Nasce il teatro Giovanni XXIII Ispirato alla missione di Papa Roncalli
Inaugurata nella mattinata di sabato 1 giugno a Sotto Il Monte la nuova «casa» della spiritualità e della cultura.
Inaugurata nella mattinata di sabato 1 giugno a Sotto Il Monte la nuova «casa» della spiritualità e della cultura.
Due pagine su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, domenica 19 maggio. Tutti i dati dell’Ats e le storie di chi ce l’ha fatta a uscire dal silenzio e affrontare la malattia: in dieci anni nella Bergamasca 1.405 casi.
Dal 21 al 23 giugno al parco della malpensata, organizzato da Pigmenti, Tantemani e Gate.
L’apparecchiatura permetterà di migliorare ulteriormente gli standard degli interventi in sala operatoria e il loro buon esito. Un’attività che posiziona l’Urologia dell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo tra le prime posizioni in Italia tra tutte le strutture pubbliche e private.
Un’area di 250 ettari compresa fra i due quartieri: il parco agricolo già esistente si è trasformato in un vero e proprio parco naturale grazie agli interventi di creazione di una zona umida, di forestazione a Grumello al Piano e di realizzazione di un frutteto a Colognola.
Se il Def (documento di economia e finanza), atteso questa settimana, fosse una cosa seria, dovrebbe dire tutte le verità sullo stato della nostra economia, anche quelle scomode, ma non sarà così. Più facile che si getti la palla in tribuna, per guadagnare tempo. Un’altra occasione perduta per il ministro Tria, che si trincera dietro il fatto che se cade lui, i mercati la fanno pagare al Paese. U…
In una città come Bergamo si smaltiscono ogni anno oltre 300.000 confezioni di farmaci, molte delle quali sono ancora valide. Grazie al Recupero Farmaci Validi saranno recuperati medicinali per circa 2.000 poveri assistiti da 4 enti caritativi del territorio. Nel 2018, l’iniziativa ha consentito di raccogliere 138.698 farmaci (pari a 2.176.930 euro).
Promosso da Alt Onlus«Check Your Pulse»: un ChYP per riconoscere la fibrillazione atriale, un pericoloso disturbo del battito cardiaco
Due dita sul polso per “sentire” il ritmo del cuore e capire se batte in modo regolare o disordinato: un gesto facile, che può fare anche un bambino e che salva la vita di tutti.
In media, una spesa di 2800 € l’anno incide pesantemente sul 5% della popolazione. «Serve che gli enti locali si adoperino per alleviare il peso della povertà energetica. Anche tramite “pressioni” politiche nei confronti dell’Arera o con azioni che possano alleggerire il carico delle bollette».
Al via il secondo lotto del cantiere per sistemare i 5 chilometri di fortificazioni in vista del verdetto per la candidatura Unesco. Si interverrà sulla cortina di San Michele e sul Viadotto di San Giacomo. Poi si lavorerà sui parapetti lungo la cortina di Santa Grata. Si parte ad aprile e si chiude in autunno. Investimento da 570 mila euro.
Uno studio dell’Università di Bergamo e Fondazione per la Sussidiarietà mette in luce le qualità dell’imprenditore. Che non sono così scontate.
Il progetto coinvolge cinque Comuni della Bassa: centinaia di foto con l’apparecchiatura telecomandata. Le prime uscite nella zona di San Cosmo e nel Cremasco.
Si può definire «Fatto in casa» perché è un teatro domestico, nel senso che si svolge proprio in casa, nel luogo più familiare per tutti. Una pratica che pian piano si è diffusa in diverse città italiane. Ecco le date bergamasche.
Da Fondazione Cariplo 310 mila euro per la manutenzione e la valorizzazione delle Mura Veneziane: un’altra notizia importante per la cinta muraria di Bergamo, a pochissimi giorni della consegna ufficiale della candidatura a patrimonio dell’umanità dei sistemi difensivi veneziani tra XV e XVII secolo negli uffici Unesco di Parigi.
«Abbiamo 700 mila euro di debiti, ma dal prossimo anno dovremmo tornare alla normalità». Sforato il Patto di stabilità, l’ente non ha potuto partecipare a bandi pubblici e ha ridotto gli aiuti alle associazioni.
Val Brembana, via al progetto di Comunità montana e Aeper. Finora i ragazzi in difficoltà sempre fuori valle. Servono 30 nuclei .
Anno ricco di progetti ed iniziative quello in fase di chiusura per il Parco delle Orobie bergamasche.
Prorpio mentre il caso di Daniza è su tutti i giornali, l’orso è tornato a far «visita» nella nostra provincia, in Val Brembana. Il passaggio sarebbe avvenuto una decina di giorni fa sulle montagne di Piazzatorre.
La cultura arriva al ristorante con cinque cene teatrali. Per la nuova stagione di Qui e Ora Residenza Teatrale presentato il calendario della nuova edizione di «Storie in Comune» all’interno della quale si inserisce il progetto «Masticare Cultura».