Fiera, smantellati i reparti «Un orgoglio per Bergamo»
Ormai svuotato il padiglione B che era riservato ai ricoveri, resta l’area del centro vaccinale. Casati: «Tante le trasformazioni»
Ormai svuotato il padiglione B che era riservato ai ricoveri, resta l’area del centro vaccinale. Casati: «Tante le trasformazioni»
La Regione ha deciso di conferire il prestigioso riconoscimento a cinque personalità lombarde che si sono distinte nell’ultimo anno.
Presentato a Milano, in anteprima nazionale, il docu-roadmovie firmato da Ambrogio e Luigi Crespi. Il viaggio in cinque città del nord Italia racconta anche Bergamo e l’ospedale realizzato alla Fiera. Il 9 settembre la presentazione nella nostra città al Centro Congressi Giovanni XXIII.
Per il presidente di Confartigianato Bergamo, Giacinto Giambellini, è «una grossa occasione che, se sarà sfruttata al meglio, potrà dare lavoro alle imprese bergamasche dell’area casa per tre anni».
Al solo Comune di Bergamo fanno capo, scuole escluse, oltre 100 edifici pubblici. La Provincia ha in gestione diretta, fra istituti di sua proprietà e quelli in uso dai Comuni, 54 sedi principali di scuole: qualcosa come 426.000 metri quadrati frequentati da 40 mila studenti e del valore (almeno teorico) di più di mezzo miliardo di euro.
Al via da oggi, giovedì 13 giugno, in fiera a Bergamo «Tornitura Show», la tre giorni dedicata interamente al settore. Le imprese spesso faticano a trovare personale, soprattutto con competenze specifiche: servono, dicono gli esperti, una formazione di alto livello e maggiore specializzazione.
Probabilmente anche solo il pensiero di indossare il cappotto in un’afosa giornata d’estate vi farà stare male. Eppure i tuareg, nel deserto del Sahara, si vestono proprio di lana: lo fanno per sfruttare il potere isolante di questo materiale naturale. Il principio è lo stesso per quanto riguarda le case.
La confusione regna discretamente sovrana sulla nuova normativa in materia di caldaie. Confartigianato, Cna e Lia cercano di riportare un attimo di ordine con un dettagliato intervento.
Sicurezza sul lavoro, novità normative, controllo di gestione. Gli artigiani bergamaschi si aggiornano e puntano sull’e-commerce per trovare nuovi mercati: il corso «Lavorare con i social network» ha riscosso grande successo e verrà riproposto da Confartigianato Bergamo.
Terzo mandato alla guida di Imprese & Territorio per Giuseppe Guerini, presidente di Confcooperative, confermato per acclamazione alla presidenza del Comitato dall’Assemblea dei presidenti delle dieci associazioni di categoria aderenti.
Venerdì 6 giugno alle ore 19, nell’Auditorium di via Torretta, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Bergamo organizza un incontro formativo motivazionale aperto a tutti i giovani, titolari, soci o collaboratori d’impresa, dal titolo «CAN - come vivere in equilibrio in un sistema che crea disequilibrio».
L’Area Alimentari di Confartigianato Bergamo, in collaborazione con Coldiretti Bergamo, ha organizzato per lunedì 12 maggio, nell’Auditorium di via Torretta, un evento dal titolo «Il latte bergamasco e i suoi preziosi derivati».
Imprese & Territorio, il Comitato Unitario delle Associazioni d’impresa bergamasche, ha organizzato un momento di confronto e dibattito con i candidati sindaci: è in programma l 28 aprile nella see di Confartigianato.
Avvicinandosi la canonizzazione di papa Giovanni (27 aprile), il comitato Imprese & Territorio organizza per mercoledì 16 aprile nell’auditorium di Confartigianato Bergamo in via Torretta 12, una conversazione dal titolo «Lavoro e Impresa nel magistero di un Papa Santo: Giovanni XXIII»
Conoscere la provincia di Bergamo e le sue eccellenze imprenditoriali, con particolare riferimento al settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità. Questo l’obiettivo della visita dal 10 al 12 marzo del managing director del Cfl Advisory Group degli Emirati Arabi Kamal Allabouch.
Fare della propria passione il proprio lavoro. Frase tutt’altro che retorica per quattro giovani imprenditori della bergamasca che hanno un comun denominatore: l’essere artigiani. Ma «dimenticatevi la vecchia immagine dell’artigiano chiuso in bottega con scalpello e martello», spiegano sicuri.
A Bergamo ci sono 400 carrozzerie con circa 1.600 addetti – 17 mila con 60 mila addetti a livello nazionale – che a seguito delle nuove norme contenute nell’articolo 8 del decreto 145/2013, denominato «Destinazione Italia», sono a rischio di perdita di lavoro.
È stata proclamata la mobilitazione generale dei carrozzieri aderenti a Confartigianato, Cna e Casartigiani che il prossimo 15 gennaio daranno vita a Roma ad una manifestazione contro la recente normativa che regolamenta i risarcimenti assicurativi per danni al veicolo in caso di sinistro.
L’Associazione artigiani di Bergamo cambia volto e, dopo oltre sessant’anni, si presenterà ufficialmente con un nuovo logo, quello di Confartigianato Bergamo. Il brand verrà lanciato domani, al FaSe - Fabbrica seriana energia di Alzano Lombardo.