Sci, Sofia Goggia è la più veloce nella seconda prova della discesa di Zauchensee
Alle sue spalle la ceca Ledecka e l’elvetica Gut: sabato 15 gennaio la prova di Coppa del mondo.
Alle sue spalle la ceca Ledecka e l’elvetica Gut: sabato 15 gennaio la prova di Coppa del mondo.
Lunedì 10 gennaio conferenza stampa del premier Draghi sulle nuove misure anti-pandemia con i ministri della Salute Speranza e dell’Istruzione Bianchi e il coordinatore del Cts Locatelli. «Gran parte dei problemi che abbiamo oggi dipende dal fatto che ci sono dei non vaccinati. Ennesimo invito a tutti gli italiani che non si sono vaccinati a farlo, anche con la terza dose».
L’Agenzia delle Entrate incrocerà i dati di abitanti e immunizzati. Si attende un Dpcm con l’elenco delle attività alle quali si potrà accedere senza il pass.
Il super Green pass è pronto al prossimo step, deciderà il prossimo Consiglio dei ministri. Sono scattate il 1° gennaio invece le nuove regole sulle quarantene, disciplinate da una circolare diffusa dal ministero della Salute.
Si attende la pubblicazione, probabilmente il 31 dicembre, sulla Gazzetta ufficiale per l’ingresso in vigore. Importante: niente isolamento per chi ha ricevuto la terza dose, dal 10 gennaio green pass rafforzato sul trasporto locale.
Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il decreto legge con le nuove norme per arginare il contagio da Covid alla luce della variante Omicron nelle festività: ecco le nuove misure. Il video della conferenza stampa del ministro Speranza con Silvio Brusaferro e Franco Locatelli: «La dose booster incrementa l’efficacia vaccinale al 93% per la malattia grave e al 75% per il rischio di…
Giovedì 23 dicembre la cabina di regia del Governo sulle misure contro il Covid-19, con la variante Omicron che spaventa. Poi il Cdm. Sul tavolo ci sarebbe anche l’estensione del super green pass nei luoghi di lavoro.
Lo «Stato d’emergenza» è stato esteso fino a marzo 2022 per iniziare a programmare l’uscita dalla fase eccezionale e l’ingresso in una nuova fase di «convivenza» con il virus.
Potrebbe arrivare già nella riunione del 14 dicembre del Cdm la proroga dello stato d’emergenza fino al 31 marzo per far fronte alla pandemia di Covid-19.
Le misure potranno essere eventualmente prorogate oltre quella data. Ecco che cosa prevede. In allegato il documento licenziato da Governo.
Il Governo varerà a ore il decreto con le nuove norme che per contrastare la quarta ondata della pandemia, concentreranno sui non vaccinati ulteriori restrizioni alla vita sociale, tutelando così la maggioranza degli italiani che hanno deciso di seguire le indicazioni mediche e che si apprestano a fare la terza dose del vaccino. Bisognerà vedere i dettagli delle decisioni che saranno prese in Con…
«Vacciniamoci tutti per essere più forti» è l’appello del ministro Speranza che annuncia un anticipo della terza dose dopo cinque mesi dalla seconda e non più dopo sei. «Sono ore delicate», ammette, parlando di «ulteriori scelte da compiersi nell’interesse del Paese». Giovedì le decisioni del Consiglio dei Ministri
L’assegno unico universale per i figli in Italia diventerà realtà nei prossimi giorni con l’atteso decreto attuativo della riforma. Dalla primavera 2022, milioni di famiglie potranno ricevere una somma mensile per ogni figlio fino al compimento del 18° anno di età, poi un importo minore fino al 21° anno. Parliamo di una cifra compresa tra i 50 e i 180 euro in base all’Isee familiare, con una magg…
Salgono i contagi, ma ricoveri e terapie intensive sono al momento sotto controllo, mentre le terze dosi del vaccino anti-Covid hanno quasi raggiunto quota 3 milioni. Ma il ministro della Salute Roberto Speranza dallo studio di «Che tempo che fa» avverte in vista del Natale.
Il consiglio dei Ministri ha approvato mercoledì 10 novembre lo stanziamento straordinario per le conseguenze del maltempo nel 2020.
Nonostante la mutazione socioculturale e spazio-temporale in atto legata all’avvento dell’era digitale, per la maggior parte di noi esiste ancora un punto fermo che pare inscalfibile: il desiderio di mettere su casa. Un paradosso fatto di mattoni, radici e desiderio di solidità, che nel nostro Paese persiste insensibile ai richiami di una modernità globale sempre più «liquida». Tutto ciò ce lo ra…
Dovrebbe essere ovvio, ma non lo è. A provvedimenti diversi corrispondono condizioni diverse: una persona che riceve un avviso di garanzia (strumento a tutela della stessa persona) non è ancora condannata. Sarebbe bastato l’articolo 27 della Costituzione, che garantisce la presunzione d’innocenza, e non di colpevolezza, fino a sentenza definitiva. Nel senso comune - per gravi responsabilità del c…
Mario Draghi ha superato lo scoglio della manovra conducendola in porto carica dei contenuti che lui fortemente voleva: sostegno alla ripresa (Pil al +6 nel 2021, +4,7 nel 2022), investimenti pubblici, taglio delle tasse, sostegno sociale con la riforma degli ammortizzatori e transizione ecologico-digitale. Nella sua esposizione alla stampa, il presidente del Consiglio è apparso visibilmente sodd…
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, giovedì 28 ottobre, al testo della legge di bilancio. Draghi: «Questa legge di Bilancio prevede un ambizioso riordino delle spese sociali, la riforma degli ammortizzatori sociali è profonda ed è basata sul principio dell’universalismo. Aumentiamo anche l’importo per il sussidio di disoccupazione».
Il governo guarda però già alle prossime settimane, quando saranno approvati manovra e secondo decreto Recovery.