Esposto in Procura contro l’aeroporto «Troppi voli, smog e rischio incidenti»
L’Associazione Colognola per il suo futuro e Legambiente lo hanno presentato in queste ore con oltre mille sottoscrizioni.
L’Associazione Colognola per il suo futuro e Legambiente lo hanno presentato in queste ore con oltre mille sottoscrizioni.
L’Università degli studi di Bergamo ha accolto con orgoglio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Kilometro Rosso, negli spazi che ospitano il laboratorio di meccatronica. Nel 2016 il Capo dello Stato era già stato ospite dell’Università, per l’inaugurazione dell’Anno accademico. Il rettore dell’ateneo bergamasco Remo Morzenti Pellegrini ha consegnato a Mattarella una copia anastati…
Dalla Giunta via libera alla prelazione per la «Chiesa-casa dei frati». «Osservatorio interreligioso e raccolta di quadri e strumenti storici di Papa Giovanni»
«Regione Lombardia intende esercitare il diritto di prelazione e realizzare un percorso di valorizzazione del complesso connesso alla chiesa dei Frati dell’Ospedale di Bergamo (dove un tempo c’erano gli Ospedali Riuniti, ndr), affinché possa continuare a essere un centro di culto e, insieme, un polo di aggregazione culturale per la città».
Favorito il recupero di strutture esistenti o la costruzione di nuove per il ricovero dei piccoli felini.
Ogni legislatore ha il diritto di adottare i provvedimenti di politica criminale che ritiene più opportuni. Tuttavia, tale diritto non è esente da limiti in quanto il prodotto normativo deve «allinearsi» agli indici ermeneutici del sistema giuridico e, primi tra essi, al dettato costituzionale e agli obblighi europei. La conclusione risulta ancora più cogente quando si incide sui «diritti fondame…
La Consulta: la revoca scatta solo quando ci sia una condanna aggravata dallo stato di ebbrezza o dallo stato di alterazione dovuto all’assunzione di stupefacenti.
Giovedì scorso alla Camera si è scatenata una bagarre durante l’esame del disegno di legge di riforma costituzionale sul referendum propositivo. Il Pd ha abbandonato l’Aula, dopo che il presidente Roberto Fico aveva respinto la richiesta di espellere il deputato M5S Giuseppe D’Ambrosio, per aver mimato il gesto delle manette nei confronti di un collega
del Pd. Mentre uscivano dall’Aula, Fico s…
L’autonomia regionale, che ora si chiama differenziata, è un tema serio, con implicazioni complesse sia giuridiche che economico sociali che richiedono il massimo di competenza tecnica e sensibilità politica. L’esito può essere molto negativo o molto positivo, bisogna star attenti a buttar tutto nel tritacarne del quotidiano, perché queste sono riforme per un futuro che duri. Le Regioni non hanno…
Il sindaco di Bergamo prende posizione sul tema del provvedimento licenziato dal Governo negli scorsi giorni e contro cui il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha annunciato «disobbedienza civile», guidando la protesta di altri sindaci di tutt’Italia. La replica del parlamentare leghista Daniele Belotti.
Nell’Atene del IV secolo a. C., culla e fonte della democrazia, Aristotele definiva la politica l’arte e la scienza del governare, sostenendo che governati e governanti dovessero essere accomunati dalla stessa cultura. A sua volta Platone, nel suo capolavoro dialogico «La Repubblica», affermava la necessità di un deciso ruolo politico per la cultura, auspicando «un governo dei filosofi che, in qu…
L’Università degli Studi di Bergamo ha inaugurato martedì mattina l’anno accademico 2018 – 2019, conferendo il dottorato honoris causa al professor Jean Tirole, economista europeo, il più importante esperto internazionale di economia industriale, insignito nel 2014 del Premio Nobel per l’Economia.
Non è la prima volta che un ministro dell’Interno anticipa un’operazione di polizia rischiando di compromettere il lavoro degli investigatori o rivelando elementi sensibili che sarebbe stato meglio diffondere in un altro momento. L’allora ministro degli Interni Angelino Alfano annunciò nel giugno 2014 l’arresto di Massimo Bossetti in merito all’omicidio di Yara e fu aspramente criticato dalla pro…
Ha suscitato meraviglia, come succede d’altronde per ogni novità che viene introdotta negli esami di maturità, il fatto che dal prossimo anno la prova orale di tali esami comprenda anche la materia «cittadinanza e Costituzione». Invece, ciò non dovrebbe generare alcun sentimento di sorpresa. Vale la pena di ricordare che in tutta Europa gli ordinamenti scolastici nazionali, pur con denominazioni …
Nella Bergamasca 1.964 pensionati percepiscono assegni mensili superiori a 4.500 euro. La manovra all’esame delle Camere prevede un taglio dell’8%.
La Corte Costituzionale sulla legge elettorale voluta dal governo Renzi: «È immediatamente applicabile».
La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito proposto dalla Cgil relativo al jobs act
Semaforo verde della Corte Costituzionale sulla riforma Boschi: ora il governo ha 60 giorni per decidere la data.
È ammissibile il conflitto tra poteri dello Stato proposto dal Tribunale di Bergamo nei confronti del Senato.
Dopo la bocciatura della Corte Costituzionale il Pirellone prepara una nuova versione.