Famiglie in crisi, spendono di più ma consumano meno
I dati Istat. Più cibi low cost e spesa al discount alimentare. Crolla il potere d’acquisto dei dipendenti pubblici.
I dati Istat. Più cibi low cost e spesa al discount alimentare. Crolla il potere d’acquisto dei dipendenti pubblici.
Le svendite. Per il 2023 i saldi invernali in Lombardia avranno inizio giovedì 5 gennaio: la durata massima del periodo di promozione è di 60 giorni per cui termineranno domenica 5 marzo.
In Bergamasca. Levata di scudi dopo la ventilata eliminazione della card, poi sabato la marcia indietro del governo. Terzi (librai): «Strumento da migliorare, ma sostiene la filiera». Il Lab80: «Molto usato per il cinema, è un incentivo».
La polemica.Secondo le associazioni dei consumatori è sbagliato fissare la soglia minima dei 60 euro. Le sigle del commercio: «Commissioni ancora alte»
L’iniziativa. Le tradizionali casette resteranno allestite sino al 26 dicembre. La pista di pattinaggio e la giostra attrazioni per i più piccoli. E sulle strade code e traffico difficoltoso.
In provincia. Secondo l’Osservatorio regionale sul commercio nel 2022 si è registrato un leggero rimbalzo: +0,24% Rossi: «Riconosciuto il valore sociale del settore». Fusini: «Con la crisi energetica c’è chi ha già abbassato la saracinesca».
La tragedia. Pier Giuseppe Ziliani, 63 anni si è sentito male poco tempo dopo essere giunto su un atollo. Fino al 2014 è stato presidente della Navigazione.
Il bando. Dal 2 novembre è possibile iscriversi sul sito del premio. Nuove iniziative in occasione di Bergamo Brescia Capitali della cultura 2023: nel comitato scientifico anche la Libreria Ferrata di Brescia.
L’evento. Oltre 60 gli espositori e più di 200 brand rappresentati, tra nuove collezioni, tradizioni sempre molto amate e innovazioni. In via Lunga dal 14 al 16 ottobre.
Le bancarelle più succulente sono tutte confermate per l’allestimento 2022 dell’evento street food cittadino. Dal 13 al 16 ottobre 17 paesi stranieri e 12 regioni italiane in 80 postazioni tra il Sentierone, il Teatro Donizetti e la nuova location in Piazza Dante
La richiesta. Ascom e Confesercenti tornano a chiedere una nuova proroga: mix di criticità con il caro bollette. Un «rosso» da 385 milioni, 4.800 imprese in difficoltà.
La mobilitazione Sono 15 le associazioni di categoria unite nell’invito al premier: «Momento delicatissimo».
La trattativa Le commissioni sui buoni pasto destinati ai dipendenti pubblici avranno un tetto massimo del 5%. Con l’approvazione del Dl «Aiuti di Stato» è diventata legge la novità che riguarda bar, ristoranti, esercizi di vicinato, supermercati e ipermercati, in vista delle gare per l’acquisto dei ticket.
L’accordo Soddisfazione delle associazioni di categoria: «La prossima gara Consip sarà il primo banco di prova. Serve però una vera riforma strutturale del sistema».
Lo scenario Nel terziario l’assenza degli stagionali riguarda un dipendente su tre, mentre l’edilizia tocca percentuali di personale anche maggiori.
I rincari Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L’inflazione a giugno dilaga e tocca l’8%, il tasso più alto da 36 anni.
Due mesi di sconti Tra città e provincia i saldi valgono 70,9 milioni di euro. Il 66% delle famiglie acquisterà articoli in saldo. «Un’occasione per consumatori e imprese».
Il bilancio Per protestare contro le commissioni giudicate troppo elevate, pubblici esercizi, alimentaristi e supermercati hanno deciso lo stop all’accettazione dei ticket nella giornata di mercoledì 15 giugno.
La protesta Stop all’accettazione per tutta la giornata di mercoledì contro le commissioni elevate e le difficoltà della rete. «Una tassa occulta che grava sulle imprese e mette a rischio la stessa spendibilità dei ticket». Per ogni buono da 8 euro si stima che ne vengano incassati poco più di 6.
La protesta Per sensibilizzare sulle commissioni elevate e le difficoltà di chi aderisce alla rete. Un mercato che a Bergamo vale 70,3 milioni di euro e interessa 58.200 lavoratori beneficiari e 800 tra pubblici esercizi, alimentari e gdo.