiche italiane, portando allo 0,2% la crescita 2019 (nel 2017 era 1,6), un ministro dell’Economia dovrebbero porsi il problema di rivedere le basi stesse del bilancio appena varato. Ci aspettiamo invece litanie anti élite, colpevolizzazioni retroattive e inviti a so…
In bilico quattro milioni di euro tra aumenti Istat e minori contributi. Il 2019 parte in salita: e si temono tagli al Fondo nazionale.
Le mani avanti del premier Conte dell’altro ieri avevano ampiamente lasciato intendere la gravità del dato, come i previsori dicevano da tempo. Il ritorno dell’Italia ai tempi bui della recessione economica che, dopo il tonfo del 2011, si sperava di esserci lasciata alle spalle dal 2013, è un fatto. A preoccupare più del dato è la scarsa consapevolezza da parte dei nostri governanti di ciò che co…
Oltre un terzo della popolazione italiana risiede attualmente in aree ad elevata incidenza sismica, localizzate prevalentemente nelle regioni appenniniche e meridionali. A ciò va aggiunto come più del 10% del territorio nazionale sia soggetto ad un elevato rischio idrogeologico. Terremoti, frane e alluvioni continuano a tenerci col fiato sospeso, in balia di possibili nuove catastrofi umanitarie.…
Bergamo (con + 1,2% di inflazione media) è 17ª in Italia. A farsi sentire la spesa e le bollette. I consumatori: «Ma stipendi e pensioni rimasti al palo».
Gli ospedali della provincia hanno registrato una drastica riduzione delle nascite: meno 5,53. Anche il saldo naturale è negativo: circa 1.000 unità.
Se qualcuno aspettava una conferma, è arrivata: l’economia italiana sta frenando. Lo dice il Fondo monetario che ha tagliato le stime di crescita del Pil 2019 dall’1 per cento dello scorso ottobre allo 0,6. Proprio come ha fatto la Banca d’Italia qualche giorno fa. Non solo: secondo l’istituto presieduto da Christine Lagarde il caso italiano, insieme alla Brexit e al rallentamento cinese, è uno d…
A un’ipotetica domanda su quale sia il principale problema del nostro Paese, le prevalenti risposte degli italiani si concentrerebbero per lo più sul sovraccarico di tasse da pagare, sull’eccesso di burocrazia, non mancherebbero i detrattori della mafia, altri punterebbero il dito sulla diffusa corruzione, altri ancora sull’immigrazione irregolare e sulla disoccupazione, ci sarebbero poi i soliti…
Nell’eventualità di gravidanze o adozioni gemellari, il genitore riceverà un contributo moltiplicato per il numero dei figli. La misura è alternativa ad analoghe iniziative comunali e statali.
Secondo l’Istat in una recente ricerca in Italia un adolescente su due subirebbe o avrebbe subito episodi di bullismo. L’età è fra gli 11 e i 17 anni, anche se il periodo più critico è fra 11 e 13. Alle forme di minaccia fisica ora si sono aggiunte quelle che arrivano tramite i social, vissute con ancor più paura dai ragazzi e in particolare dalle ragazze. È un fenomeno davanti al quale gli adult…
Ci risiamo. È di nuovo necessario intervenire per salvare un pezzo del nostro sistema bancario. Anche per Carige i guai vengono da malinteso localismo basato su vertici inamovibili e consorterie ristrette, opache e chiuse. Una grande banca che ha un valore oggi di 80 milioni (ma un milione di clienti e 4.200 dipendenti) pur dopo aumenti di capitale miliardari, cambi di proprietà, girandole di man…
Per 3 italiani su 4, secondo un sondaggio Ipsos di Nando Pagnoncelli, il lavoro è la prima necessità. La domanda che cresce dal Paese è dunque una e una sola, ed è unificante. Al Sud l’82% degli intervistati ritiene il posto di lavoro il problema più urgente. Solo il 44% ritiene l’assistenza prioritaria. Emerge la consapevolezza che solo con il rilancio dell’economia sia possibile evitare la lace…
Il mondo del non profit è uno dei fiori all’occhiello dell’Italia. Quante volte questa evidenza ha raccolto consensi trasversali tra i partiti. I numeri del resto parlano chiaro: nel nostro Paese gli enti attivi sono oltre 336 mila e complessivamente impiegano 5 milioni 529 mila volontari, secondo i dati Istat. La nostra provincia dà un contributo considerevole, con 3 mila associazioni e 100 mila…
La denuncia della Cisl. Rivalutazione tagliata a quasi un pensionato su tre della provincia di Bergamo. Questa la «beffa» che si naturalizzerà dal 1° gennaio 2019.
Esiste una curiosa ricorsività su alcuni temi della scuola che appaiono ritornare ciclicamente, di volta in volta rilanciati attraverso i media a partire da un’indagine statistica, da un fatto di cronaca, da una occasione contingente; è così che l’attenzione dell’opinione pubblica si accende rapida sui compiti delle vacanze, sul turnover dei supplenti, sulle più o meno significative modifiche di …
Lurano è il paese dell’ambito di Treviglio (in tutto 18 Comuni della Pianura) che dal punto di vista demografico è più cresciuto negli ultimi dieci anni.
Dodici o tredici al giorno, tutti i giorni. Calcolando le ore in cui i ladri abitualmente non «lavorano», a spanne si potrebbe raccontare di un furto all’ora, nei momenti della giornata più critici.
Il dibattito pubblico sulla migrazione, anche quando non è sguaiato e superficiale, raramente va al fondo delle origini del fenomeno. Si accenna genericamente a guerre, violenze e povertà ma senza approfondire origine e dinamiche. Conflitti e persecuzioni ad esempio sono possibili anche per la grande disponibilità di armamenti. Secondo uno studio presentato in questi giorni dall’Osservatorio perm…