Facebook di nuovo fuori uso Secondo blackout in pochi giorni
Problemi a Facebook nella serata del 28 settembre. Segnalati disservizi anche in Italia dalle 21. Verso le 22,45 il social network ha ricominciato a funzionare.
Problemi a Facebook nella serata del 28 settembre. Segnalati disservizi anche in Italia dalle 21. Verso le 22,45 il social network ha ricominciato a funzionare.
State attenti a chi togliete l’amicizia su Facebook: una donna australiana è finita in tribunale ed è stata accusata nientemeno che di... mobbing.
Facebook punta sempre più sui video e sulla realtà virtuale e rende disponibile sul social network i video a 360 gradi. Una funzione già introdotta da YouTube. All’interno del flusso delle notizie inizieranno ad apparire in queste ore video che offrono una esperienza più «immersiva», l’utente potrà scegliere da quale angolatura guardarlo. Una possibilità in più per media e mondo dello spettacolo …
Diversi utenti in Europa e negli Usa hanno segnalato problemi a Facebook dal tardo pomeriggio del 24 settembre. «Problema risolto».
Occhio a cosa scrivete su Facebook, perché potreste perdere il posto di lavoro, licenziati per giusta causa.
Allarmante il dato sui bambini di 9-10 anni: i tre quarti usa lo smartphone per questi programmi e, in misura minore, per andare su Youtube.
A breve gli utenti di Facebook potranno cliccare sul pulsante «non mi piace» in contrapposizione al «mi piace» che hanno usato fino ad ora.
Facebook punta a portare la realtà virtuale sui nostri smartphone. Stando al Wall Street Journal, la compagnia starebbe lavorando a un’applicazione indipendente che supporta i video a 360 gradi, cioè quelli ripresi da più punti di vista.
Messo a punto dall’Università di Cambridge, si basa sui like e sui dati che avete inserito sul social network.
La sfida di Facebook a Periscope sul fronte dei video in diretta si fa più accesa. Il social network di Mark Zuckerberg ha infatti deciso di estendere l’uso della sua piattaforma «Live», quella per lo streaming dei filmati, a giornalisti, politici e altri personaggi pubblici. Cioè a chiunque abbia un profilo verificato, quello col bollino blu.
L’app era stata acquistata l’anno scorso da Facebook: un risultato senza precedenti.
Lunedì scorso 24 agosto, quando i mercati globali sono stati oggetto di un forte sell-off, Facebook ha messo a segno un record. Il social network è stato usato da un miliardo di utenti.
Un drone gigante alimentato a energia solare per portare internet nelle aree più remote del mondo tramite un laser.
L’appello della polizia locale di Arzago - Casirate rimbalza sui social network: «Prestate la massima attenzione e condividete questo post».
Mozzo, il vicesindaco Gianluigi Ubiali, in vacanza ad Eraclea, ha pubblicato su Facebook un post contro il leader della Lega Matteo Salvini.
«Who Deleted Me on Facebook», l’app che permetteva di scoprire chi ti ha cancellato dal social network, è stata rimossa. Sul sito dell’applicazione lo sviluppatore Anthony Kuske spiega: «Sfortunatamente, su richiesta di Facebook, Who Deleted Me non è più disponibile su nessuna piattaforma. Se hai l’estensione o l’app installata - avverte - non funzionerà più».
Facebook aggiorna il suo algoritmo - che «decide» ciò che gli utenti visualizzano sul social network - e dà ai suoi iscritti più controllo su quello che viene mostrato nel News Feed. Tra le novità la possibilità di selezionare gli amici e le pagine che si desidera sempre vedere per primi nella parte superiore del flusso di post e notizie.
WhatsApp come Facebook, presto potrebbe arrivare anche il pulsante «Mi piace» per apprezzare i contenuti ricevuti nei messaggi.
L’applicazione «Who Deleted Me on Facebook» permette di scoprire chi ti ha cancellato dal social network.
Inviare lo stesso messaggio a tanti amici, taggare persone in fotografie in cui non c’entrano nulla, invitarle a usare giochi online o altre app. Sul web si moltiplicano le liste dei post più fastidiosi sui social network: ecco una selezione. Ne avete altri? Continuate l’elenco scrivendoli nei commenti.