Caro-mutui, un bergamasco su sette in difficoltà nel rispettare il rapporto rata-reddito
La tendenza. Sempre più persone in balia dei tassi: richieste di aiuto in crescita alle associazioni dei consumatori.
La tendenza. Sempre più persone in balia dei tassi: richieste di aiuto in crescita alle associazioni dei consumatori.
L’intervista. Bonfiglioli (UniBg): cattiva gestione alla base del fallimento della Silicon Valley Bank. «Depositi garantiti fino a 100mila euro. Banche europee pare poco esposte su Credit Suisse»
Economia. «Si prevede che l’inflazione sarà troppo elevata per un periodo di tempo troppo lungo». Christine Lagarde ieri ha aperto con queste parole la sua conferenza stampa a Francoforte. Una scelta non casuale, che segnala come per la Banca centrale europea l’obiettivo prioritario rimanga tutt’oggi il contrasto all’aumento generalizzato dei prezzi al consumo nell’Eurozona.
Il commento. Giorgia Meloni, presentando il libro su Papa Francesco del direttore della Civiltà Cattolica padre Spadaro, ha confessato all’auditorio «di non sentirsi fortunata nel dover governare l’Italia nel momento più difficile dal Dopoguerra». A parte il paradosso storico, la presidente del Consiglio ha le sue ragioni.
Le previsioni. Il Centro Studi Confindustria traccia l’andamento del 2023 su cui comunque pesa l’inflazione.«La prudenza porta le famiglie verso i discount».
Ricerca Fabi. Salgono a 110mila le famiglie indebitate.Casa: interessi a +43% per chi ha scelto il tasso variabile. «Col rialzo dei tassi la situazione potrebbe peggiorare».
Il rialzo della Bce. Le rate a tasso variabile salite di quasi 200 euro al mese. Lucarelli (Unibg): «Per le famiglie criteri più stringenti per i finanziamenti».
Economia. La Banca centrale europea (Bce) ha alzato ancora i tassi di riferimento di cinquanta punti base: ora quello principale è al 3%. Una decisione che ha ricalcato le attese degli analisti, e che si iscrive in una più generale stretta monetaria in corso in tutte le principali economie occidentali, ma che comunque merita qualche riflessione non di rito.
Italia. Non sono poche le novità che questo inizio legislatura ci ha riservato. All’inizio, il sorprendente successo elettorale del partito erede della tradizione neofascista, maledetta e discriminata per più di un cinquantennio. Poi, l’incarico di formare il governo, per la prima volta nella storia d’Italia, ad una donna.
In Bergamasca. Questo il dato su base annua per Istat. Anche quello mensile in discesa: dallo 0,6% allo 0,1%. Resta l’incognita per l’aumento dei carburanti nel 2023.
Attualità. La legge ferrea della realtà si prende la rivincita e non contempla eccezioni. Visto da questo angolo, il caso delle accise è da manuale. Sul piano politico è il primo vero ostacolo per Giorgia Meloni, che peraltro le giunge da un mondo ritenuto non lontano dal centrodestra. Luna di miele finita, pax meloniana in via di ridimensionamento?
Politica interna. Considerata la data di nascita del governo, il 25 ottobre, la conferenza stampa di fine anno di Giorgia Meloni la si può considerare, come dice lei, un incontro di «inizio attività». Troppo presto per giudicare l’attività di un governo ancora in fasce nonostante che abbia alle spalle l’approvazione definitiva dell’atto politicamente più importante dell’anno, ossia la manovra di…
Attualità. Tra le tante cose in scadenza a fine anno, finisce la possibilità di chiedere l’utilizzo per la sanità italiana delle generose disponibilità finanziarie del Meccanismo europeo di stabilità, Mes. È ben difficile sostenere che il nostro sistema sanitario non abbia bisogno di un investimento più consistente di quello del Pnrr, a tasso vicino allo zero, di una cifra fino a 36 miliardi.
Quotidiano Energia - Impedire possibili speculazioni mantenendo al contempo il corretto funzionamento dei mercati del gas europei. E’ il difficile equilibrio alla base del regolamento che “istituisce un meccanismo di correzione del mercato per proteggere i cittadini e l’economia da …
Il commento. Governi europei e Banca centrale europea (Bce) rischiano di entrare sempre più in rotta di collisione fra loro, non da oggi a dire il vero. Già prima dei rilievi critici dell’attuale esecutivo italiano sulle ultime mosse su tassi d’interesse e bilancio, per esempio, la presidente Christine Lagarde era stata censurata apertamente perfino dal presidente francese Emmanuel Macron, suo …
Quotidiano Energia - La Banca centrale europea (Bce) ha bocciato il regolamento sul “meccanismo di correzione del mercato” proposto dalla Commissione Ue il mese scorso, in base al quale in presenza di prezzi del gas front-month al Ttf superiori a …
Il commento. L’ Italia è al primo posto in Europa per investimenti nella produzione dell’idrogeno. Sono dieci al 2030 i miliardi stanziati per sistemi di elettrolizzazione, ovvero il processo che porta alla creazione di idrogeno industriale. Non è banale pensare di raggiungere al 2050 un livello di consumo di idrogeno calcolato al 20% dell’energia prodotta. La questione strategica non è il metano…
Il commento. È del tutto evidente che Giorgia Meloni non ha alcuna intenzione di portare fino in fondo la sfida alla Banca d’Italia e a ciò che essa rappresenta, in Italia e in Europa (Bce). Al vertice di Tirana, dove la presidente del Consiglio si è distinta per attivismo, lei ha pronunciato la parola di pace: «La Banca d’Italia non ha fatto critiche sostanziali alla manovra ma solo su alcuni pu…