Piadina solidale: già 7 mila adesioni e 250 volontari pronti per aiutare l’Emilia Romagna - I preparativi
L’INIZIATIVA. Nella serata di venerdì 26 maggio sul Sentierone l’evento promosso per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione.
L’INIZIATIVA. Nella serata di venerdì 26 maggio sul Sentierone l’evento promosso per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione.
BERGAMO. Crescono le adesioni all’iniziativa per raccogliere fondi da destinare alle aree dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. L’appuntamento è sul Sentierone venerdì 26 maggio dalle 18,30 a mezzanotte. Ecco gli aggiornamenti e il riepilogo delle informazioni per partecipare.
L’iniziativa.Domenica alla Casa circondariale la presentazione del progetto che ha dato vita a un Circolo delle narratrici.
Il progetto.Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Bergamo e l’Associazione locale Il Cerchio di Gesso hanno avviato una nuova proposta di promozione alla lettura all’interno della Casa circondariale di Bergamo.
Chignolo. È stato un laboratorio di solidarietà il primo torneo #Equalgame organizzato da Aib riservato a squadre «special». Il primo nel suo genere in Bergamasca.
Il 29 luglio, in occasione del «Sarnico Busker Festival», la postazione mobile de L’Eco Café ospiterà alcuni incontri con i protagonisti dei progetti della zona del Basso Sebino e della Val Cavallina che la Fondazione sostiene e supporta. Come «DigEducati», «Incoming» e «Walking Teen»
Lunedì 25 aprile il giornalista Fabrizio Boschi di L’Eco di Bergamo ha presentato i progetti della Bassa bergamasca supportati dalla Fondazione Comunità Bergamasca. È intervenuta ad ogni incontro anche Simona Bonaldi, vicepresidente della Fondazione
Al via il 25 aprile dalla Fiera Agricola di Treviglio. In diretta dalla postazione mobile de L’Eco di Bergamo e Eppen e in streaming sul nostro magazine. Ospiti alcuni dei protagonisti dei progetti della zona della Bassa bergamasca che la Fondazione sostiene e supporta. Come «DigEducati», «Prevenzione trattamento e inclusione nella salute mentale» e «TreviglioArte 2.0»
La sottoscrizione La Fondazione Comunità Bergamasca ha aperto la possibilità su Facebook e Instagram. La raccolta è a quota 1.117.500.
La sottoscrizione Oltre quota 620mila euro le offerte per l’iniziativa promossa da Caritas con L’Eco e la Comunità Bergamasca.
Gamec, sorprendenti risultati dal progetto «Un posto fisso». Possibilità di incontro, inclusione e riscatto.
Con 23 mila euro per il Bosco della Memoria al Parco della Trucca si è chiusa la campagna di raccolta fondi a cui hanno partecipato Fondazione della Comunità Bergamasca, Ascom e Aspan. Osvaldo Ranica, presidente della Fondazione Comunità Bergamasca: «Abbiamo contribuito alla realizzazione di un progetto che ricorda le vittime della pandemia e che bene esprime il nostro ruolo di moltiplicatori del…