Andrete a Bologna? Allora fermatevi, davanti a quella targa. E alla storia di Arpad Weisz
Quando entrerete in quella curva che dà le spalle alla Madonna di San Luca, il simbol…
Quando entrerete in quella curva che dà le spalle alla Madonna di San Luca, il simbol…
C’è qualcosa di grandemente e potentemente simbolico nella visita che Angela Merkel ha compiuto a ciò che resta, a imperitura memoria per gli uomini di ogni Paese del mondo, dell’universo concentrazionario di Auschwitz, il campo di sterminio che comprendeva anche il lager di Birkenau e il campo di lavoro di Monowitz, in Polonia. E non solo per la ragione più evidente: mettere per l’ennesima volta…
Dando la laurea honoris causa a Liliana Segre, Bergamo ha confermato di stare dalla parte giusta della storia: senza se e senza ma. Lo aveva già fatto nel 2005, in tempi meno cupi, con la cittadinanza onoraria alla non ancora senatrice a vita, ma la decisione dell’Università acquista una dimensione più significativa per il contesto ambientale e gli strappi di un tempo difficile: la deriva di una …
Non le è bastata la sua terribile storia di deportata ad Auschwitz a 13 anni per proteggerla dall’odio e dalle minacce (200 al giorno). Anzi, quella storia per taluni è diventata motivo di insulto, espresso sui social o nei blog. In seguito a questa violenza verbale che le è piovuta addosso e a uno striscione di Forza Nuova (con la scritta «Sala ordina. L’antifa agisce. Il popolo subisce») espost…
L’Università di Bergamo le ha conferito il massimo titolo accademico, il dottorato di ricerca honoris causa in Studi umanistici transculturali, che le sarà conferito in occasione della cerimonia di apertura dell’Anno accademico.
La vita di Liliana Segre, ebrea italiana, 89 anni ben portati, è un impasto di grandi tragedie e coraggio, di sofferenze e ferite aperte ma di amore per la vita. Non aveva ancora un anno quando perse la madre per una malattia. Ne aveva 13 quando, dopo essere stata respinta dalla Svizzera dove avrebbe voluto chiedere asilo politico, fu internata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau co…
«Il conferimento del massimo titolo accademico per l’attività svolta nella promozione della consapevolezza in tema di tutela e riconoscimento dei diritti fondamentali e inalienabili degli individui» sottolinea il Rettore Remo Morzenti Pellegrini.
Da giovedì 3 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti per le Stagioni di Prosa e di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti. I biglietti per i singoli spettacoli sono disponibili dal 10 ottobre.
Le pagine de “La chiave a stella” protagoniste a Fiato ai Libri il 19 settembre a San Paolo d’Argon
Anno memorabile per la Fondazione Donizetti che chiude con risultato di pubblico sopra ogni aspettativa e rilancia con un cartellone ricco e vario.
27 gennaio 1945: i soldati dell’esercito sovietico entrano nel campo di Auschwitz e ciò che si presenta ai loro occhi consente solo di immaginare la terribile verità nascosta per mesi in questi luoghi. È in onore di questa data che …
Da giovedì 22 gennaio in edicola con «L’Eco di Bergamo» il libro di Emanuela Zuccalà.Una intensissima intervista a una delle ultime testimoni dirette dell’Olocausto.
Con la sua visita del 13 ottobre 1986 alla Sinagoga di Roma, primo Pontefice a pregare in un tempio ebraico, Giovanni Paolo II è stato protagonista di un passo irreversibile nella distensione dei rapporti tra cattolici ed ebrei, già avviata col pontificato di Giovanni XXIII
di Giorgio Gandola È arrivata a destinazione con 70 anni di ritardo, ma per la famiglia Brocchetti quella cartolina da Auschwitz forse oggi ha ancora più valore. Era partita il 21 agosto 1944 dal campo di sterminio nazista, recava il timbro con il nome del campo «Stalag 3B».
Incontri e corsi culturali, BergamoAntiquaria in Fiera e una manifestazione sul Sentierone all’insegna del cioccolato. Si apre così questo weekend a cavallo tra gennaio e febbraio.
Nata nel ’29, come Anna Frank. Dopo quello della Frank, il suo è stato definito «il più commovente diario dell’Olocausto». A ridosso della Giornata della Memoria, le librerie sono sommerse di titoli sulla Shoah. Tra i molti, otto mesi dopo l’edizione americana, esce in Italia, vinto in asta da Einaudi, «Il diario di Helga» (pp. 232, € 19).
Appuntamenti di venerdì 24 gennaio CELEBRAZIONI COMONTE IN FESTA PER IL 10° ANNIVERSARIO DELLA CANONIZZAZIONE DI PAOLA ELISABETTA CERIOLI Nella chiesa della Sacra Famiglia di Comonte, continuano le celebrazioni per il 10° anniversario di canonizzazione di S. Paola Elisabetta Cerioli. …