La fede dai giovani ai giovani: torna «Luce nella notte»
L’INIZIATIVA. Nella serata di sabato 13 gennaio i volontari in giro per le strade di Città Alta: consegneranno cartoline e inviteranno a pregare alla chiesa del Carmine.
L’INIZIATIVA. Nella serata di sabato 13 gennaio i volontari in giro per le strade di Città Alta: consegneranno cartoline e inviteranno a pregare alla chiesa del Carmine.
BERGAMO. «In cammino con l’uomo al cuore del Natale» è la nuova campagna promossa da Centro Missionario Diocesano, Ascom Bergamo e Websolidale onlus. Sostegno a quattro progetti. Concerto il 14 dicembre. Tornano le cartoline solidali. Ecco tutte le iniziative.
LA RICORRENZA. Una ventina gli appuntamenti per tutto il mese. Sono oltre 500 le persone assistite dai servizi del Comune di Bergamo, dato in crescita.
BERGAMO. Ieri sera, 31 ottobre, l’ordinazione di don Nicolò Bonfanti, don Matteo Cortinovis e don Davide Rovaris nella chiesa ipogea del Seminario. Monsignor Beschi: «Accompagniamoli con l’affetto, la preghiera e la testimonianza: si sentano incoraggiati nel servizio».
CITTÀ ALTA. Sabato 7 ottobre la celebrazione insieme al vescovo Beschi è stata trasmessa in diretta sul nostro sito e su BergamoTv.
L’INTERVISTA. Nella giornata in cui si celebra il patrono, il Vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi riflette su alcuni aspetti che caratterizzano la nostra società e la vita della Chiesa in un difficile contesto di appartenenza ma anche di pluralità. L’intervista su L’Eco di Bergamo di sabato 26 agosto.
IL COMMENTO. Come in una matrioska, la «Settimana della cultura» si trova ospitata all’interno dell’anno della cultura. Si tratta di un evento estremamente concentrato, dal 15 al 23 aprile – settimana lunga dunque – che intensifica, con appuntamenti diffusi su tutto il territorio bergamasco, le occasioni di incontro con le espressioni culturali delle comunità cristiane della diocesi di Bergamo.
L’INTERVISTA. Sabato 15 aprile alle 20,45 in Cattedrale la serata inaugurale della «Settimana» promossa dalla Diocesi con un’originale rilettura di una poesia di Alda Merini: «Un concertato folle, raro, insolito».
Bergamo. Il vescovo Francesco Beschi ha presieduto la celebrazione della Passione del Signore nella Cattedrale di Città Alta.
Domenica delle Palme. Sabato 1° aprile il vescovo Francesco Beschi ha incontrato i pazienti dell’ospedale Papa Giovanni, dove ha presieduto la Messa delle Palme: «Qui ricordiamo le persone provate dalla sofferenza, ma anche tutti coloro che mostrano l’amore di Dio nella cura». Domenica 2 aprile, alle 10, nella chiesa del Carmine in Città Alta la benedizione delle palme, poi la processione e la…
L’iniziativa. In 500 hanno visitato chiese, monasteri e musei della Diocesi guidati da giovani «ciceroni». Don Nozza: la maestria di questi ragazzi è fra i tesori più preziosi. Gori: cultura in dialogo con la comunità.
San Paolo d’Argon. Sessanta maturandi si sono confrontati con testimoni di vari aspetti del reale (formazione, partecipazione, lavoro e servizio). L’iniziativa promossa dalla diocesi.
Città Alta. Domenica 1° gennaio, solennità di Maria Madre di Dio e Giornata mondiale della pace, il vescovo Francesco Beschi ha presieduto la Messa in Cattedrale.
Diocesi. Il Vescovo di Bergamo Francesco Beschi è tornato in episcopio dopo il leggero malore accusato l’8 dicembre al termine della Messa nella chiesa di Santa Maria delle Grazie e gli accertamenti in ospedale. Ecco il suo messaggio di ringraziamento.
Città Alta. Monsignor Beschi giovedì mattina ha presieduto la solenne celebrazione nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la Festa dell’Immacolata. «“Il Signore è con te”, parole che danno senso alla nostra vita e ci regalano gioia».
Diocesi. La celebrazione nella chiesa ipogea del Seminario sabato 29 ottobre. Il grazie di monsignor Beschi, poi l’augurio: «Siate instancabili nell’azione, miti nel servizio della comunità e perseveranti nella preghiera».
L’intervista. Dalle marachelle da ragazzo in Seminario al ruolo di incaricato delle vocazioni. «Aiuto i ragazzi che sono alle prese col chiedersi che cosa fare nella vita, per capire se la proposta del Seminario può aiutarli».
Celebrazioni e musica Il Priorato della Basilica ha predisposto il programma in occasione della Solennità dell’Assunzione di Maria 2022.
Il viaggio Si è concluso il viaggio guidato dal vescovo Francesco in terra boliviana: «La strada per disegnare il futuro della missione – ha detto monsignor Beschi – è fatta degli stessi ingredienti che l’hanno alimentata in questi sessant’anni: la capacità di esserci in pienezza per le persone che si incontrano, in particolare i poveri e coloro che vivono situazioni difficili». Su L’Eco…