Capolavori del Tiepolo al Creberg Oltre 18mila i visitatori
Sono stati 18.252 in 22 giorni gli ingressi a Palazzo Creberg a Bergamo per la mostra con i dipinti di Tiepolo. Cavagna e Moroni vistabili fino al prossimo fine settimana.
Sono stati 18.252 in 22 giorni gli ingressi a Palazzo Creberg a Bergamo per la mostra con i dipinti di Tiepolo. Cavagna e Moroni vistabili fino al prossimo fine settimana.
La mostra «Giobbe. La notte e il suo sole», realizzata dalla Fondazione Credito Bergamasco con opere di Francesco Betti, è a Palazzo Creberg dall’8 al 26 febbraio 2016.
Si chiamano Damiano Riva, Daigo Pescali, Rossella Plebani ed Enea De Cristofaro. Sono quattro studenti bergamaschi che quest’estate partiranno per un programma annuale, dell’Associazione onlus Intercultura alla volta rispettivamente, del Cile, della Malesia, del Messico e del Portogallo, grazie a una Borsa di studio erogata dalla Fondazione Credito Bergamasco per studenti meritevoli, residenti a …
Torna il Gospel di Natale con la 17ª edizione di «Dai credito alla solidarietà». La Fondazione Credito Bergamasco dedica la serata a Intercultura Onlus a sostegno della costituzione di borse di studio per programmi formativi all’estero riservate a studenti meritevoli residenti a Bergamo e provincia
Neri Marcorè e la Banda Osiris portano a Bergamo lo spettacolo «Beatles Submarine» in occasione di «Dai credito alla solidarietà», la tradizionale rassegna artistica promossa dalla Fondazione Creberg in favore della Caritas Diocesana di Bergamo.
Ci saranno quei frutti di tre secoli e mezzo fa, frutti che sembrano vivi ora, che brillano di una luce che sembra propria. Pere che sembrano lì da raccogliere. Mele, fichi. Ciliegie scarlatte.
Nuovo intervento artistico culturale di grande rilievo per la Fondazione Creberg che recentemente ha sostenuto il restauro dei dipinti e delle decorazioni che ornano la volta e le pareti del transetto sud del Santuario di Caravaggio, uno dei più importanti luoghi religiosi d’Italia.
Dopo cinque mesi di restauro alla Fondazione Creberg in Porta Nuova, la pala di Santo Spirito di Lorenzo Lotto è ritornata mercoledì 23 luglio nella chiesa di Santo Spirito nel borgo di Pignolo.
Valerio Bettoni diventa commendatore, così come Pepi Merisio. La Prefettura di Bergamo ha reso noto l’elenco completo dei diplomi e delle onorificenze dell’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana». La consegna dei diplomi avverrà lunedì 2 giugno.
Quinto appuntamento con i video che documentano il restauro dei dipinti della Carrara per i quali è attiva la raccolta fondi «Opera Mia» sul portale di crowdfunding Kendoo.it. La restauratrice Delfina Fagnani Sesti svela alcune curiosità riguardanti il restauro di un bozzetto di una pala scomparsa del Tiepolo.
Sarà inaugurata sabato 31 maggio alle 11 nella dimora settecentesca di Villa Castelbarco a Vaprio d’Adda, la rassegna dedicata alle eccellenze enogastronomiche italiane Alta Qualità. A dare il via alla kermesse, il ministro Maurizio Martina.
Folla delle grandi occasioni alla serata organizzata da Kendoo e Kauppa con il sostegno di Fondazione Credito Bergamasco per la visita guidata alla Gamec che invita a «Riscoprire la Carrara, Mantegna, Bellini, Raffaello e Moroni» e alla cena di gala.
Terzo appuntamento con i video che documentano il restauro dei preziosi dipinti patrimonio di Accademia Carrara per i quali è attiva la raccolta fondi «Opera Mia» sul portale di crowdfunding Kendoo.it. Il dipinto ritrae il mito di Davide e Golia.
Il palazzo storico del Credito Bergamasco ospita, in parallelo, due straordinarie esposizioni: la collettiva «Italiani a Parigi» e «René Paresce». Nel corso dei fine settimana in esposizione il Polittico della Parrocchia di San Bernardo in Roncola di Moroni e la Pala di Santo Spirito di Bergamo di Lorenzo Lotto.
Fondazione Creberg e Kendoo.it, di nuovo insieme per valorizzare la cultura e il patrimonio artistico-musicale e migliorare le condizioni della comunità di Bergamo e provincia.
L’emozionante esperienza di restauro del dipinto «Madonna con bambino e San Giovannino» di Altobello Melone. È il secondo appuntamento con i video che documentano il restauro dei dipinti della Carrara: è attiva la raccolta fondi «Opera Mia» sul portale di crowdfunding Kendoo.it
Crowdfunding, finanziamento collettivo. I maggiori musei stranieri lo sperimentano da tempo e con successo. Ora ci prova anche l’Accademia Carrara, con il progetto «Opera mia». E con il concreto supporto di Kendoo.
L’Accademia Carrara dovrà aprire entro il 31 marzo 2015. È quanto previsto dalla convenzione con la Fondazione Creberg. Via libera anche allo spostamento della Gamec da via San Tomaso.
Nonostante i risultati possano esser letti non positivamente, il bilancio è da considerarsi positivo e, dato il periodo che si sta vivendo e questi mesi così importanti per il Credito Bergamasco, è stato un successo. Questo in sintesi il pensiero di Cesare Zonca.
E' stato presentato questa mattina alla Fondazione Creberg il nuovo progetto esecutivo dell’allestimento dell’Accademia Carrara finanziato dalla stessa Fondazione per un importo di un milione e 250 mila euro. Obiettivo l’apertura in autunno. Il grazie del Comune. GUARDA I RENDERING - GUARDA IL VIDEO