La Bonduelle Italia di S. Paolo d’Argon ora è certificata green
L’ANNUNCIO. Il quartier generale diventa «B Corp», unico del gruppo in Europa per l’impegno sulla sostenibilità. La proposta di Bruxelles sulle buste: «La Ue sia realista».
L’ANNUNCIO. Il quartier generale diventa «B Corp», unico del gruppo in Europa per l’impegno sulla sostenibilità. La proposta di Bruxelles sulle buste: «La Ue sia realista».
LA CURIOSITA’. L’eccellenza made in Bergamo anche all’incoronazione di Re Carlo III: c’è il filato che arriva da Villa d’Almè.
L’INIZIATIVA. Nuova area verde in grado di tutelare la biodiversità del territorio messa a rischio da siccità e inquinamento.
Le imprese che cercano di mostrare se stesse e i loro prodotti come falsamente «verdi» rischiano di perdere clienti e finanziatori. Dall’Unione europea sono in arrivo regole sempre più stringenti.
Accessori moda. Ha appena festeggiato 50 anni, ma sta vivendo una nuova giovinezza. Nata nel 1972 come azienda familiare in quello che un tempo era il distretto dei bottoni, oggi Lampa di Grumello del Monte è un gruppo da 300 dipendenti e 150 milioni di fatturato che produce accessori per abbigliamento, calzature e pelletteria dei più importanti marchi internazionali del lusso.
L’Italia presenta segni evidenti di desertificazione, che si manifesta con caratteristiche diverse in circa il 28 per cento del territorio. Le condizioni meteorologiche e climatiche, connesse con il riscaldamento globale di origine antropica, contribuiscono fortemente all’aumento della desertificazione, alla perdita di qualità degli habitat, all’erosione del suolo. La frammentazione del territori…
Sono sei le imprese certificate in provincia di Bergamo, l’ultima è la Miomojo. Ma crescono sul territorio anche le società Benefit: l’ultimo annuncio è di Fae Technology. Sono sempre più i modelli che impegnano le aziende a perseguire insieme al profitto un vantaggio comune
Specializzata nel riciclo di materiali di scarto dell’edilizia e capace di produrre da fonte rinnovabile buona parte dell’energia utilizzata per le lavorazioni. Orobica Inerti di Osio Sopra è un’azienda all’avanguardia, e questo le è valso il premio di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane.