Via alle Notti bianche in centro Sabato la «movida» dello sport
Tornano le quattro notti in centro poi sarà la volta dei borghi che si animeranno nelle notti di luglio.
Tornano le quattro notti in centro poi sarà la volta dei borghi che si animeranno nelle notti di luglio.
Niente più carta, attese, verifiche. Per avere i libri di testo della scuola primaria per il prossimo anno scolastico basterà presentare in libreria la tessera sanitaria dell’alunno.
Da venerdì 10 maggio a domenica 12, nel nome del casoncello, il più antico piatto identitario della terra orobica. Si torna per il quarto anno consecutivo a far festa all’insegna di un cibo tipico del territorio.
Appuntamento per la Donizetti Night il 15 giugno. Il cartellone illustrato ai commercianti a sottolineare il rapporto tra imprenditoria e cultura. Sul Sentierone tornano le postazioni dell’isola del gusto.
Lo Street food approda al Parco Goisis: dal 5 al 7 aprile (orari: 10-24, domenica 10-21) si potranno assaggiare le amatissime specialità del cibo da strada. La manifestazione si terrà al Monterosso invece che in piazzale Alpini, inagibile per i lavori di restyling.
Respinto il ricorso della piattaforma che dovrà comunicare i dati all’Agenzia delle Entrate. Le associazioni: «Finalmente regole uguali per tutti».
Torna «M’Illumino di meno», l’iniziativa ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio 2 a cui il Comune di Bergamo aderisce anche quest’anno spegnendo le luci di Città Alta, dalle 22 alle 23 di venerdì 1° marzo, e accendendo mille candele di cera riciclata per creare un’atmosfera di grande suggestione.
La chiusura della «Taverna Colleoni» è stato un fulmine a ciel sereno per le associazioni di categoria. Ora si apre una riflessione sul futuro di un locale storico, parte del disegno di piazza Vecchia.
Oltre alle bottiglie di vetro, quest’anno in città non saranno ammesse le bombolette per l’autodifesa, petardi e fuochi d’artificio.
I finanziamenti alle realtà che hanno organizzato eventi culturali e sociali nell’ambito comunale. Guarda tutti i contributi erogati.
Firmato l’accordo con Federdistribuzione. Due una tantum: 500 euro a febbraio e 389 euro a marzo 2020 Introdotto il fondo sanitario integrativo. I sindacati: ora il rinnovo anche con Confcommercio e Confesercenti.
Confesercenti lancia l’idea: una struttura «ad hoc» in piazzale Goisis, sul modello di quelle europee. La normativa però impedisce spazi del genere. L’area sarà comunque attrezzata per l’appuntamento del sabato.
«Introdurre la causale per i contratti a termine avrà l’unico effetto di far sparire posti di lavoro. In Bergamasca, nel settore del turismo e dei pubblici esercizi, rischiamo di ritrovarci con 5 mila posti in meno. E questo nonostante la netta crescita dell’ultimo periodo».
Da venerdì 25 a domenica 27 maggio di nuovo protagonista l’allegra carovana del cibo da strada. Zambelli: «Un evento che ormai ha conquistato il pubblico».
Si chiude domenica 6 maggio 2018 la 59° edizione della Fiera dei Librai Bergamo con un grande successo di pubblico, confermandosi una delle rassegne di settore tra le più importanti a livello nazionale: più di 160.000 visitatori in 16 giorni di manifestazione e oltre 20.000 libri venduti, tra gli oltre 50 mila titoli di romanzi, saggi e volumi per ragazzi offerti ai bergamaschi.
Tutto pronto per l’inaugurazione della Fiera dei Librai, che sabato 21 aprile apre i battenti sul Sentierone. Alle 11.30 l’inaugurazione ufficiale e già nella prima giornata il programma è ricco di iniziative.
Un appuntamento imperdibile per tutti i golosi bergamaschi, che infatti si sono riversati sul Sentierone per una fiera che più dolce non si può.
Un decalogo della Confesercenti in vista delle imminenti feste natalizie
La misura approvata dal Pirellone è rivolta ai centri storici del Comuni con più di 50 mila abitanti. Favorevoli le associazioni di categoria.
Fino a domenica 28 maggio in piazzale Alpini c’è lo “Street food” dalle 10.30 all’una di notte, gustosa e apprezzata tradizione estiva.