I costi per gli occhiali? Si scaricano Sono da inserire nella precompilata 2017
Nella dichiarazione dei redditi «pre-confezionata» dal fisco il prossimo anno pure i costi sostenuti per il veterinario e i farmaci da banco.
Nella dichiarazione dei redditi «pre-confezionata» dal fisco il prossimo anno pure i costi sostenuti per il veterinario e i farmaci da banco.
Facebook dovrà comunicare al proprio utente tutti i dati che lo riguardano - informazioni personali, fotografie, post - anche quelli inseriti e condivisi da un falso account, il «fake».
No alla «pesca a strascico» sul web per formare gli elenchi telefonici. Il Garante blocca un sito che trattava in modo illecito i dati di oltre 12 milioni di persone.
Il Garante per la privacy mette nel mirino i siti internet più visitati dai bambini, per esaminare eventuali rischi.
Come bloccare le telefonate commerciali indesiderate? Se lo chiedono ogni giorno tantissimi cittadini, contattati a casa dai call center di compagnie telefoniche, società energetiche e altre aziende che propongono le loro offerte. Una pratica legale, ma fastidiosa per molti. Ecco i trucchi per tutelarsi.
Il Consiglio regionale ha approvato a larghissima maggioranza (57 voti a favore e 9 astenuti) la legge sui tagli ai vitalizi che introduce una riduzione media di circa il dieci per cento e innalza da 60 a 66 anni l’età dalla quale sarà possibile ricevere l’assegno maturato.
Scatti sulla spiaggia o tra le vette: i momenti piacevoli delle vacanze finiscono sui social network. Ma l’Authority avverte: sempre meglio valutare bene quali informazioni condividere con tutti e attenti alle reti wi-fi libere.
La Lombardia verso il taglio dei vitalizi. Il provvedimento prevede l’innalzamento dell’età anagrafica per il conseguimento del diritto all’assegno vitalizio, che passa dagli attuali 60 anni a 66 anni
«Mio fratello è sangue del mio sangue, io lo conosco, lui è innocente» lo ha detto Laura Letizia Bossetti, sorella gemella di Massimo Giuseppe Bossetti. «Hanno voluto incastrarlo. Non è lui, ne sono sicura al cento per cento. Qui in famiglia stiamo male, è una tragedia».
Nel 2012 circa mille bergamaschi hanno dovuto affrontare i controlli del fisco attraverso il cosiddetto redditometro. L’anno scorso, invece, si è registrato una specie di stand-by, con i questionari bloccati sulla linea di partenza dal Garante della privacy.
Sarà l’anno delle nuove tasse sulla casa. Debutta la Iuc, con le nuove Tasi e Tari che si sommeranno all’Imu seconda casa ma rappresenteranno l’unica imposta comunale. Oltre alla coda della mini-Imu sulla prima casa è in arrivo anche la riforma del catasto.
Le forze dell’ordine assicurano un aumento della vigilanza- soprattutto nelle fasce orarie del tardo pomeriggio e serali- in vista delle festività natalizie, momento clou per gli acquisti, rispondendo alla crescente domanda di sicurezza dei commercianti bergamaschi.
In attesa di una decisione sul differimento della rata Imu, è stata spostata la scadenza per Irpef, Ires, Irap al 10 dicembre. Che dietro ci sia un aumento degli anticipi da pagare? Il Garante ha messo paletti al redditometro.
Quante volte vi è capitato di rispondere al telefono e di non trovare nessuno in linea? Ê una situazione che spesso mette in allarme chi riceve la chiamata. Ora interviene il garante per la protezione dei dati personali. È capitato anche a voi?