Tra scuola e sindaco pace fatta sul nome di Gino Strada
CASIRATE .Al fondatore di Emergency sarà intitolato l’istituto comprensivo. In un primo tempo il Comune aveva detto no. Calvi: per le modalità di comunicazione.
CASIRATE .Al fondatore di Emergency sarà intitolato l’istituto comprensivo. In un primo tempo il Comune aveva detto no. Calvi: per le modalità di comunicazione.
Porta Nuova. Resta in prognosi riservata, i compagni del Collegio Sant’Alessandro stanno raccogliendo i messaggi.
Il caso. Pasquale Gandolfi (Provincia) interviene dopo la scelta del Vittorio Emanuele di organizzare le lezioni su 5 giorni: «Così risparmi vanificati». partecipa al sondaggio.
È la prima scuola di Bergamo che decide per la settimana corta, al fine di risparmiare su luce e riscaldamento. Il Consiglio d’Istituto del Vittorio Emanuele II di Bergamo ha deliberato «l’adattamento in 5 giorni dell’orario didattico».
Devono presentare l’istanza le famiglie di 22.200 alunni solo per quanto riguarda gli istituti pubblici. Numeri in crescita per le paritarie. Noris: «Importante seguire le proprie attitudini e ascoltare gli insegnanti».
Roberto Principi. Il nome e il cognome sul primissimo momento al Professor Caudano hanno detto poco. Ma solo perché era soprapensiero. Perché carte cose, in realtà, non si dimenticano. Sonnolento lunedì mattina. Ora buca, la terza. Ancora mal digerito il …
Si aprono lunedì 4 gennaio le iscrizioni online per il prossimo anno scolastico: dalle 8 del mattino, e fino alle 20 del 25 gennaio, le famiglie potranno iscrivere, al portale www.istruzione.it/iscrizionionline, i propri figli alle classi prime degli istituti di ogni ordine e grado.
Scuola, inviata oggi a tutti gli istituti la circolare con le indicazioni per l’anno scolastico 2021/2022. Le iscrizioni dal 4 al 25 gennaio 2021. Online per primaria e secondarie di primo e secondo grado. Registrazione dal 19 dicembre.
Praticamente la totalità delle trenta scuole contattate si è organizzata con strumenti digitali.
Ci sono quattro gemelline di Bonate Sopra tra i bambini che il prossimo anno scolastico frequenteranno la scuola Caterina Cittadini di Ponte San Pietro. Sono Giulia, Elisa, Giorgia e Giada, sei anni il prossimo 13 febbraio.
Ci sono infiltrazioni d’acqua, umidità e muffa. I banchi spesso sono rotti, come succede anche alle vetrate. Dei bagni meglio non parlare: alcuni sono chiusi perché inutilizzabili, in altri, per sostituire lo sciacquone rotto, si devono usare secchi pieni d’acqua.
Un anno fa il tragico incidente che ha causato la morte di Luigi Zanoletti, 14 anni, vittima di un investimento alla stazione dei bus di Gazzaniga.
Due temi, l’insegnamento dell’Educazione civica e le sanzioni disciplinari nella scuola primaria, hanno attratto l’attenzione dei media in questi ultimi giorni e le notizie che si sono lette ed ascoltate offrono, purtroppo, l’ennesima ed esplicita dimostrazione di come si possano essere distorte questioni che, di primo acchito, sembrano riguardare solo la scuola e chi ci lavora o la frequenta, ma…
Oggi, martedì 2 aprile, è stata piantumata una «pianticella di seconda generazione» del kaki di Nagasaki, un gesto che rappresenta un monito a diffondere una coscienza di pace.
Dopo le polemiche sollevate da alcuni esponenti della Lega per un incontro avvenuto al Liceo classico cittadino con la cooperativa Ruah, dove sono state portate alcune testimonianze di immigrazione, arriva una lettera di risposta degli studenti. Leggi il testo.