La sforbiciata alle «pensioni d’oro» farà risparmiare 11 milioni di euro
Nella Bergamasca 1.964 pensionati percepiscono assegni mensili superiori a 4.500 euro. La manovra all’esame delle Camere prevede un taglio dell’8%.
Nella Bergamasca 1.964 pensionati percepiscono assegni mensili superiori a 4.500 euro. La manovra all’esame delle Camere prevede un taglio dell’8%.
Roberto Fico (5 Stelle) è il nuovo presidente della Camera e a Palazzo Madama ci sarà la berlusconiana Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Parlano due combat camera, fotografi al fronte in Afghanistan, Bosnia, Sudan, Kosovo e Libano. «Documentiamo i teatri dei conflitti. La paura ti permette di non sbagliare, ma avvertiamo il sibilo dei proiettili».
In cinque anni 336 parlamentari hanno cambiato partito, 203 deputati e 133 senatori per un totale di 524 cambi di gruppo. E la migrazione non sembra finita. Le leggi elettorali sono per definizione perfettibili. Possono piacere e non piacere secondo le convenienze del momento, ma di norma tengono. La Gran Bretagna ha una legge elettorale che fra quindici anni arriva ai due secoli di vita, gli Sta…
Mercoledì il palazzo della Camera dei Deputati era come assediato: in due piazze diverse, quella antistante palazzo Montecitorio e, qualche metro più in là, la piazza del Pantheon, si erano radunate due folle diverse tra loro ma unite dalla protesta contro la riforma elettorale e la decisione del governo di porre la questione di fiducia sul Rosatellum. Queste due folle erano state convocate dal M…
Adesso si ricomincia tutto da capo. Ma nessuno sa quale sarà l’esito di questa interminabile fatica di Sisifo intorno alla legge elettorale, uno dei più clamorosi fallimenti della classe politica della seconda Repubblica. Quello che è sicuro è che il sistema «alla tedesca», col proporzionale e lo sbarramento, è quasi archiviato. È pressoché impossibile che possa essere recuperato in commissione d…
La presidente della Camera interviene sul caso della donna licenziata alla Reggiani Macchine di Grassobbio.
All’indomani dell’approvazione da parte della Camera delle modifiche alla legge sulla legittima difesa, in attesa ora di sbarcare al Senato, è questa la fotografia della «Bergamo a mano armata», che comprende ogni genere di utilizzo di un’arma
Il caso della struttura «Cucciolandia»: sentenza a dicembre. Alla Camera fa passi avanti la nuova normativa sulla videosorveglianza in asili e strutture per anziani.
Virginia Raggi 37 anni, Chiara Appendino 32 anni. Sono trentenni le due nuove sindachesse di Roma e di Torino per il Movimento Cinque Stelle, che tra gli uomini di punta ha Luigi Di Maio, 29 anni, e Alessandro Di Battista, 37 anni. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha 41 anni; il suo governo, in carica dal 22 febbraio 2014, ha l’età media più bassa, 48 anni, nella storia della Repubblica.
Stornare parte delle risorse destinate all’assistenza dei richiedenti asilo per assegnarle agli italiani vittime della crisi economica. Lo chiede la Lega Nord in una mozione illustrata martedì 10 maggio alla Camera e che sarà presto presentata sia a Montecitorio che al Senato.
Falchi e colombe sono sempre stati i protagonisti della politica. Stavolta lo sono fuor di metafora, in carne e ossa. La Camera dei deputati ha infatti deciso di arruolare un falco per dichiarare guerra ai piccioni.
Per la presidente della Camera «un segnale di questo tipo sarebbe accolto positivamente dagli italiani».
C’è il Corridoio dei Passi perduti e da qualche tempo anche l’Atrio degli Scontrini dimenticati. La viabilità della Camera dei deputati è sempre in evoluzione. E se il primo si chiama così perché i parlamentari letteralmente vi pascolano a piccoli gruppi tessendo accordi o rilasciando dichiarazioni in attesa delle sedute, il secondo è di recente battesimo.
L’Aula del Senato ha approvato con 149 si’, tre no e 15 astenuti la fiducia chiesta dal Governo sul Ddl che disciplina l’omicidio stradale. Il via libera al provvedimento, nel testo tornato dalla Camera, e’ definitivo. In sede di votazione la maggior parte dei senatori di Ala, 13 su 19, ha optato per l’astensione (che in Senato vale come voto contrario) mentre gli altri non hanno partecipato al v…
«Un Comune non può avere una popolazione inferiore ai 5000 abitanti». Mai incipit di una legge italiana fu più chiaro. Con queste parole inizia quella presentata da una ventina di esponenti del Partito democratico e destinata a scatenare molte polemiche. L’obiettivo del provvedimento è la cancellazione delle amministrazioni comunali sotto i cinquemila abitanti attraverso fusioni obbligatorie.
In tre giorni hanno ripristinato il sottotetto evidentemente spaventato dalla vibrante indignazione degli italiani non così in ferie con il cervello da far passare inosservata una simile furbata.
Via libera alla proposta dei Cinque Stelle: voli in Economy Class sotto le 4 ore. Ma non passa quella sulla 2ª classe per i treni.
Una macroregione formata da Lombardia, Veneto e Liguria che, grazie ai sistemi portuali del Tirreno e dell’Adriatico e la rete infrastrutturale, possa rappresentare una nuova importante personalità politico-strategica nei confronti dell’Europa. A lanciare la proposta è stato Renato Brunetta, presidente del Gruppo Forza Italia alla Camera dei deputati.
Alla Camera la legge «firmata» da Guerini (Pd) e il prof Giorgetti dell’Università, con studi negli Usa.Tutor per l’azione legale e maggiore accessibilità